• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Build x Silent hill 2 remake

Pubblicità

antomas22

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
2
Ciao a tutti, sono in attesa che esca Silent hill 2 remake
Ma per giocarlo dovrei rifare il pc di sana pianta perche è osoleto.I requisiti consigliati del gioco sonoi seguenti :

• Sistema operativo: Windows 11 x64
• Processore: Intel Core i7-8700K | AMD Ryzen 5 3600X
• Memoria: 16 GB di RAM
• Scheda video: NVIDIA® GeForce® 2080RTX or AMD Radeon™ 6800X
• DirectX: Versione 12
• Memoria: 50 GB di spazio disponibile
• Scheda audio: Windows Compatible Audio Device.
• Note aggiuntive: Playing on recommended requirements should enable to play on Medium quality settings in 60 FPS or High quality settings in 30 FPS, in FullHD (or 4k using DLSS or similar technology).

Qualche esperto del gruppo riesce a farmi una build sia AMD che Intel stando dentro a un budget di 1200 /1300
Euro?
Il pc lo userei esclusivamente x gaming fhd o 2k
 
Ciao a tutti, sono in attesa che esca Silent hill 2 remake
Ma per giocarlo dovrei rifare il pc di sana pianta perche è osoleto.I requisiti consigliati del gioco sonoi seguenti :

• Sistema operativo: Windows 11 x64
• Processore: Intel Core i7-8700K | AMD Ryzen 5 3600X
• Memoria: 16 GB di RAM
• Scheda video: NVIDIA® GeForce® 2080RTX or AMD Radeon™ 6800X
• DirectX: Versione 12
• Memoria: 50 GB di spazio disponibile
• Scheda audio: Windows Compatible Audio Device.
• Note aggiuntive: Playing on recommended requirements should enable to play on Medium quality settings in 60 FPS or High quality settings in 30 FPS, in FullHD (or 4k using DLSS or similar technology).

Qualche esperto del gruppo riesce a farmi una build sia AMD che Intel stando dentro a un budget di 1200 /1300
Euro?
Il pc lo userei esclusivamente x gaming fhd o 2k
Ciao, ecco a te una build:
Ma se devi usarla solo per giocare a Silent Hill 2 Remake aspetta quantomeno che si avvicini la data di rilascio...
 
Ultima modifica:
Ciao, ecco a te una build:
Ma se devi usarla solo per giocare a Silent Hill 2 Remake aspetta quantomeno che si avvicini la data di rilascio...
Grazie,e invece una build con amd con una rx 6750XT o 6800 me la potresti indicare ?un'alta cosa, graficamente il risultato sarebbe superiore rispetto a una ps5 ?
 
Grazie,e invece una build con amd con una rx 6750XT o 6800 me la potresti indicare ?un'alta cosa, graficamente il risultato sarebbe superiore rispetto a una ps5 ?
Attualmente la build con processore AMD non conviene per giocare, se preferisci le Radeon basta mettere una RX 7700XT o una 7800XT in quella che ti ho fatto.
Comunque si, chiaramente questo pc sarebbe nettamente superiore all'hardware di una PS5.
 
Ultima modifica:
Ciao, ecco a te una build:
Ma se devi usarla solo per giocare a Silent Hill 2 Remake aspetta quantomeno che si avvicini la data di rilascio...
Grazie,e invece una build con amd con una rx 6750XT o 6800 me la potresti indicare ?un'alta cosa, graficamente il risultato sarebbe superiore rispetto a una ps5
Attualmente la build con processore AMD non conviene per giocare, se preferisci le Radeon basta mettere una RX 7700XT o una 7800XT in quella che ti ho fatto.
Comunque si, chiaramente questo pc sarebbe nettamente superiore all'hardware di una PS5.
Ok grazie 🙏
 
dovrei rifare il pc di sana pianta
te la rifaccio di sana pianta, scarta le cose che non ti servono se le puoi riciclare da un vecchio Pc, per es. SSD e/o case:
  • CPU: Intel Core i5-13500 (con grafica integrata). Si consiglia fortemente di aggiungere un contact-frame LGA1700.
  • CPU-FRAME: Thermalright Contact Frame (LGA1700-BCF BLACK)
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del socket LGA1700
    su schede madri per CPU Intel serie 12xxx (Alder Lake gen.12), 13xxx (Raptor Lake gen.13) e 14xxx (Raptor Lake Refresh gen.14).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending) quando viene abbassata la levetta
    del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard. Cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader),
    ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU; a causa di cio', la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto tra CPU e dissipatore,
    consentendo migliori prestazioni di raffreddamento. L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di
    esercizio della CPU di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi).

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Assassin King 120 SE ARGB
  • SCHEDA MADRE: MSI B760 GAMING PLUS WIFI
  • RAM: G.Skill Trident Z5 RGB (F5-6400J3239G16GX2-TZ5RK) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 4070 (raccomandata per il gioco in QHD), lascerei perdere le schede AMD; se non ci stai col budget ASUS DUAL RTX 4060 Ti OC Edition. Se vuoi per forza AMD mettine una nuova (ASUS TUF RX 7700 XT OC Edition) tuttavia continuo a suggerirti NVidia)
  • SSD: Kingston KC3000 (SKC3000S/1024G) 1 TB
  • ALIMENTATORE: MSI MPG A750GF (750W)
  • CASE: DeepCool CG560 (R-CG560-BKAAE4-G-1, black)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x120mm A-RGB, posteriore 1x140mm), Massima altezza dissipatore CPU 175.0 mm, Compatibilità radiatori /120/140/240/280/360/(mm), ABS+SPCC+Vetro temperato (pannello frontale mesh). Pagina web di supporto
 
edward io il 990 di samsung non lo consiglierei, se non ricordo male se non ha il firmware aggiornato gli dura 1 mese, andrei sui classici samsung 980 pro, kc3000, firecuda come ssd
 
edward io il 990 di samsung non lo consiglierei, se non ricordo male se non ha il firmware aggiornato gli dura 1 mese, andrei sui classici samsung 980 pro, kc3000, firecuda come ssd
Il firmware può aggiornarlo appena montato, piuttosto consiglierei un Crucial P5 Plus che ha ottime prestazioni, cache dram e costa anche meno.
Sono tutte memorie di fascia medio/alta.
 
Grazie,mi faresti per favore anche una build con amd ryzen con budget 1200 euro cosi poi valuterò quale acquistare?
così:
 
Perche non mi consigli le schede amd ?
le Radeon hanno più prestazioni dove NON SERVE: in grafica raster!
tutte le nuove tecnologie spingono sul raytracing/path-tracing e/o tecnologie collegate, come DLSS 3 e 3.5 edove le AMD sono ancora molto indietro a prestazioni; consumano anche mediamente di più e non vedo la ragione di rinunicare a tutti i vantaggi derivanti dalle NVidia per fare 10 fps in più in raster sprecando pure corrente per farlo 😂
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top