Cablaggio LAN casa a 3 piani - ELI5

Pubblicità

Lancasper

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
26
Ciao a tutti 😁
devo cablare un'abitazione a tre piani ma ho mille dubbi e altrettante domande da totale principiante in materia.

Contesto: possiedo un router FritzBox 7690, la connessione disponibile è fibra rame FTTC 100/20, ma essendo il paese in una zona ben servita confido che nel futuro molto prossimo arriverà la FTTH, motivo per cui credo che il tipo di cavo più futuribile sia il cat 6a U/UTP (corretto?). Non trattandosi di ristrutturazione totale il cablaggio avverrebbe nelle esistenti canaline dell'antenna TV, che arriva già in ogni stanza. Possiedo anche un più vecchio Fritzbox 7530 (non AX) che non so se posso usare in qualche modo.

Destinazione d'uso dei piani:

- Piano terra: TV sala (+ eventuali decoder/AV Receiver) + TV cucina (solo TV)
- Primo piano: camere (in una vorrei mettere tv + wifi repeater, nelle altre al momento nessun dispositivo)
- Mansarda: almeno un PC fisso (probabilmente 2), stampante, laptop da poter collegare al bisogno, NAS in futuro, wifi repeater, insomma sarebbe l'ambiente dove necessito di più dispositivi connessi e anche di maggiori prestazioni in termini di banda e velocità, visto che tra le altre cose userei il PC per gaming competitivo.

In termini di praticità nel tirare i cavi e anche e soprattutto nell'ottica di non perdere velocità allontanandosi dal router, e al netto di eventuali vincoli pratici (spazio nelle canaline, angoli ecc...) qual è il modo più sensato di cablare il tutto? Il router principale (Fritz7690) dovrei posizionarlo per forza al piano terra.

- Conviene usare uno switch per piano (attaccando ogni switch ad una diversa porta del router) oppure un unico switch al piano terra da cui far partire tutti i cavi? Avere più di uno switch collegato in questo modo fa perdere velocità?

- Conviene mettere un unico switch al piano terra e tirare tanti cavi verso i piani superiori, oppure tirare un solo cavo per posizionare lo switch in mansarda poi da lì scendere di nuovo con i cavi che vanno alle stanze sotto? So che è un controsenso salire per poi scendere di nuovo e che si userebbero più metri di cavo, però questo mi eviterebbe di fare tracce/prese/frutti in mansarda e potrei attaccare i dispositivi direttamente allo switch. Il percorso dei cavi che ho rappresentato nell'immagine ha senso, è il modo ottimale?

- È utile prendere uno switch managed o a meno di esigenze particolari è sufficiente unmanaged? Consigli in generale su particolari caratteristiche che dovrebbe avere lo switch (oltre magari ad essere PoE)?
- So che il CAT 6A per la connessione attuale è overkill, ma ha senso "limitarsi" al 6, dal momento che devo cablare tutto ex novo?
- Altri consigli o cose di cui tenere conto?

Grazie, ogni consiglio è oro

Schema Cablaggio LAN.webp
 
Ciao. Puoi semplificare al max la rete e usare le porte dello switch del Fritz box come punto di partenza dei cavi di rete. Piuttosto che frazionare un unico cavo portante fai partire un cavo per ogni piano direttamente dal router. Fino a 100 m non hai praticamente attenuazione e degrado del collegamento quindi nessun problema. Basta che prendi un buon cavo in rame utp cat 6 o cat 6a e sei a posto. È la soluzione più semplice efficace ed economica nella tua situazione che hai già canaline a disposizione. Un eventuale switch unmanaged lo metterei solo se servono più utenze sullo stesso piano. Hai l'attrezzatura per cablare il cavo di rete?
Prendi questo cavo che basta il Cat6 è ottimo e certificato:
Lo trovi in varie lunghezze in bobina. Calcola la lunghezza necessaria e prendi la lunghezza che ti serve evitando di fare tagli non necessari.
Quersti connettori placcati in oro a 50 micron Cat 6 a cablaggio facilitato:
Switch Netgear che sono eterni:
Kit di crimpaggio economico. Non usare i connettori compresi:
La crimpatrice è discreta e il tester è basico ma essenziale.
Usa lo schema TIA 568B
 
Ultima modifica:
Grazie mille per la risposta. A tirare i cavi ci pensa il mio elettricista, molto bravo nel suo mestiere e che quindi sicuramente sa tirare i cavi nel modo giusto, ma sicuramente carente lato informatico e networking vero e proprio. La crimpatura la sa fare.

Piuttosto che frazionare un unico cavo portante fai partire un cavo per ogni piano direttamente dal router. Fino a 100 m non hai praticamente attenuazione e degrado del collegamento quindi nessun problema. Basta che prendi un buon cavo in rame utp cat 6 o cat 6a e sei a posto. È la soluzione più semplice efficace ed economica nella tua situazione che hai già canaline a disposizione.
Qua entra in gioco la mia quasi totale incompetenza, probabilmente. Forse ho capito male, ma tu intendi che da un solo cavo tirato su un piano posso ricavare più frutti in stanze diverse, senza per forza doverne tirare uno per ogni stanza/frutto?

Un eventuale switch unmanaged lo metterei solo se servono più utenze sullo stesso piano. Hai l'attrezzatura per cablare il cavo di rete?
Cosa intendi per utenze? Non è questo il caso della mansarda dove devo collegare tanti dispositivi (a differenza per esempio delle camere dove metterei una presa ethernet giusto per averla in caso di necessità o per una semplice TV secondaria)?
 
Grazie mille per la risposta. A tirare i cavi ci pensa il mio elettricista, molto bravo nel suo mestiere e che quindi sicuramente sa tirare i cavi nel modo giusto, ma sicuramente carente lato informatico e networking vero e proprio. La crimpatura la sa fare.


Qua entra in gioco la mia quasi totale incompetenza, probabilmente. Forse ho capito male, ma tu intendi che da un solo cavo tirato su un piano posso ricavare più frutti in stanze diverse, senza per forza doverne tirare uno per ogni stanza/frutto?


Cosa intendi per utenze? Non è questo il caso della mansarda dove devo collegare tanti dispositivi (a differenza per esempio delle camere dove metterei una presa ethernet giusto per averla in caso di necessità o per una semplice TV secondaria)?
Fai arrivare un cavo ad ogni piano. Per le prese del piano metti switch al piano collegato al cavo che viene direttamente dal router e fai partire il cavo dallo switch ad ogni presa. Al posto di utenza metti il termine presa ethernet.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top