Cambio ventola CPU i7 2600

Pubblicità

FraElba

Nuovo Utente
Messaggi
51
Reazioni
0
Punteggio
24
Buongiorno ragazzi,
ho il pc che dopo l'upgrade di GPU (GTX980) e Mobo (ASRock) scalda come un fornetto. La temperatura della CPU mi raggiunge subito i 60 - 62° con le ventole che lavorano al massimo facendo un casino impossibile.
Come ventola ho un cooler master (penso un modello base, che era già compreso nel mio pc). Volevo sapere se cambiando ventola CPU potesse cambiare qualcosa. Su amazon ho visto una Cooler Master Hyper 212EVO. Faccio presente che ho un socket 1155.

Comunque che temperature può raggiungere per lavorare senza compromettere i componenti?

:ciaociao:Grazie mille a tutti!
[h=1][/h]
 
Buongiorno ragazzi,
ho il pc che dopo l'upgrade di GPU (GTX980) e Mobo (ASRock) scalda come un fornetto. La temperatura della CPU mi raggiunge subito i 60 - 62° con le ventole che lavorano al massimo facendo un casino impossibile.
Come ventola ho un cooler master (penso un modello base, che era già compreso nel mio pc). Volevo sapere se cambiando ventola CPU potesse cambiare qualcosa. Su amazon ho visto una Cooler Master Hyper 212EVO. Faccio presente che ho un socket 1155.

Comunque che temperature può raggiungere per lavorare senza compromettere i componenti?

:ciaociao:Grazie mille a tutti!
[h=1][/h]
Le temperature dei singoli componenti? Beh in teoria il PC quando raggiunge certe temperature 90 °C si spegne in automatico. A parer mio conviene non farle salire sopra i 70, anzi mi sa che già tanto. Ma le temperature alte le hai quando?
Comunque si già il 212 potrebbe darti dei risultati e magari se aggiungi qualche ventola nel case potrebbe essere ancora meglio
 
Buongiorno ragazzi,
ho il pc che dopo l'upgrade di GPU (GTX980) e Mobo (ASRock) scalda come un fornetto. La temperatura della CPU mi raggiunge subito i 60 - 62° con le ventole che lavorano al massimo facendo un casino impossibile.
Come ventola ho un cooler master (penso un modello base, che era già compreso nel mio pc). Volevo sapere se cambiando ventola CPU potesse cambiare qualcosa. Su amazon ho visto una Cooler Master Hyper 212EVO. Faccio presente che ho un socket 1155.

Comunque che temperature può raggiungere per lavorare senza compromettere i componenti?

:ciaociao:Grazie mille a tutti!
[h=1][/h]
Che case hai?
Che scheda video hai? Temperatura scheda video?
Ventole del case?
60° max vanno bene come temperatura, non sono rischiosi
Può lavorare anche a 70° tranquillamente, oltre però non andrei, .massimo massimo 75
Più è fresca meglio è però
 
Ciao raga e grazie per la risposta.
Allora GTX 980, Corsair 650, 8GB 1333, CPU i7 2600, SSD, una ventola nel case, una su cpu, il case è un mini ATX.
So che è una configurazione balorda ma la pecunia è quel che è.
Arriva a 60 dopo 4 minuti che gioco a the Witcher 3 tutto al max, oppure a giochi simili.
Regolo le ventole con la app della ASROCK extreme tuning, per tenerle a lvl3 - 60° per CPU e lvl3 60° Mobo.
Se mi dite che posso lavorare fino 70 è meglio, ma volevo comunque evitare l'effetto "toast".
Grazie mille
 
Ciao raga e grazie per la risposta.
Allora GTX 980, Corsair 650, 8GB 1333, CPU i7 2600, SSD, una ventola nel case, una su cpu, il case è un mini ATX.
So che è una configurazione balorda ma la pecunia è quel che è.
Arriva a 60 dopo 4 minuti che gioco a the Witcher 3 tutto al max, oppure a giochi simili.
Regolo le ventole con la app della ASROCK extreme tuning, per tenerle a lvl3 - 60° per CPU e lvl3 60° Mobo.
Se mi dite che posso lavorare fino 70 è meglio, ma volevo comunque evitare l'effetto "toast".
Grazie mille

Ok, 980 l'abbiamo capito ma che modello?
Quante ventole hai e quanto grandi? In che posizione?
Temperatura scheda video?
 
Per un i7 di quella generazione le temperature a pieno carico (The Witcher 3 o giochi simili) sono nella norma, ma più basse sono le temperature e più ti dureranno i componenti (non solo la cpu).
Essendo un pre-assemblatore non ho trovato le misure, forse nel manuale ci sono, ti consiglio di controllare bene le misure, perché il dissipatore Hyper 212 EVO è uno dei più alti e rischieresti di non poter chiudere il pannello laterale. Se vuoi ti posso consigliare dei dissipatori con prestazioni simili ma che entrerebbero al 100% nel tuo case, anche non sapendo le misure...
 
nel manuale non si parla di misure ventole comunque quella del case è, considerando le 3 misure standard, una "M".
Se hai dei suggerimenti su un buon dissipa/ventola per CPU ogni aiuto è ben accetto. Non vorrei spendere più di 30 euro, ed avere un prodotto silenzioso.
Ma è vero che il case chiuso si raffredda meglio di quando è aperto?
GRazie
 
Ah ora mi ricordo di te, tu sei quello dalla scheda video (mi sono ricordato, riconoscendo il pc pre-assemblato :patpat:)
è difficile trovare un prodotto buono, compatto, silenzioso e performante sotto i 30 euro ...
Servono misure precise, perché per 1 mm potresti non chiudere il panello laterale, tutto questo solo per rientrare nel budget di 30€
Riguardo alle misure, LordNight pochi minuti fà ha postato una cosa molto interessante http://www.tomshw.it/forum/case-e-a...zza-massima-del-dissipatore-installabile.html


In alcuni casi un case chiuso e con il giusto numero di ventole, posizionate nel modo giusto e dei buoni dissipatori può risultare più fresco quand'è chiuso, questo accade solo perché gli si da una direzione all'aria fredda/calda da percorrere senza riscaldare gli altri componenti che ha intorno... ma non è il tuo caso, il tuo case fa "leggermente" cagare...
 
Ultima modifica:
Ahahah, ciao grande! Si sono io, quello della tribolata vicenda della GPU/mobo/procio. Il pc è una bomba adesso, rimane il problema del calore, e del conseguente noise delle ventole. Ho già scaricato l'origami, a casa misuro e faccio sapere!!
Grazie ancora!
 
Ah comunque l'aumento della temperatura è dovuto al cambio della gpu.
Ora la cpu è sollecitata di più con la nuova scheda video e questo provoca più calore.

Cerca di specificare piu precisamente possibile il livello di silenziosità che vuoi, conta che per me la pompa di un dissipatore aio è rumorosa... la pompa di un'aio confrontata al dissipatore sotck intel con la ventola al max dei giri è considerata ultra silenziosa :sisi:
 
Ultima modifica:
Giocare a Dark Souls 3, vagare nel buio con la ventola che spinge a palletta e ti rovina tutto... Non ha prezzo.
Il livello di silenziosità richiesto.. meno si sente meglio è.
Grazie mille e a dopo.
 
Ultima modifica:
Allora se vuoi avere un buon dissipatore per cpu per i giochi, puoi benissimo rinunciare ai dissipatori ultra silenziosi (piu costosi), perché quando giochi, grand parte del rumore che senti è provocato dalle ventole del dissipatore della scheda video.

Conta che solo una ventola per i dissipatori "ultra silenziosi" costa sui 20-25 euro, poi c'è anche il radiatore ...
 
Se prima era difficile trovare un prodotto buono, compatto, silenzioso e performante sotto i 30 euro, ora con le misure che hai dato, è impossibile ...
130mm è veramente poco :oogle: "bel case" immaginavo sui 140mm

Cooler Master Hyper 212EVO è di 159mm quindi scordatelo

Ecco tutti quelli che potrebbero fare al caso tuo (che costano sotto i 30 euro e che entrano nel case).
Ovviamente tutti sono meglio del dissipatore stock sia per quanto riguardo le temperature che per silenziosità.
Li ordino in modo decrescente prestazionale (basandomi sulle specifiche e sui benchmark in rete):

CRYORIG M9i ottimo dissipatore però va oltre il budget
raijintek RHEA prestazioni leggermente superiore a freezer 13 (questo è esattamente 130mm, potrebbe non entrarci se hai preso le misure male anche di 1 o 2 mm)
ARCTIC Freezer 13 leggermente più silenzioso di raijintek RHEA (questo è esattamente 130mm, potrebbe non entrarci se hai preso le misure male anche di 1 o 2 mm)
ARCTIC Freezer 7


PS: Io prenderei il CRYORIG M9i ma se proprio non ci fossero i soldi, allora andrei su raijintek RHEA. L'importante è non andare a comprare i dissipatori da 10€ che non cambia quasi niente rispetto agli stock, tranne che hai speso 10 euro in più ^^.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top