• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Build PC gaming 1440p budget circa 2k

Pubblicità

Zordy91

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
2
Punteggio
20
Salve a tutti, sono Matteo. Il mio PC da gaming assemblato circa 7 anni fa (con i vostri consigli) sta dando segni di cedimento e di vecchiaia e credo sia arrivato per me il momento di farmi una nuova build.

L'utilizzo che farei del PC è quasi esclusivamente da gaming, per lavoro utilizzerei programmi semplici e basilari. La risoluzione a cui punto è il 1440p, perché mi piacerebbe giocare ai tripla A attuali maxando tutto. Il genere di giochi che mi interessano sono i single player ma anche gli FPS, in modo particolare gioco spesso la sera a CS2 con gli amici ma a livello di cazzeggio, niente pro.

Il budget è di circa 2k euro (monitor escluso, che comunque devo comprare) come scritto nel titolo ma se c'è da mettere qualcosa in più non è un problema, come ovviamente non disdegnerei se si riuscisse a stare anche al di sotto di questa cifra.

Vorrei che avesse anche un'estetica con rgb dato che lo terrei a vista sulla scrivania e mi piace molto questa caratteristica. A tal proposito il mio case attuale è questo. Sono indeciso se tenerlo o meno. Nel caso lo dovessi (volessi) cambiare mi piacerebbe questo e mi piacerebbe un dissipatore a liquido sempre Corsair per avere le stesse ventole e gli stessi effetti. Per l'archiviazione mi servirebbe un nvme per il sistema operativo e per i programmi e un altro nvme per l'installazione dei giochi (se invece i giochi posso metterli anche su ssd allora lo ho già). Per quanto riguarda vga, mb e ram mi piacerebbe che si possano configurare nel software iCue sempre per via degli rgb ma qui sono meno "ferreo" rispetto a ventole e case, ok l'estetica e gli rgb ma se ci sono soluzioni migliori di altre case ben venga.

Facendo un elenco necessito di:
  • cpu
  • mb
  • ram
  • vga
  • aio
  • psu
  • nvme (forse 2)
  • monitor
  • case (o il mio o l'altro linkato)
Credo sia tutto, se manca qualche info chiedete pure. Intanto grazie in anticipo! :)

P.S: Ringrazio l’utente non che Amico DDR per la stesura del messaggio :)
 
Ultima modifica da un moderatore:
acendo un elenco necessito di:
di tutto insomma:
  • CPU: AMD Ryzen 5 9600X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio). SOLO COME ALTERNATIVA: AMD Ryzen 7 9800X3D e solo se rimane budget, per il gaming se devi fare scelte dipendenti dal budget terminato, devi mettere di più sulla scheda video che sulla CPU
  • DISSIPATORE: Corsair NAUTILUS 360 RS ARGB (CW-9060093-WW, black) oppure bianco NAUTILUS 360 RS ARGB (CW-9060095-WW, white)
  • SCHEDA MADRE: MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white)
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Corsair VENGEANCE RGB (‎CMH32GX5M2B6000Z30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30. In alternativa Patriot Viper Venom RGB 6000 MT/s CL32 32 GiB (kit 2x16 GiB), con preferenza alle Corsair
  • SCHEDA VIDEO: NVidia GeForce RTX 5070 Ti
  • SSD: Samsung 990 PRO (MZ-V9P2T0B) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Corsair RM750x (CP-9020285-EU) (m.2024) (750W) o meglio l'850 Corsair RM850x (CP-9020270-EU) (m.2024) (850W) se lo prendi con le offerte primavera
  • CASE: Corsair 3500X ARGB (CC-9011278-WW, black) oppure bianco 3500X ARGB (CC-9011279-WW, white)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 2x120 mm RS120 A-RGB PWM, posteriore 1x120 mm RS120 A-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 170.0 mm, Compatibilità radiatori lato-360/top-360(mm), compatibile schede ASUS BTF e MSI PROJECT ZERO, 1xUSB-type-C. Pagina web di supporto
Come monitor se vuoi spendere poco uno di questi:
Di qualità più alta un monitor con retroilluminazione miniled e local dimming a 336 zone:
Se invece vuoi un OLED:
 
Ciao Bat, Buondì,

Ti ringrazio immensamente per la risposta estremamente dettagliata.

Ora con le tue indicazioni mi progetto il Pc 😍

Grazie mille ancora.

Se avrò altre domande le farò di seguito in questo Topic 😉😊
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top