Quello dei quattro cores "fissi" a 4.7 è il multi core enhancement, che non è una feature del processore stesso ma lo è della scheda madre. Serve a bypassare le specifiche Intel del turbo boost del processore e a lockare la frequenza a 4.7 temporaneamente che tu stia utilizzando un core o quattro o sei assieme. Ma a discapito di consumo di corrente e temperature maggiori.
L' overclock per dirla in maniera molto grezza, serve ad aumentare la frequenza di un componente oltre le sue specifiche tecniche, il che porta come conseguenza ad un aumento di voltaggi, nonchè di consumo di corrente elettrica e di temperature. E può compromettere la longevità del componente stesso nel lungo termine.
L' overclock può essere sia automatico che manuale. Schede madri di adesso prevedono una funzione automatica di overclock in cui tu setti la frequenza che vuoi, ed il bios imposta tutto il resto automaticamente. Ma questa funzione non sarebbe mai da utilizzare, perchè i produttori di schede madri tendono a stare larghi come voltaggi per garantire piena stabilità del processore, il che porta a temperature esagerate. L' overclock può essere manuale ed è quello che si fa quando si smanetta. Si fa solo overclock manualmente.
Tutte le schede madri per processori K prevedono l'overclock, ma non tutte le schede madri riescono a portare il processore su fino alla stessa frequenza e con la stessa facilità. Dipende molto dalla qualità della circuitazione della scheda, dalla qualità dei regolatori di voltaggio e compagnia bella che possono differire tra scheda e scheda.
Poi oltre alla qualità della scheda madre, va messa in preventivo pure la qualità del processore. Non tutti i processori identici che escono dalla catena di montaggio riescono ad arrivare a 5.0. Non tutti quelli che arrivano a 5.0 ci arrivano con voltaggi identici
Per overcloccare il processore a frequenze spinte è richiesta come obbligo una pasta termica performante ed un dissipatore performante (che sia ad aria o AIO o custom loop). Chi ha dissipatore stock non dovrebbe mai toccare nessun parametro della cpu.
I dissipatori variano tra di loro. Non tutti sono performanti alla stessa maniera, non tutti sono in grado di reggere l'aumento di temperature causate da un overclock spinto.
Portare a 5.0 un processore fa parte dell'overclock. Ogni cosa portata al di sopra delle sue specifiche di base è considerato overclock. Non si può arrivare a 5.0 senza fare overclock. L' unico modo in cui non può essere considerato overclock è quando in un futuro lontanissimo ci saranno processori con frequenze di base a 5.0