Boot non vede SSD primario

Pubblicità

Kollaps

Utente Èlite
Messaggi
4,858
Reazioni
2,535
Punteggio
143
Ciao scusate mi e'successa una cosa assurda. Ho montato un nuovo SSD da storage, da quel momento ogni volta ho l'avviso reboot and select proper boot device or inserto boot etc etc.. ovviamente non sono così nabbo da non sapere di dover andare nel BIOS nella sezione di boot, non cambia niente, continua quel messaggio. Ho staccato l'ssd nuovo e continua a partire quel messaggio, anche se avvio Windows dall'ssd dove e' installato. Non so cosa sia successo, ho provato pure a resettare il BIOS... Non ne vengo fuori, non mi era mai successo prima, quelle volte che capitava bastava andare nelle impostazioni di boot, ora senza motivo non vede proprio piu l'ssd primario dove sta il SO, anche selezionandolo in fase di boot (premendo fn e f11)
 
Non ha alcun senso questa cosa.. il SO sta sull'NVME, anche se lo seleziono da boot mi continua a dare quell'errore!! Non capisco che sia successo!! Ho solo montato un ulteriore SSD da storage, che ho pure staccato ora, non ho fatto null'altro!! Mi sta venendo un nervoso!! Le impostazioni BIOS sono le solite, le priorità di boot sono impostate bene, che cosa diavolo e' successo??
 
Windows aveva il boot impostato in UEFI? Dal bios vedi Windows boot manager come opzione di avvio?
 
Windows aveva il boot impostato in UEFI? Dal bios vedi Windows boot manager come opzione di avvio?
UEFI+LEGACY. Se metto solo UEFI il bios non rileva l'NVME altrimenti. Io ho impostato le priorità di boot facendo in modo che sia il primo ma nulla, esce l'errore. Ma anche se lancio la finestra di boot e seleziono manualmente L'NVME mi da' l'errore.. mi sto scervellando!
 
Tra le opzioni di boot vedi Windows boot manager?
Ora che mi ci fai pensare non si vede più, le impostazioni BIOS però sono sempre le stesse solite, non capisco che sia successo! Si vedono gli hard disk montati ma effettivamente il Windows boot manager no.. che debba provare a fare un repair di Windows da chiavetta? Cosa comunque assurda perché io ho solo tolto il vecchio SSD che era vuoto, aveva solo un gioco steam installato, che ho disinstallato prima di toglierlo, non ho fatto null'altro! Tutto questo e' successo senza alcun motivo logico, e' il BIOS o Windows che ha sclerato!
 
Ultima modifica:
Se non vedi Windows boot manager devi ricreare la partizione EFI








Ecc ecc
 
Se non vedi Windows boot manager devi ricreare la partizione EFI








Ecc ecc
Ok risolto, non con le guide, a un certo punto, quando dovevo dare il comando shrink desired=100 mi dava errore.. sai qual'era il problema? Qui sono stato sciocco io, ho tolto l'SSD vecchio da 256 gb per metterci quello nuovo da 2 tb, senza valutare che su quell'SSD installavo il SO prima di comprare l'NVME, quindi la partizione efi stava proprio allocata lì! Adesso per scrupolo ho rimontato il vecchio SSD, venendomi in mente il discorso appunto del boot manager e ricordandomi che era l'SSD su cui installavo il SO, ed è tornato tutto a funzionare!

Solo che adesso non dispongo di altri cavi per connettere il nuovo SSD, l'ideale sarebbe creare una nuova partizione efi sull'NVME anzichè quell'SSD da 256 gb.. altrimenti devo aspettare lunedì di ordinare da Amazon i connettori nuovi!
 
Ultima modifica:
Con le guide che ti ho messo puoi creare una partizione efi sul nvme così da avviare da quello
 
Con le guide che ti ho messo puoi creare una partizione efi sul nvme così da avviare da quello
Ma non capisco perchè non me lo pemetteva di fare, appena arrivavo a shrink desired mi dava errore! Ho provato diverse volte ma niente! Anzi, forse so il perchè, perchè ho i dischi in mbr e non in gpt, per motivi che ignoro tra l'altro, dato che, coscientemente, generalmente da anni converto in gpt! Anche questa è una cosa stranissima.. nel mio computer succedono cose strane ultimamente.. 🤔 approfitto anche se entro un pò OT, mi girereste anche una guida per convertire da mbr in gpt con diskpart senza dover formattare? Lo feci tanti anni fa e mi sono scordato come si fa..
 
EFI + MBR = no. Non puoi avviare in EFI un disco con partizioni MBR, dato che MBR non supporta gli ID estesi delle partizioni e quindi non consente di specificare qual'è la partizione EFI.
Ecco perché avevi la partizione EFI sull'altro disco, che sarà in GPT immagino.
,
A questo punto avvia Windows 10 in modalità ripristino con pennina di boot, da prompt con diskpart - list disk identifica il numero associato al disco NVME da convertire in GPT e lancia il comando
MBR2GPT /disk:X /validate
con X il numero del disco associato al nvme
se la validazione è ok, vai con
MBR2GPT /disk:X /convert

e sei a posto
 
EFI + MBR = no. Non puoi avviare in EFI un disco con partizioni MBR, dato che MBR non supporta gli ID estesi delle partizioni e quindi non consente di specificare qual'è la partizione EFI.
Ecco perché avevi la partizione EFI sull'altro disco, che sarà in GPT immagino.
,
A questo punto avvia Windows 10 in modalità ripristino con pennina di boot, da prompt con diskpart - list disk identifica il numero associato al disco NVME da convertire in GPT e lancia il comando
MBR2GPT /disk:X /validate
con X il numero del disco associato al nvme
se la validazione è ok, vai con
MBR2GPT /disk:X /convert

e sei a posto
Ottimo grazie, così passo anche a win 11 perché altrimenti non me lo fa fare!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top