• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Build 1440p 120Hz o meglio aspettare?

Pubblicità

the Brus

Utente Attivo
Messaggi
125
Reazioni
0
Punteggio
54
Buongiorno a tutti!
Sto meditando l'acquisto di componenti per una build da gioco 1440p a 120Hz (ho un monitor 1440p fino a 144, sono soddisfatto e non credo di cambiarlo a breve).
Ho già case e gli SSD, dovrei aggiornare tutto il resto dei componenti che ormai hanno troppi anni (Radeon RX470 in primis).
Stavo pensando ad una build sui 1000-1300€, posso aspettare qualche mese, quindi vorrei un consiglio anche da voi (anche perchè sono fuori dal giro e dalle recensioni gaming da anni, tirando avanti col mio mulo e avendo troppo poco tempo a disposizione)
GPU: meglio andare su una 3060Ti o 3070 (se cala un po' di prezzo) o attendere le 4060 o le eventuali 4060Ti e vedere dove si collocano di prezzo, per il DLSS 3.0? Vale veramente la differenza e l'attesa? Le schede AMD si comportano davvero così male con il ray tracing? L'idea sarebbe vedere come gira, tra gli altri, la riedizione di The Witcher 3...

Per quanto riguarda il resto dei componenti avrei pensato a:
CPU: Core i5 12600K o 13600KF (vale la differenza di € la gen 13?). In alternativa, AMD AMD Ryzen 7 5800X può andare?
Dissi: Noctua NH U12S
RAM: Corsair Vengeance LPX DDR4 3600Mhz 2x8 o 2x16 (a seconda dei prezzi quando farò l'acquisto). Vale la pena per uso home/office/gioco avere delle memorie più veloci, e se sì quali?
Alimentatore: Corsair CX650M può bastare? Altrimenti suggeritemi qualcosa che non costi una follia (del full modulare non mi interessa, basta che sia efficiente e affidabile)
Motherboard: qui veramente mi affido alla community. Non ci ho mai capito nulla con sigle e nomenclature delle varie aziende. Non ho intenzione di fare overclock, ho sempre avuto schede madri "base", l'importante è che abbia un discreto numero di connessioni, magari veloci. Ho 4 Hard Disk/SSD per vari utilizzi. Non mi interessa molto neanche il wifi perchè ho un buon adattatore esterno usb in posizione migliore (il pc è in un angolo della casa "maledetto" per il segnale). gradito il Bluetooth, pensavo di spenderci sui 150-170 per la MoBo.
Sbizzarritevi! Ovviamente so bene che i prezzi variano e quello detto oggi, tra due mesi potrebbe non essere più valido, quindi è giusto per avere un'idea di sorta: poi € più, € meno non importa. Tra l'altro se mi suggerite alcuni siti affidabili dove acquistare componentistica oltre Amazon ve ne sarei molto grato.
Grazie come sempre in anticipo e buon anno nuovo a tutti! :)
 
Sbizzarritevi! Ovviamente so bene che i prezzi variano e quello detto oggi, tra due mesi potrebbe non essere più valido, quindi è giusto per avere un'idea di sorta: poi € più, € meno non importa
Fai così, stai sui 1300 più o meno

ComponenteDescrizioneNote/Costo
CPU
CPU
Intel Core i5-13600KF + Thermalright contact frame
Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi).

Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione

Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione
325+12,90
DISSIPATORE
DISSIPATORE
Thermalright Peerless Assassin 120 SE
➜ Spefiche tecniche: Dissipatore CPU ad Aria, altezza 155.0 mm, Doppia torre, configurazione ventole 2x120mm TL-C12C PWM.
39,90
spedito da amz
SCHEDA MADRE
SCHEDA MADRE
Gigabyte Z690 UD DDR4 a cui fare aggiornamento BIOS con BIOS Flashback per far riconoscere la CPU
Il BIOS Flashback e' un piccolo pulsante/interruttore nel pannello posteriore della scheda madre (oppure al suo interno),
che consente di aggiornare il BIOS/UEFI con l'ausilio di una pendrive USB (da inserire in una porta USB apposita),
su cui sia stato in precedenza copiato un file con un BIOS (idealmente) in ultima versione.
L'aggiornamento del BIOS e' possibile senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD),
e' sufficiente collegare l'alimentatore alla scheda madre.
E' utile quando si acquista una scheda madre che, a causa di un BIOS non aggiornato,
non identifica le nuove CPU uscite sul mercato che quindi non possono funzionare;
l'aggiornamento del BIOS con la procedura di BIOS Flashback rendera' la scheda madre compatibile con tali CPU.

La procedura di BIOS Flashback prevede pochi semplici passi:
  • scaricare il file (normalmente in formato .zip) del BIOS piu' recente dal sito web di supporto della scheda madre;
  • estrarre il file del BIOS dal file .zip e rinominarlo come indicato dal produttore della scheda madre
    (si puo' farlo manualmente o con l'utility fornita dal produttore della scheda insieme al file del BIOS);
  • preparare una pendrive USB e formattarla in FAT32, quindi copiare il file del BIOS rinominato nella directory principale della pendrive;
  • collegare alla scheda madre il connettore a 24 piedini (pin) proveniente dall'alimentatore del computer e accendere l'interruttore di alimentazione (il pulsante sull'alimentatore).
    Non alimentare il sistema, ossia non premere il pulsante di accensione (power) sul case del computer.
    NOTA: l'aggiornamento con BIOS Flashback si effettua installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD). Alcune schede madri
    lo consentono anche se la CPU e' inserita, ma in tal caso richiedono che sia connesso anche il cavo EPS a 8 pin che alimenta la CPU stessa
    (controllate sempre sul sito del produttore).
  • Collegare la pendrive USB nel connettore USB predisposto sul pannello I/O posteriore della scheda madre (in genere si riconosce da una dicitura simile a "BIOS");
  • tenere premuto per circa 3 secondi l'interruttore BIOS Flashback per avviare l'aggiornamento del BIOS (il pulsantino lampeggia per indicare l'avvio del processo);
  • attendere fino a quando il LED smette di lampeggiare e si spegne, indicando che il processo di scrittura del BIOS e' stato completato.

Procedura di BIOS-flashback per schede madri MSI


Procedura di BIOS-flashback per schede madri ASUS


Procedura di BIOS-flashback (QFlash-Plus) per schede madri GIGABYTE

202+7,50
RAM
RAM
Kingston FURY Renegade (KF436C16RB1K2/32) 32 GiB 3600 MT/s131
vendute e spedite da amz
SCHEDA VIDEO
SCHEDA VIDEO
Zotac RTX 3060Ti499
venduta e spedita da amz
ALIMENTATORE
ALIMENTATORE
NZXT C750 NP-C750M-EU (750W)
➜ Spefiche tecniche: 750 watt, Modulare, 80+ Gold, ATX, piattaforma base Seasonic, 10 anni di garanzia
94
venduto e spedito da amz
I costi evetualmente riportati sono puramente indicativi, si riferiscono al costo corrente al momento della segnalazione.
Il costo delle componenti puo' variare a seconda del venditore e a sua discrezione.
Il costo delle componenti puo' variare nel tempo.
Quindi ricordate sempre di controllare i costi!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top