DOMANDA Carica con Amperaggio minore = migliore?

Pubblicità

FiloRp

Utente Attivo
Messaggi
393
Reazioni
24
Punteggio
39
Ciao a tutti,
premettendo che quello che sto per scrivere deriva in parte dalla mia esperienza con le LiPo, correggettemi assolutamente se quanto segue non è veritiero.

I telefoni più recenti hanno come standard caricabatterie da 4A, che consentono ricariche fino a più della metà in circa mezzora. Tutto cià è supportato sia a livello software che hardware.

La mia perplessità è se questi cicli di carica così "abbondanti" (concedetemi il termine) di Ampere non usurino prima del tempo la batteria considerando fattori come 1) calore in più rispetto ad una carica ad 1 Ampere, 2) dispositivo connesso di notte per molte ore alla presa sempre con un continuo scarico della batteria per non raggiungere il 100% effettivo, 3) carica qualitativamente inferiore rispetto ad una più lenta.

Grazie in anticipo per le vostre risposte
 
1) calore o per meglio dire la potenza non è legata alla temperatura da leggi lineari (oltre alla legge di joule, peraltro non del tutto applicabile qui, perchè non si tratta di circuiti puramente resistivi, devi considerare anche le leggi di trasmissione del calore, in questo caso si fa riferimento all'adduzione)... per cui, in base al corpo considerato, è possibile che non vi siano differenze sensibili tra il dissipare 5W come 30W... non approfondisco anche perchè l'argomento andrebbe trattato più in via sperimentale (o almeno il mio approccio sarebbe tale).
2) domanda non del tutto chiara.... tuttavia rispondo col dire che non vi è differenza (con le moderne batterie) tra il lasciare il telefono collegato all'alimentatore per molte ore dopo il 100% ed il lasciarlo anche solo 2 ore dopo il 100%... raggiunta una certa soglia la carica viene interrotta... il problema è che questa soglia è troppo alta (in modo particolare nelle batterie più nuove), per cui uno smartphone non andrebbe mai caricato al 100%, nè tantomeno al 110% come quando lo si lascia un paio d'ore oltre la carica (overcharge)
3) no questo dipende dalla batteria in sè, anche in questo caso, in modo molto simile alla risposta #1 potrebbero esservi differenze notevoli come trascurabili...

Per il fattore 1 invece ora che la temperatura ambientale è molto alta credo sia rilevante il tipo di potenza in output del caricatore.
O per lo meno, con questo dispositivo, che ho avuto modo di utilizzare solo con questa ondata di caldo durante la carica, con un utilizzo basico (browser, instant messaging) diventa bollente.
La batteria in queste condizioni si deteriora più velocemente, per cui ho domandato.

Per il secondo mi riferisco al fatto che le batterie effettivamente non vanno mai allo 0% e al 100% reale per evitare che si danneggino. Considerando questo, usare un caricabatteria che le carica per mediamente 6-7 ore (?) quando invece la batteria è al 100% in un'ora e mezza credo possa causare problemi alla lunga, per cui forse usarne uno da 1A al posto di quello standard da 4A forse può parzialmente risolvere il problema. I problemi chiaramente derivano dalla continua carica che il dispositivo subisce ogni volta che l'amperaggio cala, lasciandolo di fatto sovraccaricato.

Tralasciando la parte puramente teorica consiglieresti di provare con un caricatore normale 5V 1A? Non dovrebbero esserci ripercussioni negative in ogni caso no?
 
nel modellismo solitamente la corrente più giusta con cui cui caricare le batterie LiPo e' pari alla capacità della batteria stessa: una 5000mAh la carico a 5A, una 3200mAh la carico a 3.2A.

non credo che sia molto diverso il discorso qui
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top