scusa non ho capito bene la tua risposta.
allora praticamente quando verrà il tecnico della fastweb per fare i lavori per installare le prese per il modem cercherà la presa telefonica, allora io nella nuova casa ho chiamato un elettricista che fara passare un cavo telefonico dalla fonte fino in camera mia, cosi quando viene il tecnico della fastweb faccio fare u lavori di installazione in camera mia invece che in salone da dove parte il cavo telefonico.
é giusta questa cosa oppure sto sbagliando ?
Con la mia precedente risposta volevo dire che: la soluzione migliore per quanto riguarda la connessione ad internet è lasciare il modem router nel salone e quindi avere il doppino telefonico, che entra dentro casa, il più corto possibile. Dal modem router, l' elettricista farà passare un cavo di rete che arriverà in camera tua e verrà collegato alla presa rj45. Poi colleghi il pc direttamente alla presa rj45 oppure se ne hai la necessità colleghi uno switch oppure un router puro (senza modem integrata) Wifi.
Se non c'è l' hai, il tecnico ti installerà solo una presa che sarà quella principale. Ad verrà collegato il modem router (non è un modem puro).
In ogni caso il doppino telefonico, che arriverà dall' esterno, deve andare a quella presa (che diventerà quella principale) e durante il traggitto non si dovrà collegare ad altre prese telefoniche o/e altri doppini telefinici o/e altre prolunghe.
Speriamo che sia il tecnico che l' elettricista siano veramente competenti.
Non bisogna utilizzare il cavo di rete al posto del doppino telefonico.
Meno giunture ci sono è meglio è. O si utilizzano i mammut oppure meglio la saldatura. Però in quest' ultimo caso bisogna saper fare un saldatura fatta bene perchè altrimenti è meglio non farla proprio.
Il doppino il telefonico o/e i cavi di rete non devono assolutamente nella stessa canalina oppure nello stesso corrugato dove passano anche i fili elettrici (non sono quelli della 230v AC).
Ti serve la fonia?
sul sito fastweb dice fibra misto rame 200 mega bollino giallo FTTN
Sul sito fastweb c'è scritto questo:
"nelle aree coperte dalla
Fibra mista rame FTTN (
Fiber To The Node), comprendente le tecnologie VULA e BS-NGA, potrai navigare fino a 100 o 200 Mbit/s in download, in funzione della copertura tecnologica che potrai verificare in fase di sottoscrizione, e fino a 20 Mbit/s in upload;"
C'è scritto "fino a" perchè quelle sono le velocità massime. Però in quella pagina non hanno scritto le velocità minime contrattuale.
Qui ci sono scritte le velocità minime contrattuale e quelle nomimali (o massime):
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/velocita-internet/