DOMANDA Buona infrastruttura di rete domestica

Pubblicità

t3cksymo

Nuovo Utente
Messaggi
80
Reazioni
4
Punteggio
40
Salve a tutti,
volevo avere una qualche opinione/critica costruttiva sulla mia rete domestica, perché non so se effettivamente sia del tutto pensata correttamente. Vi spiego i miei dubbi, nell'utilizzo quotidiano ogni tanto capita che non ci sia collegamento a internet, dopo una mezzora e dopo un paio di riavvii del modem, tutto torna a funzionare, in oltre a volte si disconnette qualche dispositivo dal wifi. Questo diciamo che capita un paio di o poco più di volte all'anno. Non capisco se ho sbagliato io qualcosa o è normale.

La mia rete è composta così:

- Fibra ottica esterna -> Huawei EchoLife HG8310M -> Router NETGEAR RAX70 ->
1 - PC Desktop;

2 - TP-Link Switch TL-SG1005P;
2.1 - Extender TP-Link EAP225;
2.2 - Extender NETGEAR AC1750 EX6250;
2.3 - NAS Synology DS223J;
2.4 - PC Server Linux;

3 - NETGEAR Switch PoE GS308EP;
3.1 - Telecamere;
3.2 - NVR;

L'extender TP-Link EAP225 è esterno per collegare tutti i dispositivi smart esterni alla casa (Luci giardino, ecc).
L'extender Netgear AC1750 EX6250 è interno per collegare tutti i dispositivi smart interni alla casa (Luci cucina, salotto, prese, ecc).
Per i dispositivi di uso domestico (PC, smartphone, ecc) si utilizza il RAX70, ora quello che causa qualche problema, come dicevo sopra, è proprio questo RAX70, viene dichiarato che ha una portata di circa 175m2
se con il telefono mi allontano di circa 10m come intensità segnale mi continua a dare sempre il massimo delle tacche, anche con pc portatili, ma dopo un tot di tempo si disconnettono come se fossero troppo lontani, avendo altri extender Netgear conviene che ne metto uno per creare una rete mesh (Stesso SSID)? Può funzionare? O cambio il router direttamente con qualcosa di anche più economico ma mesh?
 
Questi extender come sono configurati? Estendono la rete wifi del rax o si collegano via cavo ed emettono la loro rete wifi? Hai verificato di usare canali wifi distanti in modo che non si disturbino troppo tra loro?
La wifi sul portatile si scollega proprio o semplicemente non naviga? Nel secondo caso riesci a pingare l'ip o vedere la pagina web del rax?
 
I due extender sono collegati via lan ed emettono la loro wifi.
Per la questione dei canali ho lasciato automatico, quindi trovano loro un rage ottimale.
La wifi dai dispositivi si scollega proprio.
 
La wifi dai dispositivi si scollega proprio.
Non ho proaticità e non uso router netgear, ma se si disconnette la wifi da più dispositivi contemporaneamente, direi che il problema è l'access point che genera tale wifi, quindi mi pare di capire il router netgear, potrebbe avere il modulo wifi problematico
 
Quando capita i pc non riescono più a collegarsi alla wifi? Da pc cablato continui a navigare e riesci a entrare nella pagina web del rax?
E gli ip chi li gestisce? Gli extender fanno una loro sottorete ip o fa tutto il dhcp del rax?
Di quanti dispositivi in totale parliamo?
 
Non ho proaticità e non uso router netgear, ma se si disconnette la wifi da più dispositivi contemporaneamente, direi che il problema è l'access point che genera tale wifi, quindi mi pare di capire il router netgear, potrebbe avere il modulo wifi problematico
L'ho pensato anche io, ma la cosa davvero assurda è che basta riavvicinarsi al router di neanche mezzo metro (letteralmente) per risolvere il problema, sono andato a vedere anche nelle impostazioni del wifi e la copertura è settata al massimo.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
E gli ip chi li gestisce? Gli extender fanno una loro sottorete ip o fa tutto il dhcp del rax?
Di quanti dispositivi in totale parliamo?
Gli ip li gestisce tutti il rax, ne ho riservati io un range dall'inizio fino a 100 lasciando per il dhcp da 100 in poi.
La rete è unica non vengono create altre sottoreti, gli ip statici impostati sono stati assegnati dai dispositivi stessi e non dal rax.
 
Hanno scritto proprio 175m2 sulla scatola? metri quadri? Perchè è l'area di un cerchio di raggio circa 7,5m.
Potresti verificare l'effettivo stato di utilizzo delle frequenze wifi con l'app Analizzatore Wifi su android.
Ma poi si disconnette il portatile singolarmente o va giù a tutti?
 
Hanno scritto proprio 175m2 sulla scatola? metri quadri? Perchè è l'area di un cerchio di raggio circa 7,5m.
Potresti verificare l'effettivo stato di utilizzo delle frequenze wifi con l'app Analizzatore Wifi su android.
Ma poi si disconnette il portatile singolarmente o va giù a tutti?
Cavolo, hai ragione... Sì sulla scatola stessa e anche sulla descrizione su amazon è riportato 175m2, quindi si sono 7,5m di distanza massima.
La disconnessione si avviene un po' per tutti, chi prima chi dopo ma sempre nell'intorno dei 10m circa di distanza dal rax.
Verificherò anche con l'app, sai se esiste qualcosa di simile anche per iOS, la cerco da sempre ma non ho mai trovato nulla di serio.
 
Cavolo, hai ragione... Sì sulla scatola stessa e anche sulla descrizione su amazon è riportato 175m2, quindi si sono 7,5m di distanza massima.
Ma non scherziamo, sono anche andato sul sito di Netgear e non mi sembra di vedere questo dato nel datasheet, anche il peggiore tplink schifoso ha un range di copertura wifi decente, e questo mi sembra un prodotto ben più di qualità.
Visto che gestisce sia Wifi 2.4 che 5 Ghz ac e ax, vai prove a connettere magari dispositivi diversi su entrambe le bande, tipo un apparato su wifi 5 ghz ac, un apparato che ha wifi 6 ax e un apparato connesso in wifi 2.4 ghz, si disconenttono tutti contemporaneamente?
Dato che chip e antenne sono diversi per 2.4 e 5 ghz, chiaramente se si disconnettono tutti insieme, ha dei problemi il router in genere
 
No non si disconnettono tutti insieme, alcuni si altri no. Riflettendoci, nelle impostazioni del wifi l'accoppiata 2,4 e 5 è gestita in automatico, cioè la rete mostrata è una, poi se collegarti con il 2,4 e il 5 se la vedono il dispositivo e il router, magari è questo, meglio se a questo punto le separo e decido io a chi collegarmi (per i più lontani vado di 2,4)
 
Cavolo, hai ragione... Sì sulla scatola stessa e anche sulla descrizione su amazon è riportato 175m2, quindi si sono 7,5m di distanza massima.
Può essere benissimo raggio 7.5 m. Cosa pretendete di più per uno wireless? Se lo metti in centro all'alloggio copre un grande appartamento.
Il problema è che non è quasi mai mai posizionato nel centro. Ma anche se fosse nel centro dell'alloggio dipende da quante pareti deve superare nelle varie direzioni.
 
No non si disconnettono tutti insieme, alcuni si altri no. Riflettendoci, nelle impostazioni del wifi l'accoppiata 2,4 e 5 è gestita in automatico, cioè la rete mostrata è una, poi se collegarti con il 2,4 e il 5 se la vedono il dispositivo e il router, magari è questo, meglio se a questo punto le separo e decido io a chi collegarmi (per i più lontani vado di 2,4)
Sì evita il band steering, metti nomi diversi per reti 2.4 e 5 ghz
Comunque non ci credo che abbia una wifi così debole, la velocità alla fine la fanno wifi 5 / wifi 6 e 4x MU-MIMO, ma soprattutto in 2.4 ghz senza particolari ostacoli/interferenze deve fare 50-60 metri buoni buoni (ma anche molto di più) in linea d'aria...
Nel datasheet non è scritta questa cosa dei 175 m² anzi
1697822570443.webp

potrei capire che i 175 m² fossero il range ideale per sfruttare al massimo la velocità in wifi ax dei 4 canali MIMO, ma non che dispositivi più lontnai si sconnettano dalla 2.4

Secondo me hai casini di band steering, suddividi le bande con nomi diversi e probabilmente risolvi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top