• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Build 3.500 euro gaming

  • Autore discussione Autore discussione Fr4nu
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Fr4nu

Nuovo Utente
Messaggi
23
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti,

Dopo 6 anni ho deciso di cambiare il mio pc attuale che ancora monta una 2080 super e un i9900k per qualcosa di nuovo. Uso principale gaming.

Premesse:
- per il momento gioco in 2k ma magari in futuro se i prezzi scendono un po passo al 4k
- So che al momento le schede video sono overpriced ma è cosi da ormai troppo tempo
- Non mi piace cambiare pc spesso o fare modifiche, preferisco andare su qualcosa che sto tranquillo per i prossimi 5 anni?
- Non mi importa niente dei LED RGB e cavolate varie.
- Non faccio OC o editing spinto


Dopo aver chiesto ad amici, consultato il forum e guardato un po in giro mi sono piu o meno assestato su questa configurazione, nella quale però ho ancora qualche dubbio.

- CPU : Ryzen 7 9800x3d
- Ram: GSKILL Trident 64GB (2X32) DDR5 6000Mhz CL 30
- GPU: MSI 5080 Gaming trio OC
- SSD: Samsung 990 PRO M2 2TB
- MOBO: MSI B850 Gaming plus wifi
- Alimentatore: 1000w uno tra MSI-CORSAIR-BEQUIET-FSP modulare 80 plus gold
- Dissipatore: be quiet! 360 mm Silent Loop 3
- Case: NZXT H9 Flow - Thermaltake mtower view 380TG - Black XPG Invader X BTF Midi Tower Nero


Su CPU-RAM-SSD sono abbastanza sicuro. Per quanto riguarda gli altri pezzi mi piacerebbe avere anche un vostro parere, elenco i miei dubbi:

- GPU, la Zotac solid OC sempre 5080 cambia di molto? per capire in base alle disponibilità
- MOBO: Alcuni mi han detto che la b850 fa da bottleneck in questa build e di quindi andare su una x870 strix o il modello MSI corrispettivo Edge credo si chiami.
- Dissipatore, Case sono aperto anche ad altre opzioni, per il case mi interessa principalmente che sia ben areatoe che abbia un pannello frontale o superiore con le varie porte (non in basso o laterale).


Sono andato un po lungo, ma grazie in anticipo dell'aiuto.
 
- per il momento gioco in 2k ma magari in futuro se i prezzi scendono un po passo al 4k
il 4k non è un "TOP di gamma", è solamente una risoluzione che deve piacerti, data che va in abbinamento con un monitor da 32", che ha dimensioni abbastanza generose da tenere sulla scrivania
- GPU, la Zotac solid OC sempre 5080 cambia di molto? per capire in base alle disponibilità
se giochi in 1440p, scenderei sulla scheda, tra 5 anni ci saranno tanti cambiamenti a livello tecnologico, che non rientrerai nell'investimento, attualmente le RX di AMD hanno un ottima value per prezzo
- MOBO: Alcuni mi han detto che la b850 fa da bottleneck in questa build e di quindi andare su una x870 strix o il modello MSI corrispettivo Edge credo si chiami.
what?! come fa una mobo a limitare le prestazioni? al massimo è sottodimensionata per alimentare la cpu (che non è il caso della gaming plus) e li te ne accorgi da crash vari

ti modifico la build con quello che c'è in offerta ora, escludendo la gpu, così ci ragioni su, tieni conto che una 5080 la paghi 1500/1600€(?), una 5070Ti 1200€ e una RX9070TX 850€ (anche meno la si trova)

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D 4.7 GHz 8-Core Processor (€549.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: ARCTIC Liquid Freezer III 360 A-RGB 48.82 CFM Liquid CPU Cooler (€88.54 @ Amazon Italia)
Motherboard: Asus PRIME X870-P WIFI ATX AM5 Motherboard (€262.99 @ Amazon Italia) alternativa
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€103.99 @ Amazon Italia) 64Gb
Storage: Kingston Fury Renegade 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€146.79 @ Amazon Italia) alternativa
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€119.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: MSI MPG A850G PCIE5 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€139.99 @ Amazon Italia)
Total: €1411.20

64Gb di ram sono inutili per giocare, le ho messe come alternativa
come mobo ho messo una x870 in offerta
SSD sono prodotti al pari del samsung e altrettanto affidabili insieme all'hynix P41, T500 e SN850x
1000w sono troppi per una 5080
 
Ultima modifica:
64Gb di ram sono inutili per giocare, le ho messe come alternativa
La stessa cosa che mi han detto 6 anni fa quando feci il mio attuale per i 32, ma eccoci qua 😅. Grazie
come mobo ho messo una x870 in offerta
Ma solo perchè era in offerta? se effettivamente non cambia rispetto alla gaming plus perchè spendere in piu?
1000w sono troppi per una 5080
Anche qui, la differenza son tipo 30 euro che dopo che ne spendo 3500 sinceramente non mi cambiano la vita, mal che vada non li sfrutterò mai, ma se voglio aggiungere roba almeno mi salvo questo pezzo. Cosi ho ragionato

Grazie per il resto, prendo nota
 
Ma solo perchè era in offerta? se effettivamente non cambia rispetto alla gaming plus perchè spendere in piu?
si, solo perchè in offerta e non si discosta dal prezzo della B850, le differenze tra i chip li trovi qua:
amd-shuffles-feature-sets-of-its-800-series-chipset-x870-is-v0-GSPYLUpqpzjBkV7u-vV5qOYGEwchh6...webp
Anche qui, la differenza son tipo 30 euro che dopo che ne spendo 3500 sinceramente non mi cambiano la vita, mal che vada non li sfrutterò mai, ma se voglio aggiungere roba almeno mi salvo questo pezzo. Cosi ho ragionato
devi aggiungerci una 5090 o montarci una doppia scheda video, gli 850w coprono tranquillamente le schede video di fascia gaming, se sali troppo di wattaggio, perdi in efficienza energetica
 
Anche qui, la differenza son tipo 30 euro che dopo che ne spendo 3500 sinceramente non mi cambiano la vita, mal che vada non li sfrutterò mai, ma se voglio aggiungere roba almeno mi salvo questo pezzo. Cosi ho ragionato
concordo, col budget in ballo e con la poca differenza di prezzo non ha senso
Alcuni mi han detto che la b850 fa da bottleneck in questa build
bottleneck significa che limita le prestazioni ma non è vero, la mobo con le prestazioni generali c'entra ma fino a un certo punto; più che altro è che, dato che hai il budget, conviene avere il chipset più avanzato. E' lo stesso ragionamento fatto col PSU a livello della scheda madre, il budget c'è, ha molto senso prendere un chipset avanzato invece che medio.
Per la build puoi fare così:
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Corsair NAUTILUS 360 RS (CW-9060089-WW, black)
  • SCHEDA MADRE: MSI X870 GAMING PLUS WIFI oppure Asus TUF GAMING X870-PLUS WIFI oppure MSI MAG X870E TOMAHAWK WIFI (questa è X870E, le differenze tra chipset te le dettaglio in spoiler)
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK64GX5M2B6000Z30) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 perché dato che hai il budget per farlo, ritengo nettamente meglio montare 64 GiB di RAM invece di limitarsi al "taglietto" standard di 32; le memorie Corsair hanno tra i migliori chip disponibili
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 5080 OC oppure PNY RTX 5080 EPYC ARGB OC (recensita da un nostro mod che ce l'ha in questa discussione)
  • SSD: SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB oppure Samsung 990 PRO (MZ-V9P2T0B) 2 TB (in entrambi i casi aggiornare immediatamente il firmware dell'SSD all'ultima versione disponibile)
  • ALIMENTATORE: Corsair RM850x (CP-9020270-EU) (m.2024) (850W) oppure, visto il prezzo basso data la sua potenza, Be Quiet! Pure Power 12M (‎BN345) 1000 (1000W)
  • CASE: NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01, black) (m.2024)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto
 
per quanto riguarda la GPU ho trovato a 1500 la MSI GAMING TRIO, a parità di prezzo non conviene rispetto a quelle che hai citato?
personalmente, dato che ho il nostro mod crimescene che l'ha testata, preferisco la PNY (che, tra parentesi, è partner NVidia da un'infinità di anni ed è una delle poche aziende certificate che prosuce le schede professionali con GPU NVidia, le Quadro -che cambieranno nome ma qeullo rimangono)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top