DOMANDA Cambiare Armadio

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Valerio Grazioso

Utente Attivo
Messaggi
370
Reazioni
26
Punteggio
37
Salve a tutti. Andando a guardare su vari siti, ho constatato che nella mia via la fibra ottica arriva fino al civico 30, mentre il mio 21 (distanza praticamente 10 metri) non è servito in quanto collegato ad un armadio per adesso saturo. Mi domandavo, forse anche ingenuamente, se si possa cambiare l'armadio a cui la nostra abitazione appartiene.
 
Salve a tutti. Andando a guardare su vari siti, ho constatato che nella mia via la fibra ottica arriva fino al civico 30, mentre il mio 21 (distanza praticamente 10 metri) non è servito in quanto collegato ad un armadio per adesso saturo. Mi domandavo, forse anche ingenuamente, se si possa cambiare l'armadio a cui la nostra abitazione appartiene.
NO.
è un argomento che è stato ampiamente trattato qui sul forum e la conclusione è sempre la stessa: un cambio d'armadio non è una cosa che si fa così su due piedi. la telecom per farlo necessita di migliaia di euro tra scavi, permessi, un multicoppia nuovo, giuntisti, ecc... e ovviamente non si muove per 1 persona e neanche per 10.
se il tuo armadio è saturo o non attivo, puoi solo aspettare che te lo attivino.
al massimo, se trovi qualcuno ben disposto, si può provare a chiedere uno spostamento da una chiostrina a un'altra se quella collegata all'armadio attivo non dista troppo da casa tua. ma, a meno di non essere aziende, è difficilissimo averlo (e nei pochi casi in cui lo "concedono" a privati sei spesso tu a pagare le spese)



comunque, è raro trovare armadi saturi. considera che nei dslam vecchi ci stanno 48 utenze in vdsl2 e in quelli nuovi ben 192. sicuro che invece di saturo sia proprio non attivo?
fai una verifica copertura da qui e posta uno screen: https://fibra.planetel.it/
 
NO.
è un argomento che è stato ampiamente trattato qui sul forum e la conclusione è sempre la stessa: un cambio d'armadio non è una cosa che si fa così su due piedi. la telecom per farlo necessita di migliaia di euro tra scavi, permessi, un multicoppia nuovo, giuntisti, ecc... e ovviamente non si muove per 1 persona e neanche per 10.
se il tuo armadio è saturo o non attivo, puoi solo aspettare che te lo attivino.
al massimo, se trovi qualcuno ben disposto, si può provare a chiedere uno spostamento da una chiostrina a un'altra se quella collegata all'armadio attivo non dista troppo da casa tua. ma, a meno di non essere aziende, è difficilissimo averlo (e nei pochi casi in cui lo "concedono" a privati sei spesso tu a pagare le spese)



comunque, è raro trovare armadi saturi. considera che nei dslam vecchi ci stanno 48 utenze in vdsl2 e in quelli nuovi ben 192. sicuro che invece di saturo sia proprio non attivo?
fai una verifica copertura da qui e posta uno screen: https://fibra.planetel.it/
Sicuro al 100 % visto che il armadio è lo 04 della mia centrale e risulta Saturo ma, e sottolineo il ma, con la dicitura "Pronto per la riapertura". Parlando con TIM mi hanno detto che le loro tempistiche sono di circa 30 giorni. Il motivo della mia domanda dipende dal fatto che in settimana dovevano fare lavori su tombini telecom nella mia via ma non sono stati fatti e non vorrei che il tutto si bloccasse per chissà quale motivo. Ecco il perchè della mia insolita domanda.

Ora, approfitto della tua disponibilità, su siti come Fibraclik ed appunto Planetel si possono controllare solo gli armadi TIM. Io sono Infostrada e nel caso davvero in questi 30 giorni l'armadio venga ampliato e data la vendibilità potrò sottoscrivere da subito un'offerta con Infostrada oppure dovrò aspettare ulteriori lavori di Infostrada?
 
Sicuro al 100 % visto che il armadio è lo 04 della mia centrale e risulta Saturo ma, e sottolineo il ma, con la dicitura "Pronto per la riapertura". Parlando con TIM mi hanno detto che le loro tempistiche sono di circa 30 giorni. Il motivo della mia domanda dipende dal fatto che in settimana dovevano fare lavori su tombini telecom nella mia via ma non sono stati fatti e non vorrei che il tutto si bloccasse per chissà quale motivo. Ecco il perchè della mia insolita domanda.

Ora, approfitto della tua disponibilità, su siti come Fibraclik ed appunto Planetel si possono controllare solo gli armadi TIM. Io sono Infostrada e nel caso davvero in questi 30 giorni l'armadio venga ampliato e data la vendibilità potrò sottoscrivere da subito un'offerta con Infostrada oppure dovrò aspettare ulteriori lavori di Infostrada?
azz. vedere un armadio saturo è sempre strano. sarò stato un vecchio DSLAM da 48 porte per saturarsi così in fretta.

In caso Infostrada copra già in VULA la tua centrale, appena sarà di nuovo libero l'armadio, Tim darà comunicazione ad infostrada e solitamente nel giro di 3-5 giorni sarà vendibile nuovamente pure lei.
 
azz. vedere un armadio saturo è sempre strano. sarò stato un vecchio DSLAM da 48 porte per saturarsi così in fretta.

In caso Infostrada copra già in VULA la tua centrale, appena sarà di nuovo libero l'armadio, Tim darà comunicazione ad infostrada e solitamente nel giro di 3-5 giorni sarà vendibile nuovamente pure lei.
Ecco, sono questi termini tecnici che mi fregano. VULA cosa significa? Ho visto si associa ad altri termini come NGA, ULL.
 
azz. vedere un armadio saturo è sempre strano. sarò stato un vecchio DSLAM da 48 porte per saturarsi così in fretta.

In caso Infostrada copra già in VULA la tua centrale, appena sarà di nuovo libero l'armadio, Tim darà comunicazione ad infostrada e solitamente nel giro di 3-5 giorni sarà vendibile nuovamente pure lei.
Come non detto ho visto la tua risposta sull'altro post, grazie :D
 
Scusa emanu approfitto di nuovo di te. Nel caso Infostrada sia in VULA e possa subito attivare l'offerta dovrò cambiare qualche cosa? MI spiego. Ho letto che bisogna collegare i telefoni l modem/router che ti danno altrimenti non funzionano le chiamate. Ma non basta lasciare il mio modem router attuale (mi pare regga fino 300mbps) e i telefoni come sono collegati adesso? Spero non sia una domanda sciocca, ma davvero sto cercando di imparare XD
 
Scusa emanu approfitto di nuovo di te. Nel caso Infostrada sia in VULA e possa subito attivare l'offerta dovrò cambiare qualche cosa? MI spiego. Ho letto che bisogna collegare i telefoni l modem/router che ti danno altrimenti non funzionano le chiamate. Ma non basta lasciare il mio modem router attuale (mi pare regga fino 300mbps) e i telefoni come sono collegati adesso? Spero non sia una domanda sciocca, ma davvero sto cercando di imparare XD
:cav::cav::cav: :cry::cry::cry:

I 300 mbps che dici che il tuo modem supporta sono solo di trasferimento in WiFi (che poi, dicono tutti 300 ma alla prova pratica sono 50). La VDSL2 invece probabilmente non la supporta nemmeno.

Allora, partiamo dal presupposto che la VDSL2, per ragioni di costi e per motivi tecnici viene fornita su linea solo dati da quasi tutti gli operatori (abbiamo qualche eccezione per esempio con Fastweb in slu).

Come penso che facilmente capirai, su linea dati non può transitare anche la voce.

Per ovviare a questo "inconveniente" è stata adottata la tecnologia VoIP (Voice over Internet Protocol). Usando questa tecnologia, la fonia non viaggia più attraverso i cavi in rame fino alle centrali ma viaggia "attraverso internet". Cioè il modem si collega al server VoIP dell'operatore e quando tu fai una chiamata usando il tuo telefono analogico, il modem la convertirà in dati e la farà passare dal server dell'operatore.

In pratica: arriva a casa il doppino che parte dal DSLAM VDSL2. Se per esempio su questo colleghi il telefono vedrai che sarà muto, visto che non ci passa più il segnale telefonico.

Per continuare a fare le chiamate dovrai collegare il telefono al modem (nel caso di infostrada, il modem è il fritzbox 7490), che dietro ha due (o meglio tre) porte che forniscono una linea simile in tutto e per tutto a quella RTG (stessa frequenza, tensione, ecc...).

In caso, se non ti va di collegare il telefono dietro al modem, puoi anche comprare una presa per ribaltamento in modo da rendere disponibile il segnale anche sulle altre prese.

Hai capito ora? :)
Se non hai capito, dimmelo che cerco di rispiegarlo meglio. Ora son di fretta e il discorso l'ho fatto un po confusionario.
 
:cav::cav::cav: :cry::cry::cry:

I 300 mbps che dici che il tuo modem supporta sono solo di trasferimento in WiFi (che poi, dicono tutti 300 ma alla prova pratica sono 50). La VDSL2 invece probabilmente non la supporta nemmeno.

Allora, partiamo dal presupposto che la VDSL2, per ragioni di costi e per motivi tecnici viene fornita su linea solo dati da quasi tutti gli operatori (abbiamo qualche eccezione per esempio con Fastweb in slu).

Come penso che facilmente capirai, su linea dati non può transitare anche la voce.

Per ovviare a questo "inconveniente" è stata adottata la tecnologia VoIP (Voice over Internet Protocol). Usando questa tecnologia, la fonia non viaggia più attraverso i cavi in rame fino alle centrali ma viaggia "attraverso internet". Cioè il modem si collega al server VoIP dell'operatore e quando tu fai una chiamata usando il tuo telefono analogico, il modem la convertirà in dati e la farà passare dal server dell'operatore.

In pratica: arriva a casa il doppino che parte dal DSLAM VDSL2. Se per esempio su questo colleghi il telefono vedrai che sarà muto, visto che non ci passa più il segnale telefonico.

Per continuare a fare le chiamate dovrai collegare il telefono al modem (nel caso di infostrada, il modem è il fritzbox 7490), che dietro ha due (o meglio tre) porte che forniscono una linea simile in tutto e per tutto a quella RTG (stessa frequenza, tensione, ecc...).

In caso, se non ti va di collegare il telefono dietro al modem, puoi anche comprare una presa per ribaltamento in modo da rendere disponibile il segnale anche sulle altre prese.

Hai capito ora? :)
Se non hai capito, dimmelo che cerco di rispiegarlo meglio. Ora son di fretta e il discorso l'ho fatto un po confusionario.
È complicato ma ci si può arrivare: in pratica dalla voce adesso con la fibra tutto funziona con i dati. Con il sistema appunto VoIp devo collegare per forza il telefono (che mi pare TIM fornisca in dotazione) al modem. Sembra chiaro. Solo alcune domande.
1) in un video sulla prima installazione TIM ho visto che un secondo telefono si può anche con collegare al modem, può benissimo stare in un'altra stanza.

2) questa è proprio banale: il mod cje i provider danno ovviamete funziona anche da router, cioè manda il segnale in tutta la casa?

3) solo il discorso della presa per ribaltamento mi è poco chiaro.
 
:cav::cav::cav: :cry::cry::cry:

I 300 mbps che dici che il tuo modem supporta sono solo di trasferimento in WiFi (che poi, dicono tutti 300 ma alla prova pratica sono 50). La VDSL2 invece probabilmente non la supporta nemmeno.

Allora, partiamo dal presupposto che la VDSL2, per ragioni di costi e per motivi tecnici viene fornita su linea solo dati da quasi tutti gli operatori (abbiamo qualche eccezione per esempio con Fastweb in slu).

Come penso che facilmente capirai, su linea dati non può transitare anche la voce.

Per ovviare a questo "inconveniente" è stata adottata la tecnologia VoIP (Voice over Internet Protocol). Usando questa tecnologia, la fonia non viaggia più attraverso i cavi in rame fino alle centrali ma viaggia "attraverso internet". Cioè il modem si collega al server VoIP dell'operatore e quando tu fai una chiamata usando il tuo telefono analogico, il modem la convertirà in dati e la farà passare dal server dell'operatore.

In pratica: arriva a casa il doppino che parte dal DSLAM VDSL2. Se per esempio su questo colleghi il telefono vedrai che sarà muto, visto che non ci passa più il segnale telefonico.

Per continuare a fare le chiamate dovrai collegare il telefono al modem (nel caso di infostrada, il modem è il fritzbox 7490), che dietro ha due (o meglio tre) porte che forniscono una linea simile in tutto e per tutto a quella RTG (stessa frequenza, tensione, ecc...).

In caso, se non ti va di collegare il telefono dietro al modem, puoi anche comprare una presa per ribaltamento in modo da rendere disponibile il segnale anche sulle altre prese.

Hai capito ora? :)
Se non hai capito, dimmelo che cerco di rispiegarlo meglio. Ora son di fretta e il discorso l'ho fatto un po confusionario.

Piccolo aggiornamento: allora andando a guardare su FibraClick l'armadio risulta adesso attivo. Vado a vedere sul sito TIM la copertura ed in effetti mi dice che il mio civico adesso è raggiunto dalla Fibra (prima diceva infatti ADSL fino a 20 megabit). Andando sul sito Infostrada (ma anche Fastweb), mi dice che ancora ho massimo 20 mega. Come dicevi, entro 5-6 giorni dovrei avere la disponibilità anche con Infostrada se sono in VULA? Purtroppo ho necessità di sta benedetta connessione veloce, sono stufo di stare a 10 megabit (e pagarne 20 tra l'altro).
 
È complicato ma ci si può arrivare: in pratica dalla voce adesso con la fibra tutto funziona con i dati. Con il sistema appunto VoIp devo collegare per forza il telefono (che mi pare TIM fornisca in dotazione) al modem. Sembra chiaro. Solo alcune domande.
1) in un video sulla prima installazione TIM ho visto che un secondo telefono si può anche con collegare al modem, può benissimo stare in un'altra stanza.

2) questa è proprio banale: il mod cje i provider danno ovviamete funziona anche da router, cioè manda il segnale in tutta la casa?

3) solo il discorso della presa per ribaltamento mi è poco chiaro.
1) Il telefono è fornito in dotazione solo ai già clienti Tim che attivano con kit autoinstallante.
Il secondo telefono è collegabile anche da solo siccome la base del primo serve entrambi.

2) si, fa anche da access point WiFi per fornire il segnale in tutta la casa

3) in caso non vuoi usare cordless o collegare il telefono dietro al modem, potrai usare una presa per ribaltamento per avere la fonia su tutte le altre prese. Questa presa ha due attacchi rj11. Nel primo va collegato il doppino che viene dall'esterno e ci colleghi la porta line del modem. Sul secondo va collegato il doppino che va sulle altre prese e poi con un cavo colleghi alla porta tel1 del modem.
La presa per ribaltamento la dovrebbe montare il tecnico gratuitamente su tua richiesta quando fa il passaggio.

Piccolo aggiornamento: allora andando a guardare su FibraClick l'armadio risulta adesso attivo. Vado a vedere sul sito TIM la copertura ed in effetti mi dice che il mio civico adesso è raggiunto dalla Fibra (prima diceva infatti ADSL fino a 20 megabit). Andando sul sito Infostrada (ma anche Fastweb), mi dice che ancora ho massimo 20 mega. Come dicevi, entro 5-6 giorni dovrei avere la disponibilità anche con Infostrada se sono in VULA? Purtroppo ho necessità di sta benedetta connessione veloce, sono stufo di stare a 10 megabit (e pagarne 20 tra l'altro).
Se il VULA è disponibile sulla tua centrale, come ti ho detto, basta che aspetti 3-5 giorni e sarà nuovamente disponibile la 100 mega anche con gli OLO.
 
1) Il telefono è fornito in dotazione solo ai già clienti Tim che attivano con kit autoinstallante.
Il secondo telefono è collegabile anche da solo siccome la base del primo serve entrambi.

2) si, fa anche da access point WiFi per fornire il segnale in tutta la casa

3) in caso non vuoi usare cordless o collegare il telefono dietro al modem, potrai usare una presa per ribaltamento per avere la fonia su tutte le altre prese. Questa presa ha due attacchi rj11. Nel primo va collegato il doppino che viene dall'esterno e ci colleghi la porta line del modem. Sul secondo va collegato il doppino che va sulle altre prese e poi con un cavo colleghi alla porta tel1 del modem.
La presa per ribaltamento la dovrebbe montare il tecnico gratuitamente su tua richiesta quando fa il passaggio.


Se il VULA è disponibile sulla tua centrale, come ti ho detto, basta che aspetti 3-5 giorni e sarà nuovamente disponibile la 100 mega anche con gli OLO.

Ah va bè il fatto di collegare i telefoni al modem mi sembrava complicato, ma adesso sembra meno peggio del previsto. IL kit autoinstallamente se non erro lo danno anche ai nuovi clienti adesso, o così mi è parso di capire dal loro sito.

Sul fatto della centrale, una operatrice Infostrada mi ha detto che loro usano tutte le centrali telecom quindi speriamo bene XD
 
Ah va bè il fatto di collegare i telefoni al modem mi sembrava complicato, ma adesso sembra meno peggio del previsto. IL kit autoinstallamente se non erro lo danno anche ai nuovi clienti adesso, o così mi è parso di capire dal loro sito.

Sul fatto della centrale, una operatrice Infostrada mi ha detto che loro usano tutte le centrali telecom quindi speriamo bene XD
Ho controllato adesso sul sito Tim e dice che il tecnico è obbligatorio per i nuovi clienti.
L'autoinstallante rimane per i vecchi.

Non è vero. Sulle oltre 1500 centrali Telecom abilitate alla fttc, infostrada ha il VULA su qualcosa come meno della metà.

Comunque, se vuoi verificare che sulla tua centrale è disponibile qualche OLO in VULA, apri i file di wholesale e nella colonna SLA Kit VULA se vedi 35/60 vuol dire che c'è un kit presso la centrale (non è detto però sia di infostrada).

A questo punto, vedi se in altri indirizzi dove sei certo della disponibilità della fttc infostrada da o no la copertura. Se si, copre in VULA.
 
Ho controllato adesso sul sito Tim e dice che il tecnico è obbligatorio per i nuovi clienti.
L'autoinstallante rimane per i vecchi.

Non è vero. Sulle oltre 1500 centrali Telecom abilitate alla fttc, infostrada ha il VULA su qualcosa come meno della metà.

Comunque, se vuoi verificare che sulla tua centrale è disponibile qualche OLO in VULA, apri i file di wholesale e nella colonna SLA Kit VULA se vedi 35/60 vuol dire che c'è un kit presso la centrale (non è detto però sia di infostrada).

A questo punto, vedi se in altri indirizzi dove sei certo della disponibilità della fttc infostrada da o no la copertura. Se si, copre in VULA.

Indovina un po': andando a guardare sul sito e chiamando anche la Infostrada, adesso posso sottoscrivere la Fibra 100 mega con loro :D Entro 15 giorni il corriere ti porta il modem AVM Fritz!Box 7490 e se non ho capito male non è molto complicato da installare. Ovviamente nessun tecnico. Sembrerebbe che non ti mandino dei telefoni per la fibra, quindi dovrei avere dei telefoni con tecnologia DECT per collegarli al modem.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top