DOMANDA Cablaggio casa COMPLETO

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

LorenzoAbi

Nuovo Utente
Messaggi
29
Reazioni
3
Punteggio
23
Buongiorno, apro questo thread per ricevere un parere da persone più esperte di me in networking.
Ho intenzione di cablare tutta casa mia su ogni piano (80mq ognuno per 3 piani) e esternamente 100mq.

1)In media un tecnico quanto fa pagare la manodopera per una casa di queste dimensioni e dalle caratteristiche menzionate qui sotto?

2)Ho strutturato i piani in questo modo:

1° piano:
Il modem si trova in questo piano, e vorrei aggiungere uno switch a esso che colleghi ogni cavo ethernet a ogni piano, il nas e il pc che si trovano a lato del modem, quindi ho optato per un Linksys da 8 porte a 50€ online.

piano terra:
Il primo cavo ethernet che scenderà sarà qui al piano terra, a cui ho intenzione di collegare un
AP dellaLinkSys (Ea2750 dual band con 4 porte ethernet)

piano -1:

Qui ho tutti i device multimediali (Apple TV, smart TV, PS4, Sonos) che collego in ethernet a un altro AP (uguale a quello del piano terra)

Esterno:
Qua ho dei dubbi, perché di AP da esterno ce ne sono a bizzeffe online, ma non capisco se sono direzionali (per connessioni point to point) o multidirezionali come un normale router.

Cosa ve ne pare?



- - - Updated - - -

Nessuno che può aiutarmi?
 

Nessuno che può aiutarmi?


Ciao Lorenzo. Vediamo se posso aiutarti..

Per il costo della manodopera ovviamente dipende dal tecnico (e dai materiali).
Dovresti prima decidere che tipo di rete vuoi realizzare così da chiedere un preventivo, tenendo presente almeno i seguenti fattori:

1) Normale 100Mbit o rete Gigabit?

2) Numero di postazioni ethernet?

3) Installazione dei fili esterna (ad es. tramite canaline) o facendo passare tutti i cablaggi nel muro?

4) Le 3 sottoreti (una ad ogni piano) comunicheranno tramite Wi-Fi o sempre tramite cavo?

5) Per AP esterno intendi che hai bisogno anche di un punto di accesso esterno (come ad esempio in un giardino)?
 
Sto pensando di farli passare io i cavi Ethernet, ho già preso un cavo da 30m utp non schermato poiché passa per la canalina [a muro] in cui é presente solo un altro cavo ethernet (quello di Eolo) e dalla canalina scendere per una presa nel piano inferiore.

Il cavo che ho comprato é gigabit, poiché possiedo anche un nas e vorrei più velocità possibile.

In totale le postazioni Ethernet dovrebbero essere 3, una per ogni piano e quella per esterno, a cui verranno collegati degli acces point che collegheranno in wireless 5ghz tutti i dispositivi mobili. Si l'ap esterno mi servirebbe per creare ua rete anche in giardino, ma guardando su internet mi pare di capire che gli ap da esterno funzionino solo per reti point to point.

Spero di essermi spiegato.

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Per l'esterno prendi una Picostation. Io ce l'ho, fra l'altro ho la casa tutta cablata, e te lo consiglio. La Ubiquiti è un'azienda molto professionale. L'alimentazione gli arriva attraverso il cavo lan. Come soluzione di cablaggio mi sembra giusta. Consiglio a chi ristruttura casa: Fatelo, non ve ne pentirete.

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk
 
Bene, se vuoi fare una rete Gigabit, allora devi sapere che è necessario:

1) Che TUTTI gli apparati collegati mediante filo DEVONO OBBLIGATORIAMENTE avere presa ethernet di tipo Gigabit (quindi il NAS, i PC, i router, etc); in caso contrario tutta la rete comunicherà alla velocità dell'apparato più lento (verosimilmente 100 Mbit);

2) Non azzardarti a "crimpare" il cavo utp che hai comprato: le connessioni Gigabit sono molto sensibili e un minimo difetto di progettazione/realizzazione ne compromette la velocità; dovrai utilizzare ad ogni estremità del cavo un keystone RJ45 cat6, per poi collegare ogni router con un cavo prefabbricato compatibile Gigabit (quindi almeno cat6 anch'esso); oppure se la tratta è corta, puoi far passare direttamente tra i piani/muri un cavo prefabbricato da router a router così da risparmiare su keystone e (tua) fatica.

Per quanto riguarda un AP da montare all'esterno, potresti ricorrere ad un ripetitore Wi-Fi collocandolo in un posto riparato. Piccolo, discreto e senza la necessità di passare cavi ethernet.
 
Ho provato ad aprire la scatola da cui arriva il cavo ethernet già presente, ma il connettore non ci passa! Mi tocca tagliare il cavo e collegarlo come dici tu a un keystone rj45. Domani compro i keystone e con molta pazienza li collego.

Inviato dal mio OnePlus 2 utilizzando Tapatalk
 
Questo é quello che fa al caso mio?

Rj45 Toolless Utp Cat6 Bticino Living Internazionale

Grazie per la disponibilità

Inviato dal mio OnePlus 2 utilizzando Tapatalk
 
Ho provato ad aprire la scatola da cui arriva il cavo ethernet già presente, ma il connettore non ci passa! Mi tocca tagliare il cavo e collegarlo come dici tu a un keystone rj45. Domani compro i keystone e con molta pazienza li collego.

Ok, allora procedi con l'installazione del cavo cat6 "liscio" a cui collegherai ad entrambe le estremità i keystone.


Questo é quello che fa al caso mio?

Rj45 Toolless Utp Cat6 Bticino Living Internazionale

Se hai la serie Living e non hai problemi di budget, allora è perfetto. Facile da usare e molto affidabile.
Ti consiglio di utilizzare lo schema B per l'installazione del cavo nel keystone.


Grazie per la disponibilità

Nessun problema: se hai difficoltà, posta pure. Sarò lieto di aiutarti come posso.

Buona serata e buon cablaggio! ^^
 
In che senso problemi di budget? Si ho la serie Living, e non avrei problemi a spendere quei 50€ per tutti i keystone, ma se c'è qualcosa di più economico dimmi pure cosa prendere! Ho visto su YouTube qualche tutorial sullo schema B, ci impiegherò un po' a collegare tutto ma prima o poi devo riuscirci! Grazie mille

Inviato dal mio OnePlus 2 utilizzando Tapatalk
 
In che senso problemi di budget? Si ho la serie Living, e non avrei problemi a spendere quei 50€ per tutti i keystone, ma se c'è qualcosa di più economico dimmi pure cosa prendere!

Scusami, la mia è solo deformazione professionale: avendo a che fare con una moltitudine di persone (i miei clienti), di volta in volta propongo loro la soluzione più consona alle proprie esigenze/possibilità: tra keystone, router, cavi e quant'altro, molto spesso la spesa è tutt'altro che modesta.
Ovviamente tu risparmieresti sulla manodopera, quindi puoi tranquillamente investire nella maggiore semplicità d'uso e "qualità" della Bticino, ma sappi che ci sono prodotti compatibili (ad es. Master) che comunque si difendono degnamente.


Ho visto su YouTube qualche tutorial sullo schema B, ci impiegherò un po' a collegare tutto ma prima o poi devo riuscirci! Grazie mille

No ma figurati, non è affatto complicato: sugli stessi keystone ci sono le istruzioni sia per lo schema B (che ti consiglio) che per quello A (ormai poco utilizzato), anche su questi della Bticino che hai linkato tu.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top