Build computer per Blender 1500€?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

EnnioMozzicone

Nuovo Utente
Messaggi
33
Reazioni
6
Punteggio
26
Discussioni/messaggi multipli
Buongiorno appassionati,


Parto dal presupposto che io ho iniziato ad informarmi ed a scoprire (seppur intensivamente) il mondo hardware dei PC da poche settimane.

Fatta questa premessa, a me serve un PC per lavorare con Blender. Quindi sia modellazione, anche su grandi calcoli per scene complesse, sia per il rendering che concretizza poi il mio lavoro.

Detto questo dovrei farmi un computer da zero con un budget il più vicino possibile ai 1500€, massimo 1750€.

Avreste già un'idea di build da consigliarmi?

Io dopo lunghe ricerche e ragionamenti (forse inutili, quindi se privi di senso non esitate a smentirli) sono arrivato a questi componenti:

Cpu:
I7 13700k

Gpu:
Geforce 4070

Dissipatore cpu:
Be quiet Dark Rock Pro 4 (ad aria)

Ram:
2x16 Corsair vegance ddr4 3200mhz

SSD:
Samsung 980 pro m.2 da 1T

Alimentatore:
750W Msi MPG A750GF

Case:
MSI case MPG GUNGNIR 110R/ no PSU

Sulla scheda madre casca il palco perchè ho scoperto che dovrei prendere una asus serie Z per sfruttare l'overclocking che mi costerebbe il doppio del previsto. Ma se è da fare si fa...

Devo ancora calcolare se a tutto bastano 750W.

Su qualcosa, dato che sono ignorante, sto sbagliando sicuramente in questa configurazione. Magari sto spendendo troppo su qualche componente inutilmente.

Help!
 
Ciao direi che come build ci puo' stare, allora non sei obbligato a prendere una z690/790 se non vuoi fare overclock.
Quindi volendo puoi fare questa combo:
b760 msi pro
i7 13700kf
ram patriot viper 32gb 3600mhz
contact frame
pny rtx 4070

il psu che hai scelto va bene, case anche, ssd pure, dissipatore anche.
Con questi piccoli accorgimenti che ti ho fatto avrai una build molto performante
 
Buongiorno appassionati,


Parto dal presupposto che io ho iniziato ad informarmi ed a scoprire (seppur intensivamente) il mondo hardware dei PC da poche settimane.

Fatta questa premessa, a me serve un PC per lavorare con Blender. Quindi sia modellazione, anche su grandi calcoli per scene complesse, sia per il rendering che concretizza poi il mio lavoro.

Detto questo dovrei farmi un computer da zero con un budget il più vicino possibile ai 1500€, massimo 1750€.

Avreste già un'idea di build da consigliarmi?

Io dopo lunghe ricerche e ragionamenti (forse inutili, quindi se privi di senso non esitate a smentirli) sono arrivato a questi componenti:

Cpu:
I7 13700k

Gpu:
Geforce 4070

Dissipatore cpu:
Be quiet Dark Rock Pro 4 (ad aria)

Ram:
2x16 Corsair vegance ddr4 3200mhz

SSD:
Samsung 980 pro m.2 da 1T

Alimentatore:
750W Msi MPG A750GF

Case:
MSI case MPG GUNGNIR 110R/ no PSU

Sulla scheda madre casca il palco perchè ho scoperto che dovrei prendere una asus serie Z per sfruttare l'overclocking che mi costerebbe il doppio del previsto. Ma se è da fare si fa...

Devo ancora calcolare se a tutto bastano 750W.

Su qualcosa, dato che sono ignorante, sto sbagliando sicuramente in questa configurazione. Magari sto spendendo troppo su qualche componente inutilmente.

Help!
da dove prendere aria quel case?
il dissipatore non ha la staffa per LGA1700, dovrai richiederla a be quiet dopo l'acquisto
 
Ciao direi che come build ci puo' stare, allora non sei obbligato a prendere una z690/790 se non vuoi fare overclock.
Quindi volendo puoi fare questa combo:
b760 msi pro
i7 13700kf
ram patriot viper 32gb 3600mhz
contact frame
pny rtx 4070

il psu che hai scelto va bene, case anche, ssd pure, dissipatore anche.
Con questi piccoli accorgimenti che ti ho fatto avrai una build molto performante
Ciao Skills e grazie mille dei consigli, sono per me oro lucente.

Ho guardato le componenti suggerite e le ho trapiantate nella mia "lista della spesa", volevo chiederti un paio di cose a riguardo:

- Se non devo fare overclocking il tuo ragionamento non fa una piega, ma essendo Blender un programma in cui, nella fase di viewport e modellazione, sfrutta il processore in single core, è secondo te importante andare in overclocking? E se lo dovesse essere, che componenti dovrei acquistare per farlo lavorare a temperatura ottimale? Sento spesso pareri contrastanti, ad esempio, riguardo al raffreddamento ad aria piuttosto che a liquido. Con il be quiet sopracitato vado sereno?

- Visto il cambio di configurazione della 4070 che mi hai suggerito, mi sono posto un dubbio: Usandola per la fase di rendering, che impiega notoriamente svariate ore di lavoro continuo, seppur essere una scheda che non scalda molto, non conviene avere la configurazione a 3 ventole per stare sereno? Dato anche il prezzo vantaggioso a cui l'ho trovata (670€). Vedevo in una discussione simile dove veniva categoricamente sconsigliata la configurazione msi ventus per la 3060ti, ma che tutte le altre andassero bene. Non capendo il perchè ti chiedo, dato che anche tu me l'hai "sostituita" dalla lista, seppur non essere la msi ventus ma bensì la msi x trio, se c'è qualche pecca a discapito delle configurazioni Msi per le 4070.

Grazie infinite del tempo dedicatomi
 
dovresti prendere una z790 e fare tutta la procedura di overclock della cpu.
Come minimo per raffreddare la cpu dovresti prendere questo: deepcool ls.
Non succede nulla alla gpu, quella gpu non scalda tanto, optare per una triventola occorre avere anche un case piu grande dove ospitarla.
Le msi dipende da quale custom, le ventus sono tra le piu basic e sono peggiori a livello di dissipazione
 
da dove prendere aria quel case?
il dissipatore non ha la staffa per LGA1700, dovrai richiederla a be quiet dopo l'acquisto
Ciao Mr Loco, grazie per l'attenzione.
Il case sopracitato è configurato di default con 3 ventole anteriori (mi pare da 120mm) e una posteriore, è in più abbastanza aperto per via della griglia posteriore di dimensioni apparentemente generose, dispone di un pannello di areazione superiore da 240mm dove però non vi sono ventole preinstallate.
Ora, dietro la scienza dell'airflow c'è un mondo a me sconosciuto, quindi nella mia ignoranza avrei pensato potesse bastare lo schema di ventole predefinito.
Se non è così, se si può adottare qualche accortezza in più o addirittura ribaltare tutto, sono tutto orecchi e sarei felicissimo di ascoltare i tuoi consigli.

Per quanto riguarda la Be Quiet, consigli di prendere le staffe oppure andare direttamente su un altro profotto/variante?

Grazie infinite!
 
Io dato il case consiglio un aio da installare nel top, da 240 come ho consigliato sopra.
Poi con le 4 ventole a disposizione si puo' dire che di aria ce nè
 
Il case sopracitato è configurato di default con 3 ventole anteriori (mi pare da 120mm) e una posteriore, è in più abbastanza aperto per via della griglia posteriore di dimensioni apparentemente generose, dispone di un pannello di areazione superiore da 240mm dove però non vi sono ventole preinstallate.
Ora, dietro la scienza dell'airflow c'è un mondo a me sconosciuto, quindi nella mia ignoranza avrei pensato potesse bastare lo schema di ventole predefinito.
Se non è così, se si può adottare qualche accortezza in più o addirittura ribaltare tutto, sono tutto orecchi e sarei felicissimo di ascoltare i tuoi consigli.
il case lo paghi 126€ da amazon, personalmente lo scarterei per prodotti qualitativamente migliori, questo di NZXT è ottimo come materiali e airflow, in più ha una ventola che spara direttamente sulla gpu, se vuoi dargli un po di colore ci aggiungi qualche ventola RGB come queste, o queste nere
c'è anche questo di fractal con ventole incluse e in vari colori, e al livello dell'MSI come qualità, ma le ventole fractal sono su un altro livello, preferisco comunque l'nzxt come solidità
Per quanto riguarda la Be Quiet, consigli di prendere le staffe oppure andare direttamente su un altro profotto/variante?
vai sull'AIO proposto sopra, con un altro utente abbiamo avuto problemi di temperature con il noctua D15, che è leggermente superiore al dark pro
se torna disponibile vai su questo a 64€, l'ultimo l'ho preso questa mattina 😅 (erano due settimane che cercavo di prenderlo), ogni giorno tornano disponibili 2/3 prodotti, ma vanno subito a ruba
 
Sto dando un'occhiata a queste schede madri (le Z) che mi permettano l'overclocking, per questioni di prezzo sono tendente ad optare per la Z690 (193€) rispetto alla Z790 (246€), non capendo bene se optando per la prima andrei a perdere funzioni/velocità rilevanti.
Forse questa variante Msi ha un rapporto qualità/prezzo migliore?

Per quanto riguarda il diffusore dell'I7-K seguirò vostro consiglio per un 240mm a liquido, ma il problema è che non è disponibile quello suggerito (perchè me l'hai rubato😂) e quindi, guardando un po' di recensioni qua e là e dinnanzi alla vastità di prodotti simili a prezzi molto differenti, sono rimasto stordito😵‍💫. Premesso che a me troppe luci e lucette non entusiasmano, su che altro prodotto potrei ripiegare senza rinunciare alla qualità, ma anche mantenendo i miei 2 reni al loro posto?

Il case Fractal mi ha decisamente convinto, finisce dritto nel carrello della spesa.

Ultima cosa, poi la smetto coi dilemmi, se riesco a risparmiare un po' sui componenti "minori" e trovo una 4070ti a buon prezzo, ad esempio questa, posso prenderla senza alterare gli equilibri della build che si sta venendo a creare su misura di una 4070(non Ti)?

Grazie in anticipo
 
Occhio che la z690 potrebbe arrivarti non aggiornata alla gen 13 di Intel. È se non ha bios flashback non puoi mettere la cpu finché non aggiorni il bios. Questa https://amzn.to/3MLeRvy è una buona custom ci sta
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top