Bridge per fare video?

Pubblicità

Lidia Sandulli

Nuovo Utente
Messaggi
57
Reazioni
3
Punteggio
36
Salve, devo fare un regalo a un ragazzo che fa video su youtube e ha bisogno di una buona fotocamera. Premetto che questa sarebbe la sua prima macchina seria. Lui aveva espresso il desiderio di comprarsi una reflex ma è assolutamente un principiante e avrebbe anche delle difficoltà a destreggiarsi tra gli obiettivi vari e le ulteriori spese che una reflex poi richiede. A questo c'è da aggiungere che il mio budget è piuttosto basso (vorrei riuscire a spendere il meno possibile, anche comprando un usato eventualmente) quindi girando un po' su internet ho cominciato a pensare che una bridge potesse essere un buon compromesso per avere una macchina comoda e di facile utilizzo con una qualità abbastanza buona principalmente per i video ma che faccia anche delle belle foto.
Nello specifico per ora ho trovato:
Sony HX100V
Canon PowerShot SX40 HS (o sx50?)
Cosa ne pensate?
Ditemi voi se vi sembra una buona idea o se pensate che una reflex sia meglio..io sono aperta a tutto purchè con l'usato si trovino dei prezzi accettabili. Scusate se è tutto così vago ma è davvero un campo di cui non so nulla, ho bisogno del parere di qualcuno che ne capisca più di me.

PS: avrei trovato una canon powershot sx50 a 200 euro ancora in garanzia..cosa ne pensate?
 
Ultima modifica:
Prova una fujilm come questa. Io ho un vecchio modello della stessa linea, e fa filmati decenti (full-HD) e ottime foto. Ovviamente non sarà mai all'altezza di un'SLR, ma il rapporto qualità/prezzo sembra buono. Orientati un pò su amazon, guardando le recensioni di chi l'ha acquistata.

PS: non sono un'esperto
 
Non sembra male..diciamo in linea con le altre bridge ma a un prezzo leggermente inferiore.
Mi sto scrivendo i vari modelli ma per adesso sono veramente veramente tanti..e studiarli tutti da zero senza capirci molto di fotografia sta risultando più difficile del previsto. Qualcuno che conosca già le principali e possa aiutarmi?
 
Ultima modifica:
Non sembra male..diciamo in linea con le altre bridge ma a un prezzo leggermente inferiore.
Mi sto scrivendo i vari modelli ma per adesso sono veramente veramente tanti..e studiarli tutti da zero senza capirci molto di fotografia sta risultando più difficile del previsto. Qualcuno che conosca già le principali e possa aiutarmi?

Non so nulla di quest'odio per le bridge di cui parli. Ti posso dire che questa è una bella macchinetta, robusta e per un prezzo ottimo per quello che offre. Quella che ho linkato (come altre) funziona anche in modalità manuale, per imparare a far foto alla vecchia maniera delle reflex. Tra l'altro, tieni conto: gira video in 1080p a 60fps, e usa le classiche pile AA (devono essere alcaline) che trovi in qualsiasi negozio; così, quando ti servono non ti devi sbattere per andare al negozio specializzato e sborsare €25 per due sputi di batterie dedicate che non compra nessuno. Piccoli vantaggi, e uno zoom molto spinto che (come dice un'utente) traballa un pò. Ma quello ti succede anche con la reflex, e allora devi usare il treppiede. La mia Fuji è molto meno prestante, e mi ci trovo benissimo. Puoi usarla sia in automatico, cioè in modalità "punta e scatta"; o farne un uso più "professionale" per imparare.
 
Ultima modifica:
Si avevo letto un po' in giro e mi sembra molto interessante. La cosa che mi preoccupa un po' di più sono proprio le batterie. Ho letto un commento che dice testualmente: "E' una mangiatrice di batterie. Durante le riprese ti costringe a interrompere per la sostituzione batterie. Non capisco perché non hanno pensato ad una batteria ai ioni di litio ricaricabile invece che l'uso di 4 stilo. Se si usano batterie ricaricabili durano veramente poco e bisogna procurarsi una buona scorta e comunque l'autonomia è veramente ridotta. Se si vogliono usare batterie AA al litio, praticamente dopo un po' ti costa più della macchina fotografica. Il vero problema si ha durante le riprese. "

Infatti stavo dando un'occhiata ad un altro modello sempre fuji che mi piace molto. Vorrei giusto vedere se trovo dei confronti di chi ha provato diverse di queste macchine prima di comprare. Comunque grazie mille :)
 
Ultima modifica:
Si avevo letto un po' in giro e mi sembra molto interessante. La cosa che mi preoccupa un po' di più sono proprio le batterie. Ho letto un commento che dice testualmente: "E' una mangiatrice di batterie. Durante le riprese ti costringe a interrompere per la sostituzione batterie. Non capisco perché non hanno pensato ad una batteria ai ioni di litio ricaricabile invece che l'uso di 4 stilo. Se si usano batterie ricaricabili durano veramente poco e bisogna procurarsi una buona scorta e comunque l'autonomia è veramente ridotta. Se si vogliono usare batterie AA al litio, praticamente dopo un po' ti costa più della macchina fotografica. Il vero problema si ha durante le riprese. "

Infatti stavo dando un'occhiata al modello successivo sempre della stessa gamma che mi piace molto. Vorrei giusto vedere se trovo dei confronti di chi ha provato diverse di queste macchine prima di comprare. Comunque grazie mille :)

Il problema del consumo delle batterie dipende molto anche da come fai le riprese. Certo, se stai con la macchina in ripresa continua ti si scaricano quasi subito. Ma in generale la mia soddisfazione con una macchinetta del genere è stata proprio la durata notevole delle batterie (unitamente all'immediata reperibilità). Quando giro filmati, non stò mai in ripresa continua; e la notte prima le metto a ricaricare. Se mi si scaricano sul posto, è difficile che mi colga impreparato. Me le porto di scorta, oppure entro nella rivendita più vicina e le compro normali. Funzionano lo stesso.

Ti dico anche che la mia bridge l'ho presa per sostituire una vecchia reflex Nikon (ovvio che non ho velleità professionali), proprio per via delle batterie, che certo duravano un pò di più; ma quando andavi a prenderle nuove era un esborso ogni volta di €12 (x2), e dovevo andare per forza da quel pinco pallino in particolare, che era l'unico che le vendeva nel raggio di 600 Kmq.
 
Ultima modifica:
Sto continuando a cercare online e ad informarmi e sembra che per quanto riguarda la qualità delle foto le bridge siano le peggiori. Nel senso che spesso a chi non può permettersi una reflex si consiglia una buona compatta piuttosto che una qualsiasi bridge perchè pare che queste di buono abbiano solo lo zoom (che nel mio caso non è essenziale).
è vero? e questo vale anche per i video? poi mi sembra di aver letto anche che le fuji hanno problemi con l'autofocus nei filmati..è vero? Che mi consigliate di fare?
 
La bassa qualità delle foto delle bridge, per quel che so, è dovuta alla bassa luminosità degli zoom che hanno in dotazione (hanno troppi elementi + diametro piccolo). E ti confermo che per i filmati, lo zoom non serve a molto. Con l'autofocus io non ho problemi con la mia, poi non so. Non saprei farti un confronto tra compatta e bridge. Dipende ovviamente dai prezzi e qualità delle compatte, e non sono informato in merito.
 
Dai uno sguardo a questa compatta. Panasonic, Lumix e Leica son tutte ottime marche (Leica e Lumix ormai sono la stessa cosa, credo). Questa dovrebbe avere un ottimo obbiettivo, e fare belle fotografie. Ovviamente è del tipo "punta e scatta". Se vuoi imparare le basi della fotografia, questa non va bene. Per tutto il resto è perfetta.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top