PROBLEMA Calvario post aggiornamento bios - spia cpu accesa- morti led dissipatore

Pubblicità
Avendo attualmente un 7600x dovrei stare su una B650
B840 oppure B850 per il 7600X bastano e avanzano e non c'è alcuna ragione di spendere quasi 260€:
se non hai la pasta termoconduttiva prendi il kit Noctua, c'è anche la protezione da trabocco inclusa; queste mobo sono tutte vendute e spedite da Amz, non rischi nulla:
Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
(Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

 
B840 oppure B850 per il 7600X bastano e avanzano e non c'è alcuna ragione di spendere quasi 260€:
se non hai la pasta termoconduttiva prendi il kit Noctua, c'è anche la protezione da trabocco inclusa; queste mobo sono tutte vendute e spedite da Amz, non rischi nulla:
Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
(Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

Grazie mille! come pasta termica ho già la mx 6 presa a Dicembre quando avevo montato il Pc 🙂
 
Ciao ragazzi,
alla fine (preso dal momento) ho preso sia mobo (Asus Tuf b850 Gaming Plus wifi) che cpu (9600x).
Vi prego per favore di aiutarmi perchè oltre ad essere desolato incomincio ad essere anche leggermente stanco di tutto questo.
Rimonto il pc da zero e si accende senza problemi.
Procedo con l'aggiornamento del bios (direttamente dal bios stesso tramite chiavetta e non più come avevo fatto con la precedente Mobo tramite GCC).
Non ho sbagliato niente nella procedura. Il bios è stato preso dal sito ufficiale ed è quello della mia scheda madre. Rinominato correttamente ecc.
Parte l'aggiornamento con la barra di progressione, e alla fine viene a mancare il segnale video (l'aveva già fatto prima durante l'aggiornamento quindi tutto ok) solo che stavolta lo schermo rimane nero.
Nessuna spia di errore sulla scheda madre o altro.... e sono bloccato da 20 min.
Cosa posso fare? vi prego aiutatemi
 
Cosa significa "viene a mancare il segnale video"? In che fase?
arrivato a termine nella barra di progressione dell'installazione del bios, lo schermo è diventato nero (come se si stesse riavviando il pc) ma è rimasto nero senza segnale video sullo schermo.
Ho aspettato 30 minuti circa e alla fine ho spento il computer tenendo premuto il tasto power. Riacceso è partito ed il bios risulta aggiornato.
Quello che non capisco è che la stessa identica cosa era successa con la precedente Mobo, dove durante l'installazione del bios (tramite Gigabyte Control Center) al termine dell'installazione non c'era alcun segnale video con tutta una serie di problemi indicati nei post precedenti.
Ho cambiato mobo e cpu, aggiorno il bios (direttamente dal bios stesso) e succede la stessa cosa...
Adesso faccio dei test su cpu ecc per vedere stabilità e quant'altro...
 
@Angelorob @BAT tenendo premuto il tasto di accensione e riacceso poi il pc è ripartito.
Solo che è follia quanto successo, in quanto la stessa identita cosa era successa con la precedente Mobo e Cpu (vedi commento precedente all'utente Lanzus).
Mi viene quasi da pensare che il problema sia da qualche altra parte...
Adesso sto facendo un test alla Cpu tramite Occt (ho notato che in idle la temperatura è fissa sui 45°, mentre nello stress test per adesso non ha superato i 71°).
Che test mi consigliate di fare? Posso girarvi gentilmente qualche screen?
 
Che test mi consigliate di fare? Posso girarvi gentilmente qualche screen?
test della RAM con memtest86 o memtest86+ partendo da pendrive usb, ma secondo me sono a posto altrimenti non ripartiva
check stato di salute del disco con CrystalDiskInfo
ma se ora ti funziona puoi evitare di fare test
 
@Angelorob @BAT tenendo premuto il tasto di accensione e riacceso poi il pc è ripartito.
Solo che è follia quanto successo, in quanto la stessa identita cosa era successa con la precedente Mobo e Cpu (vedi commento precedente all'utente Lanzus).
Mi viene quasi da pensare che il problema sia da qualche altra parte...
Adesso sto facendo un test alla Cpu tramite Occt (ho notato che in idle la temperatura è fissa sui 45°, mentre nello stress test per adesso non ha superato i 71°).
Che test mi consigliate di fare? Posso girarvi gentilmente qualche screen?
Buongiorno.
Non è strana quella situazione. Se ora è regolare non devi fare nulla.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top