• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Build upgrade - 1080p @ 144Hz

Pubblicità

imchuck

Nuovo Utente
Messaggi
45
Reazioni
1
Punteggio
31
Salve,
dopo anni di onorato servizio avevo in mente di aggiornare l'attuale build che ormai non rende più quanto prima.

La build attuale è:

CPU: AMD Ryzen 5 1600 @ Stock
Dissipatore: GELID Solutions Phantom Black
Scheda madre: AsRock AB350 Pro4
Storage: Sabrent Rocket NVMe M.2 256GB, Seagate Barracuda 3,5" 1TB @ 7200RPM
RAM: Corsair Vengeance LPX 2x8GB @ 2666 MHz
GPU: ZOTAC GeForce GTX 1060 6GB AMP! EDITION
PSU: Corsair CX550M
Case: Phanteks P400S

di questa pensavo di riutilizzare lo storage, il case e il PSU (se possibile) con la seguente nuova build:

CPU: i5-13600KF
Dissipatore: ARCTIC Liquid Freezer II 240 A-RGB
Scheda madre: Gigabyte B760 GAMING X
RAM: Corsair Vengeance RGB 2x16GB DDR5-6400 CL32
GPU: XDX Speedster QICK 319 Radeon RX 6750 XT 12GB

Ma avrei dei dubbi al riguardo:
1) il Corsair CX550M riuscirebbe a tenere a bada il tutto?
2) Spesso faccio riferimento al sito PC Builds per un'indicazione sul bottleneck e questa configurazione potrebbe avere un valore ~11.8%, qual è il vostro pensiero al riguardo?

Sono anni che non seguo più il topic componenti, pensate che questa build possa andare bene? Ci sarebbe qualcosa da cambiare?

Grazie mille :)
 
Ciao io farei cosi:
14600kf che è il re oramai x giocare insieme al 7800x3d
z790 tomahawk non ha senso andare sulle b760 in quanto se prendi una cpu k non sempre è possibile fare undervolt e non puoi fare OC.
Ram vanno bene quelle scelte, come aio ti direi: thermalright frozen notte costa molto meno e va uguale.
Come gpu lascia perdere AMD e vai di pny 4070, il cx 550 fino alla 4070 riesce ancora a starci dentro.
Amd cmq lato gpu davvero no, non è al passo coi tempi, vanno bene solo in raster, quando oramai c'è dlss e ray tracing
 
Ciao!
Grazie mille per la tua risposta e scusami se rispondo soltanto adesso, ma mi è stato impossibile farlo prima.

Mi piace la tua proposta, però starei pensando di abbassare leggermente il budget visto che sto giocando davvero pochissimo. Pensi che limando un po' qualcosina si riuscirebbe comunque a trovare un buon upgrade per giocare a 1080p@144Hz?

Ad esempio: ha realmente senso andare con DDR5 CL32 invece che delle DDR4 3200 CL16?
 
il seguente telaio è necessario con l'i5-14600KF?
meglio che ce lo metti: Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del socket LGA1700 su schede madri per CPU Intel serie 12xxx (Alder Lake gen.12), 13xxx (Raptor Lake gen.13) e 14xxx (Raptor Lake Refresh gen.14).
A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx/14xxx subiscono una flessione (o bending) quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard. Cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e la temperatura di quest'ultima aumenta piu' di quanto dovrebbe.

Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento. L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi).

Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

 
Grazie mille ad entrambi per i commenti! Per ora ho preso la scheda madre indicata nel messaggio precedente e l'AIO della Arctic entrambi con i prezzi del black friday. Sto monitorando gli altri per cercare di prenderli in offerta, ma nel peggiore dei casi li prenderò a prezzo pieno :)

Alla fine credo che cambierò anche il PSU con questo: https://www.amazon.it/dp/B0BYSRDKWZ...E7TGLZN9&psc=1&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it

Inoltre, ho pensato a queste RAM dato che le lucine RGB sulle RAM non è che mi intrigano più di tanto 😁
 
è molto buono, occhio alla descrizione su amazon che è sbagliata, questo PSU non è ATX 3.0 ma ATX v2.53, quello ATX 3.0 è quest'altro: Enermax REVOLUTION D.F. X (ERT850EWT) (850W)
Ottimo, grazie mille!

A tal proposito, andrò a riutilizzare una RX 6750 XT per ora, in modo tale spostare l'acquisto della GPU in un futuro prossimo. L'alimentatore con standard ATX v3 ha comunque l'ingresso corretto per alimentare anche la RX 6750 XT (che presumo non usi ancora lo standard ATX v3)?
 
Lo standard ATX v3 è supportato dalla RX 6750 XT oppure richiede un ATX v2.53?
quello standard riguarda essenzialmente la presenza di una cavo nativo a 16 pin per le schede NVidia di potenza più elevata, ma gli alimentatori ATX 3.0 sono ovviamente retrocompatibili ed hanno i classici cavi a 8 pin (6+2) per le schede video che non usano il cavo a 16 pin. Sena cavo nativo bisogna usare degli (scomodi ed ingombranti) adattatori per le NVidia dalle 4070-Ti in su
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top