• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Build €1500 QHD [no monitor e periferiche]

Pubblicità

mirkoeilkart

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
1
Salve a tutti,
ho intenzione di comprarmi quello che sarebbe il mio primo computer dunque sono parecchio inesperto in materia.
L'idea sarebbe quella di usare il PC prevalentemente per il gaming in QHD, giocando un po' a tutto, con impostazioni grafiche al massimo, assestandosi intorno al limite di fps del mio monitor (144), ovviamente usando anche DLSS3 ove possibile. Guardando un po' in giro avevo immaginato una configurazione del genere ma mi fanno un po' paura i problemi di cui si parla in merito ad AM5 e RAM, oltre a non sapere se effettivamente sia valida come configurazione questa che avevo pensato.
CPU: RYZEN 5 7600X - €230
MB: GIGABYTE B650 GAMING X AX - €170
GPU: RTX 4070 GIGABYTE OC GAMING - €650
RAM: DDR5 KINGSTON FURY 32 GB (16X2) 6000MT/s - €130
PSU: 750W 80+ Gold GIGABYTE - €100
SSD: CRUCIAL P5 PLUS 2TB - €130
Dissipatore CPU: non ne avrei idea, ditemi voi - €30-40
Case: forse un Fractal Pop Air o altri consigliati da voi nella fascia 80-100 euro - €80

Totale: €1520

Principalmente vorrei sapere se è una buona configurazione, in cosa è migliorabile con gli stessi prezzi e in cosa potrebbe rimanere uguale a livello di prestazioni scendendo di qualcosina nel prezzo (in pratica se sto buttando soldi in qualche componente). Su AM5 e DDR5 sono le mie più grandi preoccupazioni poiché non credo di essere per nulla pratico nello smanettare sul Bios o cose del genere.

Grazie a tutti.
 
Su AM5 e DDR5 sono le mie più grandi preoccupazioni poiché non credo di essere per nulla pratico nello smanettare sul Bios o cose del genere
personalmente preferisco Intel, però ti faccio una build AMD come la desideri, poi ti do l'alternativa Intel
Se vuoi un case alternativo:
  • DeepCool CG560 (R-CG560-BKAAE4-G-1, black) --> 89,99
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x120mm A-RGB, posteriore 1x140mm), Massima altezza dissipatore CPU 175.0 mm, Compatibilità radiatori /120/140/240/280/360/(mm), ABS+SPCC+Vetro temperato (pannello frontale mesh).

per quanto riguarda la build a base Intel:
  • CPU: Intel Core i5-13600KF (senza grafica integrata) oppure Core i5-13600K (con grafica) + contact frame LGA1700 (sia per il K che per il KF)
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
    socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
    quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
    cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
    con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
    la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
    tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
    L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
    di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi):

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Phantom Spirit 120 SE
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO Z790-P WIFI
  • RAM: G.Skill Trident Z5 RGB (F5-6400J3239G16GX2-TZ5RK) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32 (certificate Intel XMP 3.0)
  • il resto (alimentatore, case, SSD) uguale alla precedente
 
SCHEDA VIDEO: una NVidia RTX 4070 qualsiasi, suggerico la PNY RTX 4070 a 629,99€
Come mai la PNY? questione solo di prezzo oppure c'è un motivo specifico? Se mi dici così andrei su questa allora a meno cche non trovi la Gigabyte che avevo indicato nel primo post ad un prezzo intorno ai 650. Comunque sia, si possono immaginare delle prospettive di discesa del prezzo nei prossimi mesi? se sì, di quanto circa?

per quanto riguarda la build a base Intel:
tu come mai preferisci intel? questioni prestazionali o in generale meno problemi?

andare su un 750 sarebbe sbagliato oppure non cambia nulla?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
scusami ancora, aggiungo: la differenza di velocità con le mie è percepibile oppure insignificante e mi risparmio qualche cosa?
 
Ultima modifica:
Come mai la PNY? questione solo di prezzo oppure c'è un motivo specifico?
  • le prestazioni di tutte le 4070 (e in generale di qualunque scheda video RTX) sono praticamente le stesse, perfino tra le versioni "lisce" e quelle in overclock di fstto non c'è differenza (parliamo di forse 1 fps!)
  • il prezzo (costa meno di tutte) ed il fatto che sia venduta e spedita da Amz il che ti mette al riparo da qualsisasi seccatura se si rende necessario un reso
  • la 4070 è una scheda efficiente dal punto di vista sia dei consumi, produce poco calore e vanno bene le biventola, meno costose e meno ingombranti
Comunque sia, si possono immaginare delle prospettive di discesa del prezzo nei prossimi mesi? se sì, di quanto circa?
non è prevista nessuna discesa di prezzo, al limite aspetta i Prime Days 11-12 luglio 2023 per vedere se su qualche scheda esce una buona offerta
tu come mai preferisci intel? questioni prestazionali o in generale meno problemi?
standard de facto, Intel detta la tendenza e gli altri si accodano, problemi di driver/compatibilità sw praticamente inesistenti (e quando ci sono vengono risolti in tempi rapidi, da Intel, microsoft o chi per loro); non si può dire lo stesso di AMD, il cui unico vantaggio al momento sono consumi inferiori (che purtroppo non si traducono in temperature inferiori: i Ryzen 7000 scaldano tantissimo).
andare su un 750 sarebbe sbagliato oppure non cambia nulla?
sovradimensionare un po' un alimentatore non è sbagliato (come prestazioni non cambia nulla) sia che vai su un 750 che su un 850 se hanno prezzi ragionevoli. Gli alimentatori più potenti sono adatti anche a schede video più potenti, in questo caso però ti suggerisco di prenderne uno con standard alimentazione ATX-3.0, e cavo a 16 pin PCIe 5.0 12VHPWR, per le RTX di classe superiore (oltre che per quelle fino alla 4070):
scusami ancora, aggiungo: la differenza di velocità con le mie è percepibile oppure insignificante e mi risparmio qualche cosa?
non mi è chiaro cosa intendi "con le mie": il Samsung 970 EVO è un SSD, costa 27€ in meno del Crucial P5 ed ha prestazioni generali superiori (rilevabili da un benchmark, non da un essere umano ovviamente)

ma forse intendevi le RAM? le G.Skill linkate da me hanno latenze più basse CL32, mentre le Fury Beast hanno CL36, dato che costano praticamente uguali converrebbero le G.Skill (però sono vendute e spedite da terzi), a meno che preferisci vendute/sped. da Amz.
Anche in questo caso non puoi rilevare "a occhio" la differenza di velocità, servono i benchmark. Ancora più veloci sono le G.Skill Trident Z5 Neo RGB (F5-6000J3038F16GX2-TZ5NR) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 (latenza CL30), ma costano di più.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top