DOMANDA Calibrazione e settaggi per Elegoo Mars 3 Pro

Pubblicità

Azazel Naess

Utente Attivo
Messaggi
1,371
Reazioni
1,192
Punteggio
98
Buongiorno signori, sto chiedendo un pò ovunque (senza risultati) quali siano i migliori settaggi per la stampante in oggetto.
È la mia prima stampante 3D, non ce l'ho ancora in casa ma a giorni la consegneranno e vorrei stampare subito dei lavori senza perdere troppo tempo in tentativi, prove ed errori comuni.
Se non ho capito male arriva con un anno di Chitubox e, sempre se non ho capito male, ci sono dei parametri da inserire a seconda del lavoro e del tipo di resina utilizzata.
In internet non ho trovato niente per la Mars 3 Pro, qualcuno che la usa sa dirmi come impostare tutto?
 
Buongiorno.
Anch'io ho iniziato da poco. Il mio obiettivo consiste nel produrre modelli e prototipi -quindi funzionanti- per la mia attività progettuale.

Confermo che Chitubox Pro è gratuito per un anno. La versione base è free. Sto usando la Pro, con Windows 11, e dà molti problemi. Collassa facilmente e importando i progetti fatti con Solid Edge (ne faccio un uso professionale), gli oggetti appaiono a schermo, ma vengono anche stampati, tutti sfaccettati. Ovvero un cilindro risulta essere un poliedro. Ho in parte risolto facendo passare i file attraverso un altro programma CAD, ma ho perso tempo e resina prima di arrivarci.
Per i settaggi occorre attenersi inizialmente a quelle che Chitubox propone automaticamente. Con l'esperienza si impara a modificarli, poichè le modifiche dipendono dalla complessità e dalla massa dell'oggetto.

Qualche suggerimento:
1) La resina standard è altamente tossica e cancerogena. Sempre guanti e mascherina. Io uso una FFP3. Ventilare possibilemten durante e molto bene dopo.
La prossima resina la compro a base vegetale, sempre della Elegoo. Ma mi atterrò comunque a qualche precauzione. Purtroppo gli altri spazi di cui dispongo non sono riscaldati.
2) Provare Lychee come alternativa a Chitubox. La versione base è gratuita, ma ha tutto quello che c'è in Chitubox Pro. Ritengo che esageri con la quantità di supporti. Gli oggetti che ho ottenuto con Chitubox erano perfetti, ma avevano la metà dei supporti previsti da Lychee
3) In fase di preparazione con Chitubox ricordarsi assolutamente di "sollevare" gli oggetti dal piatto. Prevedere 5~8 millimetri di spazio tra piatto e oggetti.
 
Buongiorno.
Anch'io ho iniziato da poco. Il mio obiettivo consiste nel produrre modelli e prototipi -quindi funzionanti- per la mia attività progettuale.

Confermo che Chitubox Pro è gratuito per un anno. La versione base è free. Sto usando la Pro, con Windows 11, e dà molti problemi. Collassa facilmente e importando i progetti fatti con Solid Edge (ne faccio un uso professionale), gli oggetti appaiono a schermo, ma vengono anche stampati, tutti sfaccettati. Ovvero un cilindro risulta essere un poliedro. Ho in parte risolto facendo passare i file attraverso un altro programma CAD, ma ho perso tempo e resina prima di arrivarci.
Per i settaggi occorre attenersi inizialmente a quelle che Chitubox propone automaticamente. Con l'esperienza si impara a modificarli, poichè le modifiche dipendono dalla complessità e dalla massa dell'oggetto.

Qualche suggerimento:
1) La resina standard è altamente tossica e cancerogena. Sempre guanti e mascherina. Io uso una FFP3. Ventilare possibilemten durante e molto bene dopo.
La prossima resina la compro a base vegetale, sempre della Elegoo. Ma mi atterrò comunque a qualche precauzione. Purtroppo gli altri spazi di cui dispongo non sono riscaldati.
2) Provare Lychee come alternativa a Chitubox. La versione base è gratuita, ma ha tutto quello che c'è in Chitubox Pro. Ritengo che esageri con la quantità di supporti. Gli oggetti che ho ottenuto con Chitubox erano perfetti, ma avevano la metà dei supporti previsti da Lychee
Sai che non ho capito come sbloccare la versione PRO? Nella pennina c'era quella basic, per ora uso quella e sinceramente mi sto trovando bene.
Per i settaggi ho chiesto direttamente a BlueCast che mi ha fornito quelli adatti a stampare con la Mars 3 Pro usando la loro resina calcinabile.
3) In fase di preparazione con Chitubox ricordarsi assolutamente di "sollevare" gli oggetti dal piatto. Prevedere 5~8 millimetri di spazio tra piatto e oggetti.
Già...l'ho imparato nel modo "sbagliato"!
 
Nella fornitura dovrebbe esserci una tessera, dimensioni carta di credito. Argentata. Lì c'è un codice, da abbinarsi al numero di serie della stampante.

Guarda qui
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top