DOMANDA Calcolo CFM aria in entrata e uscita

Pubblicità

Stephen88

Utente Attivo
Messaggi
242
Reazioni
16
Punteggio
38
Salve a tutti, acquistando il case nzxt h440 vorrei configurare tutte e sette le ventole installabili, la domanda che mi sono posto è se per avere un risultato ottimale di ventilazione farei bene a calcolarmi il cfm dell'aria in entrata uguale al cfm dell'aria in uscita?
considerando che quelle in entrata sono solo 3 mentre quelle di uscita sono 3 superiori più 1 posteriore mi chiedevo se:
1) sarebbe bene fare un rapporto 50% in e 50% out
o
2) nel caso di un maggiore cfm in entrata si crei una sorta di tappo per l'aria uscente?
o
3) nel caso di un maggiore cfm in uscita si crei un maggiore effetto di mancanza d'aria nel case?
 
Se si crea maggiore cfm in entrata hai una ventilazione a pressione positiva. Se hai un maggiore CFM in uscita, hai una ventilazione a pressione negativa. Ecco la spiegazione completa: Guida: progettare e scegliere i componenti di un PC raffreddato ad aria, parte 2 - Flusso d'aria: pressione negativa e positiva - Pagina 5 - Tom's Hardware

Io personalmente preferisco avere una pressione quasi uguale mentre gioco, ovvero 3 ventole da 12 che soffiano dentro (2 frontali 1 inferiore), 2 da 12 che soffiano in fuori (in alto) più una da 14 che soffia sempre in fuori (in dietro), in questo modo da davanti e da sotto arriva l'aria fresca con un flusso praticamente pari a quello che esce da sopra e da dietro, sfruttando la convenzione e creando un flusso di aria che circola in modo costante. Quando il pc sta a bassa attività, disattivo tutte le ventole a parte quella da 14 tramite il rheobus, e pertanto c'è una pressione negativa che espelle l'aria calda del dissipatore.
 
grazie per la tua risposta Lurdz, diciamo che eccedere un po in cfm in entrata porta comunque a dei vantaggi per la dissipazione del calore, le ventole del tuo case se sommati i cfm delle entrate con quelle in uscita sono di pari valore? ad esempio, entrata 3x120mm @ 50cfm = 150 cfm e uscita 2x120mm @ 40cfm + 140mm @ 60cfm = 150cfm.
quello in esempio è lo schema che vorrei seguire, ma pensavo anche che le ventole della cpu e gpu fondamentalmente creano un ulteriore depressione di aria nel case quindi direi che la pressione positiva in entrata sia la migliore cosa, che ne pensi?
 
grazie per la tua risposta Lurdz, diciamo che eccedere un po in cfm in entrata porta comunque a dei vantaggi per la dissipazione del calore, le ventole del tuo case se sommati i cfm delle entrate con quelle in uscita sono di pari valore? ad esempio, entrata 3x120mm @ 50cfm = 150 cfm e uscita 2x120mm @ 40cfm + 140mm @ 60cfm = 150cfm.
quello in esempio è lo schema che vorrei seguire, ma pensavo anche che le ventole della cpu e gpu fondamentalmente creano un ulteriore depressione di aria nel case quindi direi che la pressione positiva in entrata sia la migliore cosa, che ne pensi?

Il vantaggio della pressione positiva si realizza soprattutto se si indirizza la ventola contro un componente molto caldo. Ad esempio tutte le ventole inserite nei dissipatori delle cpu e gpu soffiano addosso alle lamelle di dissipazione, perché in tal modo risulta più efficace il raffreddamento. Per quanto riguarda il mio pc, c'è una leggera pressione negativa, in quanto 3 sono le ventole in entrata da 12 e 2 in uscita più 1 da 14. Inoltre, come hai ben detto, la VGA fa fuoriuscire in parte l'aria soffiata contro il dissipatore. Per il dissipatore della cpu, invece, non lo considero come facente parte del flusso, dato di fatto l'aria che spinge nelle lamelle del dissipatore, resta sempre dentro il case, quindi c'è solo un boost del flusso.

Infine, sul fatto della pressione positiva e negativa, sono due filosofie diverse, che se applicate bene risultano entrambe efficaci. Io preferisco la negativa perché ho sempre avuto case con un elevato numero di feritoie in entrata, ovvero l'HAF912 e da questa settimana lo Storm Stryker, quindi anche senza tante ventole in entrata, le ventole posteriori creano una depressione che permette di fare entrare l'aria dal davanti :sisilui:
 
In effetti ho visto anche questo video: https://www.youtube.com/watch?v=Qe-2ZqmSGug, e la cosa ha senso. L'unica dubbio che mi sorge è che la cpu emana aria calda, se io ci soffio aria fresca in basso, essa sicuramente si raffredda ulteriormente, ma l'aria calda emanata dal dissipatore della cpu non verrà fatto uscire tutto dalla ventola di estrazione posteriore, in parte andrà a finire proprio verso la scheda video, che si trova al di sotto della cpu, e quello non è una gran cosa per uno come me che gioca molto, e pertanto fa "bruciare" la VGA :grat:.
 
be effettivamente il secondo setup è orribile con la ventola in alto che butta giù aria, però nel link che ho messo prima le gif animate fanno capire molto bene, soprattutto la differenza di accumulo polvere tra positivo e negativo.
 
be effettivamente il secondo setup è orribile con la ventola in alto che butta giù aria, però nel link che ho messo prima le gif animate fanno capire molto bene, soprattutto la differenza di accumulo polvere tra positivo e negativo.

Si, ma purtroppo nelle gif animate della Silverstone, considerano che la VGA aspira aria da sopra, invece accade esattamente il contrario, ovvero la VGA aspira da sotto e butta fuori aria calda in parte da dietro, ma in parte anche verso l'alto, verso la cpu insomma. Per la polvere, in effetti è una rogna la pressione negativa, però di fatto nelle ventole in aspirazione la polvere si accumola, quindi bisogna andare a pulirle ogni tot di tempo. A questo punto forse il miglior tipo di pressione è quella equivalente, ovvero lo stesso flusso in entrata, che arriva da davanti e da sotto, che viene poi guidato in uscita da sopra e da dietro :sisilui:
 
penso di esserci riuscito almeno sulla carta delle specifiche dei produttori, 146 cfm totali in entrata e 142 in uscita direi perfetto :)
 
penso di esserci riuscito almeno sulla carta delle specifiche dei produttori, 146 cfm totali in entrata e 142 in uscita direi perfetto :)

Quoto, anche per me è il miglior risultato auspicabile, creare un flusso di aria costante che entra ed esce, senza che ci sia una grossa differenza di pressione tra interno del case e ambiente esterno :sisilui:.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top