• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Build QHD con nvidia 5070

Pubblicità
Ciao ragazzi,
son tornato qui dato che si iniziano a vedere le nuove 5000 a prezzi semi decenti ogni tanto, per cui si avvicina il momento dell'acquisto.

Il mio budget è aumentato quindi punterei più che sulla 5070 su una 5070 ti appena la trovo a msrp o comunque sugli 870€.
La build non la farò più bianca per risparmiare qualcosina in più.

Mi proponete una build intorno ai 2000€ che comprenda il PSU e le RAM che trovate nel primo messaggio del thread (dato che le ho già acquistate mesi fa)? Ho speso circa 200€ per questi due componenti.

Ho provato a fare una build su partpicker ma ho diversi dubbi:

  • Dovrei preferire una custom rispetto ad un'altra per la 5070 ti? Pensavo alla Asus Prime.
  • Come CPU da affiancare alla Ti va bene la 9800x3d? Comunque vorrei una x3d a prescindere.
  • Spero che i 750W vadano bene con questo cambio di build. Consigliatemi cosa fare altrimenti.
  • Ho molti dubbi sulla MOBO in quanto non so come valutare le concorrenti come la MSI tomahawk, la Gigabyte AORUS B650E o anche gli altri modeli della TUF.
  • Il case va bene? Inizialmente con la build bianca avevo intenzione di prendere l'NZXT H5 Flow RGB ma me l'avete sconsigliato se non erro.
 
ho diversi dubbi:
e fai bene ad averne, la mobo per il 9800X3D è veramente sottotono e se vuoi giocare bene la CPU stessa puoi prenderla meno esasperata, col 9600X giochi bene lo stesso e spendi 300€ in meno. NOTA BENE: col Ryzen 7 9800X3D devi mettere un dissipatore a liquido. Fai così (togli quello che non serve se lo hai già acquistato):
  • CPU: AMD Ryzen 5 9600X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Alternativa: AMD Ryzen 7 9800X3D
  • DISSIPATORE: Thermalright Royal Knight 120 SE per il 9600X, è superiore perfino all'enorme Noctua NH-D15
    invece per il 9800X3D è meglio un AiO: Thermalright Frozen Edge 360 BLACK oppure Thermalright Frozen Notte 360 BLACK ARGB
  • SCHEDA MADRE: MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white)
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom (PVV532G600C30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 (alternativa: Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6000Z30) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 ma dovrebbero costare circa 15€ in meno rispetto ad ora)
  • SCHEDA VIDEO: NVidia GeForce RTX 5070 Ti, quella che costa meno di tutte andrà bene; in alternativa una AMD Radeon RX 9070 XT
  • SSD: Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB
  • ALIMENTATORE: Enermax REVOLUTION III 850 (ERV850G-AHG) (m.2025) (850W) / MSI MAG A850GL PCIE5 (850W) / Corsair RM850e (CP-9020296-EU, m.2025) (850W)
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto

    CASE ALTERNATIVO: NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01, black) (m.2024)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto
Spero che i 750W vadano bene con questo cambio di build. Consigliatemi cosa fare altrimenti.
un 850 W sarebbe stato meglio, tanto il costo è quello, sono davvero pochi euro. Comunque ce la fai anche con il 750 W
Il case va bene?
ne prenderei uno più grande, il link te l'ho messo sopra: NZXT H7 modello del 2024 è veramente un bel case
 
e fai bene ad averne, la mobo per il 9800X3D è veramente sottotono e se vuoi giocare bene la CPU stessa puoi prenderla meno esasperata, col 9600X giochi bene lo stesso e spendi 300€ in meno. NOTA BENE: col Ryzen 7 9800X3D devi mettere un dissipatore a liquido. Fai così, togli quello che non serve se lo hai già acquistato
  • CPU: AMD Ryzen 5 9600X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Alternativa: AMD Ryzen 7 9800X3D
  • DISSIPATORE: Thermalright Royal Knight 120 SE per il 9600X, è superiore perfino all'enorme Noctua NH-D15
    invece per il 9800X3D è meglio un AiO: Thermalright Frozen Edge 360 BLACK oppure Thermalright Frozen Notte 360 BLACK ARGB
  • SCHEDA MADRE: MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white)
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom (PVV532G600C30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 (alternativa: Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6000Z30) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 ma dovrebbero costare circa 15€ in meno rispetto ad ora)
  • SCHEDA VIDEO: NVidia GeForce RTX 5070 Ti, quella che costa meno di tutte andrà bene; in alternativa una AMD Radeon RX 9070 XT
  • SSD: Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB
  • ALIMENTATORE: Enermax REVOLUTION III 850 (ERV850G-AHG) (m.2025) (850W) / MSI MAG A850GL PCIE5 (850W) / Corsair RM850e (CP-9020296-EU, m.2025) (850W)
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto

    CASE ALTERNATIVO: NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01, black) (m.2024)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto

un 850 W sarebbe stato meglio, tanto il costo è quello, sono davvero pochi euro. Comunque ce la fai anche con il 750 W

ne prenderei uno più grande, il link te l'ho messo sopra: NZXT H7 modello del 2024 è veramente un bel case

grazie per la risposta. Riguardo il PSU il problema è che non ho più la possibilità di fare reso perché la presi a dicembre circa e il periodo per il reso terminava a inizio gennaio. Cosa potrei fare? Non l'ho toccata, anzi è tutt'ora imballata.

Per il dissipatore avevo letto che il mio noctua dovrebbe gestire il 9800x3d però mi fido se mi dici che serve un dissipatore a liquido.
 
Riguardo il PSU il problema è che non ho più la possibilità di fare reso
il 750 che hai va bene lo stesso, se dovevi ancora comprarlo conveniva un 850 per i pochi euro ma adesso non ha senso un cambio, vivi sereno che ce la fa abbondantemente
Per il dissipatore avevo letto che il mio noctua dovrebbe gestire il 9800x3d però mi fido se mi dici che serve un dissipatore a liquido
quando dici "il mio Noctua" significa che già lo hai? allora tentar non nuoce, ti monti la CPU e fai un test con Cinebench controllando le temperature con HWInfo, se vanno bene tieni il Noctua che hai già; l'AiO lo prendi solo se seve oppure se NON hai già il Noctua
 
il 750 che hai va bene lo stesso, se dovevi ancora comprarlo conveniva un 850 per i pochi euro ma adesso non ha senso un cambio, vivi sereno che ce la fa abbondantemente

quando dici "il mio Noctua" significa che già lo hai? allora tentar non nuoce, ti monti la CPU e fai un test con Cinebench controllando le temperature con HWInfo, se vanno bene tieni il Noctua che hai già; l'AiO lo prendi solo se seve oppure se NON hai già il Noctua
sisi quello che sto usando attualmente l'NH-U12S. Lessi un thread su reddit in cui più di una persona aveva testato con il 9800x3d.

Per il case, supponendo di acquistare H7 flow, quante altre fan mi consigli di aggiungere? Di base sono incluse solo le 3 anteriori giusto? Probabilmente lo prenderò RGB.
 
che ne pensi di questa rispetto alla MSI che mi hai consigliato?
penso che le MSI siano migliori, l'optimum tra qualità e prezzo, le gigabyte non riesco proprio a farmele piacere, troppo caotiche a livello bios, soprattuto per gli aggiornamenti
se lo chiedi per il prezzo minore allora quyest'altra: MSI PRO B850-P WIFI (white)
 
penso che le MSI siano migliori, l'optimum tra qualità e prezzo, le gigabyte non riesco proprio a farmele piacere, troppo caotiche a livello bios, soprattuto per gli aggiornamenti
se lo chiedi per il prezzo minore allora quyest'altra: MSI PRO B850-P WIFI (white)
ma attualmente ritieni che la MSI gaming plus sia da acquistare subito a 219 o pensi possano applicare un ulteriore sconto primaverile? Quella che mi hai linkato ora è superiore alla gaming plus giusto?
 
ritieni che la MSI gaming plus sia da acquistare subito a 219 o pensi possano applicare un ulteriore sconto primaverile?
non la vedo venduta e spedita da amazon, gli sconti primavera si applicano solo su articoli venduti e spediti
ma poi 12€ che sconto è su una mobo? 😅 avrebbe senso cercare una X870 in sconto robusto, adesso mi guardo in in giro e vedo se trovo qualcosa
 
@Zanarkand
allora, purtroppo sia MSI che Asus sulle X870 non hanno offerte
se vuoi una Gigabyte secondo me l'unica papabile e visto sia il prezzo, che il chipset, che il numero di fasi sarebbe questa qua: GIGABYTE X870 EAGLE WIFI7 anche perché lo sconto è bello grosso (-26% sono quasi 90€ dal listino) e le recensioni negative NON riguardano questa scheda ma le Aorus e le vecchie schede X670.
Comunque venduta e spedita da Amz non rischi nulla
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top