- Messaggi
- 28,512
- Reazioni
- 14,200
- Punteggio
- 254
abbiamo una discussione molto grossa, puoi verla qui: https://forum.tomshw.it/threads/zen-4-ryzen-serie-7000.892437/Cosa ne pensi dei nuovi ryzen? Tipo il 7900
Le CPU sono molto potenti, su questo non ci piove, il problema è che a piovere sono i soldi fuori dalle tasche di chi li compra: a parte le CPU in sé i cui prezzi sono abbastanza alti (qui la recensione e i prezzi stimati delle CPU: https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-9-7950x-e-ryzen-7-7700x-recensione/) ci sono i costi della piattaforma che ci sta intorno: supportano solo le DDR5 che, per quanrto siano molto scese di prezzo rispetto ai costi folli dello scorso anno, ancora costano circa il doppio delle DDR4, e i kit veloci da 6000 MT/s in su constano ancora di più;
le CPU pongono qualche dubbio sull'efficacia degli attuali dissipatori, perché scaldano molto a causa della "copertura" piuttosto spessa (IHS, la parte metallica della CPU che va a contatto col dissipatore); pare che le temperature di esercizio arrivino a 95° sotto carico (AMD die che con abbondante overclockpossono arrivare a 115°- fone Anandtech)
ciliegina amara sulla torta il costo delle schede madri, praticamente incomprabili, ad eccezione forse di quelle col chipset più basso B650 (di meglio ci sono B650E, X670, X670E)
a me questo discorso di "longevità" non ha mai convinto: escono nuove CPU e tutto l'ecosistema che ci gira intorno ogni anno/anno e mezzo circa; in chiave update anche se un socket supportasse 3 generazioni di CPU, una CPU che arriva tra 3 anni sarà comunque limitata dalla mobo di oggi, per me quando si cambia va fatto a blocchiChiedo questo sempre per una questione di longevità della piattaforma
Ultima modifica: