C'è un reale salto di qualità? - Passaggio da un mini pc con amd Ryzen 5 4500U ad un Ryzen R7-8745HS

Pubblicità

snoopy24680

Utente Attivo
Messaggi
205
Reazioni
16
Punteggio
48
Buongiorno ragazzi, innanzitutto ringrazio in anticipo per le info. Vado subito al dunque. Vorrei capire se c'è un reale salto di qualità, in termini di reattività, passando da un mini pc con AMD RYZEN 5 4500U ad un AMD RYZEN R7-8745HS.

Utilizzo:
- multitasking spinto, con apertura contemporanea di diverse applicazioni d'ufficio (pacchetto office, pdf), ma soprattutto, per un deficit motorio, l'utilizzo di software di gestione facilitata come dettatura vocale, tastiere virtuali, ecc; in sintesi ho necessità di avere diversi software sempre attivi in background;
- video editing basico
- multimedia, con collegamento alla tv
- un pc che che regga almeno per 3-4 anni

Come anticipato, da 2 anni lavoro con un Minisforum, AMD RYZEN 5 4500U, 32 GB Ram DDR4. Nessun problema nell'utilizzo quotidiano, tranne una reattività che cala con l'utilizzo di più programmi in simultanea. Video editing abbastanza bene.

Per un problema col bluetooth, amazon mi permette di usufruire del reso (rimborso 400 euro circa). Vorrei prendere un modello più performante, conscio che oltre una certo costo non vale più la pena in quanto non è possibile sfruttare totalmente la potenza del processore.

Sto seguendo Geekom, che pare essere tra i vari brand il più affidabile, di cui questo modello:


Potrei spendere anche di più, essendo la mia workstation principale, ma solo se c'è un effettivo miglioramento (es. nel video editing).

Escludo un pc da assemblare, non ho assolutamente esperienza.

Grazie


 
Ultima modifica:
prendi un mac mini M4
cambiando cpu, avresti un leggero miglioramento dovuto alla nuova piattaforma e non all'aumento dei core, dato che l'unico software che utilizza il multithread è quello per l'editing video
 
Ciao, grazie per la risposta. Ho preso in considerazione il mac mini ma per diversi motivi ho la necessità di rimanere su ecosistema windows.
Quindi, non ci sono modelli che possano portare un miglioramento evidente in base alla tipologia d'utilizzo?
 
Ciao, grazie per la risposta. Ho preso in considerazione il mac mini ma per diversi motivi ho la necessità di rimanere su ecosistema windows.
Quindi, non ci sono modelli che possano portare un miglioramento evidente in base alla tipologia d'utilizzo?
vista l'occasione che hai io l'upgrade lo farei, la nuova cpu è decisamente più performante e sicuramente ti durerà diversi anni senza problemi/compromessi di sorta
 
Ciao, grazie per la risposta. Ho preso in considerazione il mac mini ma per diversi motivi ho la necessità di rimanere su ecosistema windows.
Quindi, non ci sono modelli che possano portare un miglioramento evidente in base alla tipologia d'utilizzo?
no, andresti comunque a prendere cpu prestanti, ma sempre dedicate al mondo mobile e che si limitano come prodotti all'utilizzo cpu based, ti ho consigliato il mac mini perchè è dedicato ad un utilizzo molto più ampio, è attualmente monta la cpu con le prestazioni più alte in single core (anche rispetto a cpu desktop), che è poi quello che interessa a programmi come office
prendi questo se proprio vuoi windows, ma secondo me non sarà un salto così enorme per quello che andrai a farci
 
no, andresti comunque a prendere cpu prestanti, ma sempre dedicate al mondo mobile e che si limitano come prodotti all'utilizzo cpu based, ti ho consigliato il mac mini perchè è dedicato ad un utilizzo molto più ampio, è attualmente monta la cpu con le prestazioni più alte in single core (anche rispetto a cpu desktop), che è poi quello che interessa a programmi come office
prendi questo se proprio vuoi windows, ma secondo me non sarà un salto così enorme per quello che andrai a farci


Grazie per le info.
Stesso discorso vale per cpu ancora più performanti(su carta)?
es. https://www.amazon.it/GEEKOM-A8-8945HS-Windows-Computer/dp/B0D22NY2Q5/

Forse un'altra domanda sciocca: rimanendo su windows, ci sarebbe una soluzione pari al pc desktop ma compatta e già assemblata?
 
Stesso discorso vale per cpu ancora più performanti(su carta)?
si, non fai altro che aumentare il numero di core, su applicazioni prettamente single core
Forse un'altra domanda sciocca: rimanendo su windows, ci sarebbe una soluzione pari al pc desktop ma compatta e già assemblata?
pc desktop si, compatta lo sconsiglio, con cpu desktop serve una buona dissipazione, cosa che i modelli SFX non hanno
 
si, non fai altro che aumentare il numero di core, su applicazioni prettamente single core

pc desktop si, compatta lo sconsiglio, con cpu desktop serve una buona dissipazione, cosa che i modelli SFX non hanno


Ciao ragazzi, approfitto per farvi gli auguri di buone Palme. Ringrazio per tutti i consigli. Avendo la possibilità di rendere l'attuale minipc credo comunque di procedere all'acquisto di uno nuovo. Anche se grazie a voi ora sono consapevole di non avere un mostro di potenza, quantomeno il vantaggio di una leggera miglioria e dei 2 anni di garanzia di Amazon (con l'attuale minipc erano ormai scaduti), fermo restando la mia esigenza di avere un compatto, ecosistema window. Confrontando i diversi benchmark il giusto compromesso è il ryzen 7 8845 hs, meno costoso del ryzen 9 8945hs ma quasi equiparabile come performance. Se sbaglio correggetemi pure.

Piccolo off-topic (se è un problema altro un nuovo thread): per l'eliminazione dei dati personali sul pc che restituirò, la formattazione è sufficiente?
 
il giusto compromesso è il ryzen 7 8845 hs, meno costoso del ryzen 9 8945hs ma quasi equiparabile come performance
allora prendi il Minisforum UM870, il prezzo è onesto (e inferiore rispetto a quello che avevi visto) ed ha 32 GiB di RAM
per l'eliminazione dei dati personali sul pc che restituirò, la formattazione è sufficiente?
sì, basta che non fai la formattazione rapida che cancella solo le tabelle dil file-system
 
allora prendi il Minisforum UM870, il prezzo è onesto (e inferiore rispetto a quello che avevi visto) ed ha 32 GiB di RAM

sì, basta che non fai la formattazione rapida che cancella solo le tabelle dil file-system

Intendi la formattazione con cancellazione di tutti file, giusto? Ti ringrazio.

Interessante il modello che mi hai proposto. Ero curioso di provare il brand geekom, perché ho letto tantissime opinioni positive riguardo la qualità. Tra l'altro mi è parso di capire che è diventato un sotto brand Asus.

Per quanto riguarda la scelta del processore, condividi oppure ho detto una castroneria?
 
Intendi la formattazione con cancellazione di tutti file, giusto? Ti ringrazio
cancellazione e formattazione non sono la stessa cosa
per formattazione intendo quella che puoi fare anche da una pendrive USB con GParted
Per quanto riguarda la scelta del processore, condividi oppure ho detto una castroneria?
condivido, con un Ryzen 9 non ci fai niente, se il mini-pc serve a giocare cose avere i core in più non ti è di nessuna utilità
 
Per quanto riguarda la scelta del processore, condividi oppure ho detto una castroneria?
Per un PC che non viene utilizzato per compiti specifici e gravosi, avere più di 8 core e' inutile
Meglio piuttosto averne 8 con architettura più avanzata che 16 su architettura precedente

Anche perché sulle CPU mobile come portatili e mini PC l'efficienza e' molto importante
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top