DOMANDA Cancellare tutto da SSD compreso Windows

Pubblicità

Astold

Nuovo Utente
Messaggi
92
Reazioni
4
Punteggio
35
Ciao a tutti,
io ho montato due SSD nel PC, inizialmente ho installato in ognuno dei due Windows 11 perchè volevo avere due account separati. Sto pensando di cambiare approccio e di avere un solo disco con OS e usare l'altro come secondo disco dove installare alcuni programmi.
L'obiettivo è quindi di cancellare ogni cosa presente in uno dei due dischi compreso il sistema operativo, così da farlo ritornare come nuovo e mai usato.
Se non ricordo male bastava avviare il PC con la chiavetta per l'istallazione di Windows e poi nella schermata dove si sceglie la partizione in cui installare Windows si cancella tutto. Non ricordo se sia corretto dato che è passato un po' di tempo dall'ultima volta che l'ho fatto.
Ci sono modi migliori per farlo?
Grazie in anticipo.
 
Ci sarebbe un metodo meno laborioso.
Primo dare un nome ai due ssd, secondo da gestione disco formattare l'ssd che è stato nominato dati, per esempio.
Con l'installazione di Windows si rischia che comunque cerchi di installare appunto una nuova istanza di Windows sul secondo ssd e si rischia di formattare "quello sbagliato".
 
Ciao a tutti,
io ho montato due SSD nel PC, inizialmente ho installato in ognuno dei due Windows 11 perchè volevo avere due account separati. Sto pensando di cambiare approccio e di avere un solo disco con OS e usare l'altro come secondo disco dove installare alcuni programmi.
L'obiettivo è quindi di cancellare ogni cosa presente in uno dei due dischi compreso il sistema operativo, così da farlo ritornare come nuovo e mai usato.
Se non ricordo male bastava avviare il PC con la chiavetta per l'istallazione di Windows e poi nella schermata dove si sceglie la partizione in cui installare Windows si cancella tutto. Non ricordo se sia corretto dato che è passato un po' di tempo dall'ultima volta che l'ho fatto.
Ci sono modi migliori per farlo?
Grazie in anticipo.
Un altro metodo può essere tramite live di Linux.
 
L'avevo fatto con diskpart ma mi aveva tenuto quella piccola partizione da 100mb
la elimini con la voce "elimina volume" dopo di che potrai creare un nuovo volume e lo formatti nuovamente altrimenti non sarà allocata devi avere le banda blu se resta nera la partizione non è allocata e non utilizzabile

se hai installato un programma di accesso da remoto, tipo Supremo, te lo faccio io in 30 secondi

1744457439131.webp
 
la elimini con la voce "elimina volume" dopo di che potrai creare un nuovo volume e lo formatti nuovamente altrimenti non sarà allocata devi avere le banda blu se resta nera la partizione non è allocata e non utilizzabile

se hai installato un programma di accesso da remoto, tipo Supremo, te lo faccio io in 30 secondi

Io ero arrivato ad avere la banda nera sulla partizione, ma se facevo clic destro non mi usciva selezionabile alcuna opzione, nemmeno 'aggiungi volume'. Allora ho riavviato il pc per vedere se magari la prendeva.
Ora non mi si avvia più windows e mi compaiono quelle due schermate blu che ho allegato nel commento precedente.
A quanto pare sono costretto a reinstallare windows da capo...
 
Io ero arrivato ad avere la banda nera sulla partizione, ma se facevo clic destro non mi usciva selezionabile alcuna opzione, nemmeno 'aggiungi volume'. Allora ho riavviato il pc per vedere se magari la prendeva.
Ora non mi si avvia più windows e mi compaiono quelle due schermate blu che ho allegato nel commento precedente.
A quanto pare sono costretto a reinstallare windows da capo...
e continuando dopo aver selezionato le voci che ti servono cosa fa?
 
e continuando dopo aver selezionato le voci che ti servono cosa fa?
Se clicco "risoluzione dei problemi" mi esce questa schermata.
Se vado su "ripristino all'avvio" tenta il ripristino ma poi non ci riesce.
Anche le altre opzioni non vanno a buon fine visto che non ho punti di ripristino.
 

Allegati

  • 20250412_134945.webp
    20250412_134945.webp
    975.4 KB · Visualizzazioni: 1
Se clicco "risoluzione dei problemi" mi esce questa schermata.
Se vado su "ripristino all'avvio" tenta il ripristino ma poi non ci riesce.
Anche le altre opzioni non vanno a buon fine visto che non ho punti di ripristino.
sei entrato nel bios per vedere se la periferica di avvio dove hai il sistema operativo è correttamente selezionata?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top