• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Build QHD con nvidia 5070

Pubblicità

Zanarkand

Nuovo Utente
Messaggi
138
Reazioni
11
Punteggio
48
Ciao ragazzi,
nel periodo del black friday avevo intenzione di buildare un pc per il qhd e infatti avevo chiesto aiuto qui nel forum tramite questo thread.
In quel periodo avevo intenzione di prendere una 4070 super e un ryzen 9700x o qualcosa di simile, con un budget sui 1600 / 1700 € che probabilmente avrei sforato perché volevo una build bianca.

Alla fine non son riuscito a trovare buone offerte al black friday finendo per comprare solo l'alimentatore e le RAM. Per cui ho deciso di aspettare l'annuncio delle nvdia 5000 e poi decidere cosa fare.

Attualmente sono abbastanza convinto di poter buildare un PC con la 5070 e, dato che sono anche disposto a salire col budget (2k circa), proverei ad acquistare una amd x3d (7800x3d o 9800x3d se mai riuscirò a trovare un prezzo semidecente).

Vorrei il vostro giudizio sulla build aggiornata:
  • PSU: Corsair RM750e (2023) 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX [già in possesso]
  • MOBO: Gigabyte B650E AORUS ELITE X AX ICE ATX AM5
  • CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D / AMD Ryzen 7 9800X3D
  • RAM: Crucial Pro Overclocking 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL36 Memory [già in possesso]
  • GPU: NVIDIA RTX 5070
  • SSD: Samsung 990 Pro 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive
  • CASE: NZXT H5 Flow RGB (2024) ATX Mid Tower Case
  • CASE FAN: NZXT F RGB Core 89.48 CFM 140 mm Fans 2-Pack
info aggiuntive:
1) Nel partpicker ho lasciato una 4070 super ma ovviamente punto ad una 5070 sperando di trovarla ad un prezzo simile.
2) Son disposto ad assemblare una build nera per scendere con il prezzo, quindi andando a sostituire MOBO e case.
3) Per la vecchia build avevo intenzione di riciclare il Noctua NH-U12S (almeno per il primo periodo) ma non penso che sia adatto a dissipare un X3D.

Consigli?

Grazie in anticipo!
 
Ciao ragazzi,
nel periodo del black friday avevo intenzione di buildare un pc per il qhd e infatti avevo chiesto aiuto qui nel forum tramite questo thread.
In quel periodo avevo intenzione di prendere una 4070 super e un ryzen 9700x o qualcosa di simile, con un budget sui 1600 / 1700 € che probabilmente avrei sforato perché volevo una build bianca.

Alla fine non son riuscito a trovare buone offerte al black friday finendo per comprare solo l'alimentatore e le RAM. Per cui ho deciso di aspettare l'annuncio delle nvdia 5000 e poi decidere cosa fare.

Attualmente sono abbastanza convinto di poter buildare un PC con la 5070 e, dato che sono anche disposto a salire col budget (2k circa), proverei ad acquistare una amd x3d (7800x3d o 9800x3d se mai riuscirò a trovare un prezzo semidecente).

Vorrei il vostro giudizio sulla build aggiornata:
  • PSU: Corsair RM750e (2023) 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX [già in possesso]
  • MOBO: Gigabyte B650E AORUS ELITE X AX ICE ATX AM5
  • CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D / AMD Ryzen 7 9800X3D
  • RAM: Crucial Pro Overclocking 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL36 Memory [già in possesso]
  • GPU: NVIDIA RTX 5070
  • SSD: Samsung 990 Pro 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive
  • CASE: NZXT H5 Flow RGB (2024) ATX Mid Tower Case
  • CASE FAN: NZXT F RGB Core 89.48 CFM 140 mm Fans 2-Pack
info aggiuntive:
1) Nel partpicker ho lasciato una 4070 super ma ovviamente punto ad una 5070 sperando di trovarla ad un prezzo simile.
2) Son disposto ad assemblare una build nera per scendere con il prezzo, quindi andando a sostituire MOBO e case.
3) Per la vecchia build avevo intenzione di riciclare il Noctua NH-U12S (almeno per il primo periodo) ma non penso che sia adatto a dissipare un X3D.

Consigli?

Grazie in anticipo!
molto migliorabile come pezzi e a livello economico, evitando noie con gli RGB di NZXT con il suo software
per le ram avrei prezo le silicon power o teamgroup bianche, dato che costavano solo 3€ in più durante il black friday
ti sistemo la build e ti metto un dissipatore, il tuo può andare bene se decidi di scendere su un 9600x

CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D 4.2 GHz 8-Core Processor (Purchased For €0.00)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€59.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI B850 GAMING PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€222.79 @ Amazon Italia)
Memory: Corsair Vengeance 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (Purchased For €0.00)
Storage: Kingston Fury Renegade 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€88.50 @ Amazon Italia)
Video Card: Asus DUAL EVO OC GeForce RTX 4070 SUPER 12 GB Video Card (Purchased For €0.00)
Case: NZXT H5 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€94.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Corsair RM750e (2023) 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (Purchased For €0.00)
Case Fan: Thermalright TL-C12CW-S X5 66.17 CFM 120 mm Fans 5-Pack (€22.59 @ Amazon Italia)
Total: €488.68
 
Ultima modifica:
Vorrei il vostro giudizio sulla build aggiornata:
cambierei qualcosa:
  • CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D oppure AMD Ryzen 7 9800X3D (entrambi con grafica integrata). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • CPU-FRAME: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Notte 360 BLACK ARGB
  • SCHEDA MADRE: MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white) o meglio MSI X870 GAMING PLUS WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • SSD: Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB oppure Kingston KC3000 (SKC3000S/1024G) 1 TB (per una questione di prezzo, il Samsung è un po' troppo caro)
  • CASE: NZXT H5 Flow RGB (CC-H52FB-R1, black) (m.2024)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 2x (frontale 1x120 mm F360 RGB Core, posteriore 1x120 mm F120Q), Massima altezza dissipatore CPU 170.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-240(mm), 1xUSB type-C. Pagina web di supporto
 
molto migliorabile come pezzi e a livello economico, evitando noie con gli RGB di NZXT con il suo software
per le ram avrei prezo le silicon power o teamgroup bianche, dato che costavano solo 3€ in più durante il black friday
ti sistemo la build e ti metto un dissipatore, il tuo può andare bene se decidi di scendere su un 9600x

CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D 4.2 GHz 8-Core Processor (Purchased For €0.00)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€59.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI B850 GAMING PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€222.79 @ Amazon Italia)
Memory: Corsair Vengeance 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (Purchased For €0.00)
Storage: Kingston Fury Renegade 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€88.50 @ Amazon Italia)
Video Card: Asus DUAL EVO OC GeForce RTX 4070 SUPER 12 GB Video Card (Purchased For €0.00)
Case: NZXT H5 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€94.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Corsair RM750e (2023) 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (Purchased For €0.00)
Case Fan: Thermalright TL-C12CW-S X5 66.17 CFM 120 mm Fans 5-Pack (€22.59 @ Amazon Italia)
Total: €488.68
io vorrei un x3d per avere delle prestazioni migliori in gioco e anche per poter poi fare un eventuale upgrade di scheda video in futuro senza problemi. Non so se il discorso ha senso o meno.
 
cambierei qualcosa:
  • CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D oppure AMD Ryzen 7 9800X3D (entrambi con grafica integrata). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • CPU-FRAME: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Notte 360 BLACK ARGB
  • SCHEDA MADRE: MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white) o meglio MSI X870 GAMING PLUS WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • SSD: Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB oppure Kingston KC3000 (SKC3000S/1024G) 1 TB (per una questione di prezzo, il Samsung è un po' troppo caro)
  • CASE: NZXT H5 Flow RGB (CC-H52FB-R1, black) (m.2024)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 2x (frontale 1x120 mm F360 RGB Core, posteriore 1x120 mm F120Q), Massima altezza dissipatore CPU 170.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-240(mm), 1xUSB type-C. Pagina web di supporto
per l'ssd in realtà su amazon è a 108 il 990 pro quindi più o meno il prezzo è quello delle crucial. a questo prezzo conviene il 990 pro o no?
 
per l'ssd in realtà su amazon è a 108 il 990 pro quindi più o meno il prezzo è quello delle crucial. a questo prezzo conviene il 990 pro o no?
dicevo in proporzione_ in effetti 20€ non sono molto in assoluto, ma i percentuale sono tanti su quella fascia di prezzo, mettici altre 20€ e dei kingston che ti ho linkato prendi la versione da 2 TB, ovviamente anche il Samsung 990 Pro è un'ottima unità, ricordati di fare immediatamente un upgrade al firmware perché non sai con che versione ti arriva 8il formware originale aveva un bug che causava eccessive scritture)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top