Build per flusso dati a banda larga

Pubblicità

Sounasega

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
19
Ciao a tutti!

Sono alla ricerca di consigli su come configurare un PC per l'utilizzo con un potente SDR (Software Defined Radio). In breve, l'SDR è una tecnologia che consente di ricevere e trasmettere segnali radio utilizzando software e hardware dedicati. L'SDR richiede una grande quantità di potenza di elaborazione e memoria per gestire i dati radio in tempo reale.

Da troppo tempo non seguo le evoluzioni in campo informatico (sono fermo a quando uscirono i primi i7) e non so quali siano le specifiche tecniche necessarie per il mio PC ideale.

Dovrebbe avere alcune caratteristiche specifiche, come ad esempio:

- Processore multitread o multicore per gestire i dati radio in tempo reale
- Almeno 32 (ma meglio abbondare) GB di RAM per gestire grandi quantità di dati
- Scheda grafica dedicata per accelerare il rendering dei dati radio, ma questa è di poca importanza
- Scheda ethernet con velocità MINIMA di 1Gb/s (meglio se 2,5 poichè il closing time è già problematico di suo)
-Il maggior numero possibile di porte USB (minimo 8)

Mi piacerebbe ricevere consigli su componenti specifici da acquistare, considerato di voler tener buoni solo i monitor (due), le casse e la tastiera/mouse :).
AH! Molto importante anche un alimentatore ben schermato e filtrato (le potenze RF possono essere a volte piuttosto alte ed è meglio avere buone schermature)

Il budget... quello che viene, preferirei non superare i 3000€ ma non deve essere un vincolo

Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
 
Sono alla ricerca di consigli su come configurare un PC per l'utilizzo con un potente SDR (Software Defined Radio). In breve, l'SDR è una tecnologia che consente di ricevere e trasmettere segnali radio utilizzando software e hardware dedicati. L'SDR richiede una grande quantità di potenza di elaborazione e memoria per gestire i dati radio in tempo reale.
hai il nome del programma per cercare i requisiti di sistema?
- Processore multitread o multicore per gestire i dati radio in tempo reale
ormai tutte le cpu abbondano di thread
- Scheda grafica dedicata per accelerare il rendering dei dati radio, ma questa è di poca importanza
dipende, ormai le gpu hanno molti core (3000+) che gestiscono piccole quantità di infromazioni e vengono ormai utilizzate per elaborare dati per le intelligenze artificiali
-Il maggior numero possibile di porte USB (minimo 8)
qui possiamo avere un problema, che velocità devono avere?
 
Ciao, e grazie. Il programma di per se non è avido di risorse (thetis, basato su framework di powersdr), ma più la macchina è performante e meglio funziona la gestione dei flussi. Lo si potrebbe usare anche su un vecchio i3 del mercatone.

La velocità delle porte usb non è importante, anche le classiche 2.0 vanno bene. Non sono necessarie le usb C. L'hardware principale è collegato al pc tramite cavo lan (ah, sulla mb servono almeno 2 porte lan, non amo la connessione wifi al web)

Oltre questo software saranno in funzione, contemporaneamente, altri software (obs studio per eventuali streaming, sw di terze parti per controllo flussi, sw per gestione periferiche, ma nulla di impegnativo).
 
mi restano un paio di dubbi, come si comporta il software con i nuovi E-core di intel o con ryzen in generale, altro dubbio è l'uso della gpu

CPU: Intel Core i9-13900KF 3 GHz 24-Core Processor (€577.41 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: be quiet! Silent Loop 2 360 73.33 CFM Liquid CPU Cooler (€165.80 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI MEG Z690 UNIFY ATX LGA1700 Motherboard (€448.71 @ Amazon Italia)
Memory: G.Skill Ripjaws S5 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL32 Memory (€260.16 @ Amazon Italia)
Storage: Seagate FireCuda 530 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€70.70 @ Amazon Italia)
Case: be quiet! Silent Base 802 ATX Mid Tower Case (€184.44 @ Amazon Italia)
Power Supply: be quiet! Straight Power 12 750 W 80+ Platinum Certified Fully Modular ATX Power Supply (€166.78 @ Amazon Italia) alternativa titanium
Total: €1874.00

alla mobo va aggiornato il bios prima di montarci la cpu, è l'unica a buon prezzo con tutte le caratteristiche che cerchi
come gpu si parte da una 4060 a salire, non sapendo in che modo l'utilizzi
 
Grazie. Riguardo la GPU, allo stato attuale, dovrebbe essere più che sufficiente una qualsiasi entrylevel. Eventualmente, anche rinunciando ad una/due porte USB, sarebbe possibile una mobo più aggiornata (senza dover upgradare il bios) e con la possibilità di più slot per schede pci/altro? Una volta istallata la scheda video vorrei avere almeno altri 2-3 slot liberi..
Inoltre, una volta assemblato il tutto, come si agisce con l'istallazione del sistema operativo? Immagino che alla prima accensione il monitor mi dirà "e adesso cosa facciamo?"
 
Riguardo la GPU, allo stato attuale, dovrebbe essere più che sufficiente una qualsiasi entrylevel.
resta sulla 4060 linkata, hai tanti cuda e RT core che potrebbero sempre servire, una gpu con 1/5 delle sue prestazioni ti costa 200€+, con un piccolo investimento hai ottime prestazioni nel caso servisse, un chip dedicato migliore che ti permette di fare streaming o conversioni di qualsiasi genere in alta qualità
Eventualmente, anche rinunciando ad una/due porte USB, sarebbe possibile una mobo più aggiornata (senza dover upgradare il bios) e con la possibilità di più slot per schede pci/altro?
per aggiornare il bios ti basta una chiavetta usb
i costi salgono per avere almeno 2 porte ethernet, guarda questa che è quella che costa meno (resta comunque la fascia top)
Inoltre, una volta assemblato il tutto, come si agisce con l'istallazione del sistema operativo? Immagino che alla prima accensione il monitor mi dirà "e adesso cosa facciamo?"
anche qui basta una chiavetta usb, ti basta scaricare il tool dal sito della microsoft per creare l'installazione via USB (è tutto automatico, devi solo confermare i passaggi), la versione "professional" la scegli in fase di installazione e devi associare una licenza per quella versione, la licenza costa sulle 10€
 
Molto bene, si resto assolutemente su quanto consigliato, grazie!

Edit: Vedo che la ram ddr5 costa quasi il triplo di altre ddr5, ne vale la pena? E come mai?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top