Build 13900KF + 4090 a 3000 €, possibile?

  • Autore discussione Autore discussione RTX
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
É possibile assemblare un PC con la 4090 e il 13900KF avendo come budget 3000 €?

Eventualmente potreste indicarmi i prezzi e gli shop dove reperirli per stare su questa cifra? (non un euro in più)
ciao, stai postando nella sezione pc da gioco. Sei sicuro di aver bisogno di questi componenti?
 
É possibile assemblare un PC con la 4090 e il 13900KF avendo come budget 3000 €?
in linea generale no
Eventualmente potreste indicarmi i prezzi
ti faccio una build (fuori budget rimangono gli SSD, l'alimentatore e il case), per abbassare i prezzi devi cercare in rete chi fa il prezzo più basso al momento dell'acquisto, magari aspetta i Prime Days (11-12 Luglio 2023) per vedere se qualcosa scende di prezzo; in altenrativa se hai degli SSD che puoi riusare, o un case, eviti di ricomprarli:
  • CPU: Intel Core i9-13900KF + contact frame LGA1700
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
    socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
    quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
    cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
    con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
    la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
    tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
    L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
    di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi):

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Be Quiet! Pure Loop 2 FX 360 (BW015)
  • SCHEDA MADRE: MSI MAG Z790 TOMAHAWK WIFI
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK64GX5M2B6600C32) 64 GiB DDR5 6600 MT/s CL32
  • SCHEDA VIDEO: NVidia GeForce RTX 4090 sueggerisco la PNY 4090 se compri su Amazon
  • SSD 1 (sistema operativo e applicazioni): Seagate Firecuda 530 (ZP1000GM3A013) 1 TB
  • SSD 2 (dati di lavoro): Samsung 970 EVO Plus MZ-V7S2T0 2 TB
  • ALIMENTATORE: Be Quiet! Pure Power 12M (‎BN345) 1000 (1000W)
  • CASE: Phanteks Eclipse G500A PERFORMANCE (PH-EC500GA_BBK01)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140mm M25, posteriore 1x140mm M25), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori /120/140/240/280/360/420/(mm), Acciaio+Mesh+Vetro temperato, filtri antipolvere, 1xUSB-type-C 3.2 Gen2.
 
vorrei solo sapere se posso cambiare questi componenti o se sono davvero "intocccabili"
niente è intoccabile
DISSIPATORE: posso prendere un qualsiasi 360? Tipo Arctic Freezer, Corsair iCUE H150i etc?
certamente sì, basta che non prendi un dissipatore mediocre solo perché costa poco e per il 13900K/KF rimani sui 360 mm (o addirittura sui 420); occhio agli Arctic: son 1cm più spessi degli altri sul radiatore e non entrano in tutti i case (nel Phanteks che ti ho suggerito ci entra tutto, compresi gli AiO da 420mm e gli Arctic)
- SCHEDA MADRE: andrei di ASUS TUF GAMING Z790-PLUS WIFI D4 visto che siamo lì con i prezzi, vedi delle controindicazioni?
non va bene, supporta le DDR4, un insulto per il 13900K, l'alternativa Asus è una mobo serie ROG Strix --> Asus ROG STRIX Z790-H GAMING WIFI
RAM: andrebbero bene anche DDR5 5600 MHz CL28?
vanno bene, basta che ti accerti che siano certificate Intel XMP, evita quelle con certificazione AMD EXPO, certe volte va bene altre volte no
CASE: mi piacciono gli NZXT, andrebbe bene un NZXT H7?
queste le specifiche, ti converrà aggiungere 1 o 2 ventole frontali però (non necessariamente NZXT anche di altre marche come le Arctic F12 PWM)
  • NZXT H7 Flow (CM-H71FB-01, black)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 2x (frontale 1x120mm F-Quiet, posteriore 1x120mm F-Quiet), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori /120/140/240/280/360/(mm), Acciaio SECC+vetro temperato, 2xUSB-type-C, filtri polvere ovunque.
 
Mi serve per machine learning. Fino ad oggi sto noleggiando ricorse GPU in cloud ma mi piacerebbe fare tutti i test in locale
cercherei una base threadripper, anche vecchia, per avere il quad channel e più linee PCI per montare più gpu
 
qual è la massima velocità per le RAM per un 13900?
quella suppotata dalla scheda madre sui profili XMP e in funzione del tipo di moduli (single/dual rank) e del funzionamento (single/dual channel), è scritto sulle specifiche
 
si, 6400-6600 sono alla portata in ogni caso, ma 7000 e oltre potrebbero non essere rette in vari casi quindi meglio non spendere inutilmente
 
Scusa RTX, probabilmente arrivo tardi, ma perche' hai pensato proprio a quella configurazione? Che tipo di lavoro fai con il ML? (Con che modelli lavori? Qual e' l'ordine di grandezza dei parametri che hanno?)
Secondo me la CPU che indichi non e' necessaria, a mio parere la scelta giusta e' l'i7 13700K: sappiamo tutti che per il ML la CPU non e' cosi' importante, al contrario della GPU che e' fondamentale. Ecco, pero' la CPU intel la prenderei K, con GPU embedded, perche' ti capitera' spesso di fare esperimenti con driver e librerie nvidia e mettere "fuori uso" la GPU dedicata: in quella situazione ti fara' molto comodo la gpu embedded.
Anche la 4090 non mi convince del tutto: da un lato mi sembra troppo, dall'altro troppo poco. Se vuoi fare test (ma che cosa? training? inferenza?) su modelli ridotti per poi passarli ad una piattaforma "di produzione" nell'azienda/centro di ricerca/universita' dove lavori allora basta molto meno, anche la nuova 4060 con 16 GB probabilmente e' una buona scelta. Viceversa, la "produzione" intesa come training e inferenze continuativi su modelli consolidati di scala medio/grande non li fai con una GPU consumer come la 4090 ma servono modelli ad hoc, le A100 o le H100 (nota che ho scritto "le", non "la").
Scusa il lungo intervento ma lavoro anch'io nel settore e sono molto interessato al discorso
 
in caso di multiple gpu a quel punto il processore è decisamente sbagliato... bisogna andare su uno xeon. E con 3000€ di budget non puoi prendere xeon + multiple gpu.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top