Boost

Pubblicità

Harkiter

Bannato a Vita
Utente Èlite
Messaggi
1,662
Reazioni
325
Punteggio
62
Ditemi se è corretto, ho un i7 8700K, cercavo di capire la differenza tra turbo boost e overclock:
-Turbo boost è automatico, i core vanno al massimo a 4.7GHz, non vanno fissi a 4.7GHz, i 6 core non vanno alla stessa velocità.
-Overclock è manuale, potrei farli andare oltre i 4.7GHz ad esempio 5.0GHz, andrebbero fissi a 5.0GHz e tutti i core avrebbero la stessa velocità.
Tutto giusto?

Altra domanda è possibile (e nel caso consigliabile) far andare i core alla stessa velocità anche senza fare overclock e test?
 
UN core va a 4.7


8700K:

Frequenza base = 3.7
Frequenza turbo single core = 4.7
Frequenza turbo all cores = 4.3

La frequenza di 4.7 a cui un core può arrivare non è permanente, ma è decisa dal processore stesso a seconda del carico che deve elaborare. Una volta che quel carico non è più richiesto, la frequenza del core si abbassa automaticamente. Per poi risalire se un carico simile si ripresenta. E' un po' un mordi e fuggi diciamo
 
Su hwinfo64 ho visto che anche 4 core contemporaneamente raggiungono 4.7 seppur per pochi secondi, comunque il resto di quello che ho detto è giusto?
Una risposta all'altra domanda per favore?
 
Quello dei quattro cores "fissi" a 4.7 è il multi core enhancement, che non è una feature del processore stesso ma lo è della scheda madre. Serve a bypassare le specifiche Intel del turbo boost del processore e a lockare la frequenza a 4.7 temporaneamente che tu stia utilizzando un core o quattro o sei assieme. Ma a discapito di consumo di corrente e temperature maggiori.

L' overclock per dirla in maniera molto grezza, serve ad aumentare la frequenza di un componente oltre le sue specifiche tecniche, il che porta come conseguenza ad un aumento di voltaggi, nonchè di consumo di corrente elettrica e di temperature. E può compromettere la longevità del componente stesso nel lungo termine.

L' overclock può essere sia automatico che manuale. Schede madri di adesso prevedono una funzione automatica di overclock in cui tu setti la frequenza che vuoi, ed il bios imposta tutto il resto automaticamente. Ma questa funzione non sarebbe mai da utilizzare, perchè i produttori di schede madri tendono a stare larghi come voltaggi per garantire piena stabilità del processore, il che porta a temperature esagerate. L' overclock può essere manuale ed è quello che si fa quando si smanetta. Si fa solo overclock manualmente.

Tutte le schede madri per processori K prevedono l'overclock, ma non tutte le schede madri riescono a portare il processore su fino alla stessa frequenza e con la stessa facilità. Dipende molto dalla qualità della circuitazione della scheda, dalla qualità dei regolatori di voltaggio e compagnia bella che possono differire tra scheda e scheda.

Poi oltre alla qualità della scheda madre, va messa in preventivo pure la qualità del processore. Non tutti i processori identici che escono dalla catena di montaggio riescono ad arrivare a 5.0. Non tutti quelli che arrivano a 5.0 ci arrivano con voltaggi identici

Per overcloccare il processore a frequenze spinte è richiesta come obbligo una pasta termica performante ed un dissipatore performante (che sia ad aria o AIO o custom loop). Chi ha dissipatore stock non dovrebbe mai toccare nessun parametro della cpu.

I dissipatori variano tra di loro. Non tutti sono performanti alla stessa maniera, non tutti sono in grado di reggere l'aumento di temperature causate da un overclock spinto.

Portare a 5.0 un processore fa parte dell'overclock. Ogni cosa portata al di sopra delle sue specifiche di base è considerato overclock. Non si può arrivare a 5.0 senza fare overclock. L' unico modo in cui non può essere considerato overclock è quando in un futuro lontanissimo ci saranno processori con frequenze di base a 5.0
 
Ultima modifica:
1) No il multi core enhancement è disabilitato, il cpu ratio è su auto, ho un dissipatore DeepCool Captain 240EX AIO
2) Nelle impostazioni facilitate c'è EZ OC, credo sia l'overclock automatico, se lo schiaccio mette cpu ratio su tutti i core, è quello che dicevo che fa andare i core alla stessa velocità?
3) È consigliabile far andare i core alla stessa velocità? Anche senza fare overclock e test? Nel caso, è meglio se lo imposto manualmente invece che con l'OC automatico (OC automatico chissà cos'altro cambia)?
4) È consigliabile abilitare il multi core enhancement senza fare overclock e test? Comunque se metto EZ OC questa opzione scompare.
5) Se abilito multi core enhancement e metto cpu ratio su tutti, mentre gioco tutti i core vanno fissi a 4.7GHz?
 
1) Se il multi core enhancement è disabilitato, è impossibile che tutti e 6 i cores ti vadano in turbo boost a 4.7. Se invece è messo in auto è considerato abilitato e fa un po quello che vuole lui.
2) EZ OC è l'overclock automatico per principianti. EZ OC = Easy Overclock. Quello che fa andare i cores tutti alla stessa velocità di base è il sync all cores che trovi sotto la voce multi core enhancement.
3) Si. Cambia che con l'overclock manuale hai pieno controllo su tutti i parametri di tutto, specialmente i voltaggi. Mentre con l'oc automatico il bios ti mette i parametri che vuole lui.
4) Si. E ti ho già detto che non devi fare overclock automatici. I test devi farli sempre. Se non sai overcloccare, apri un altro thread e chiedi che qualcuno ti spieghi le procedure e come testare
5) Ti vanno tutti in turbo boost fino a 4.7 se il carico che devono elaborare lo ritiene doveroso e poi dipende anche dai risparmi enrgetici se sono attivati o no e da altri fattori
 
Ultima modifica:
3-4) Prima di fare overclock, volevo solo sapere se potevo cambiare qualche impostazione per migliorare senza fare test (ho già messo XMP alla ram). Quindi no?
1) Non so nulla di OC ma quello auto è cpu ratio non multi core.
2) Non vedo nessun "sync all" ma come hai detto tu su multi core c'è scritto che li può far andare tutti al massimo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top