PROBLEMA Blue Screen chi è il colpevole?

Pubblicità

drakon80

Utente Attivo
Messaggi
505
Reazioni
39
Punteggio
60
Buonasera e buone feste fatte a tutti!

Durante un trasferimento USB è comparsa questa bluescreen .... di chi è la colpa?

In firma potete leggere che sto usando Overclock ... oggi ho fatto anche un rendering video di 2 ore ... nessun problema ... ogni tanto va un pochino a rilento il pc quando lavoro su HDD e non su SSD ... ho i miei sospetti che l'HDD inizi a fare picci. Vorrei però capire se è anche lui il colpevole o c'è qualcos'altro.

Grazie.

356317
 
Prova anche un memtest per una mezz'ora. Se il problema non si ripresenta non mi farei troppi problemi. Il consiglio è comunque di aggiornare a 10
 
Ok grazie ... schermate blu a parte ... quando si presentano queste situazioni e sento l'hard disk zappare ho l'impressione che è meglio abbandonare questo hdd e passare ad uno che abbia prestazioni più indicate per file di grandi dimensioni (es. wd black ecc) ... a volte mi ritrovo in cartelle con solo nomi di file e l'hard disk che carica all'infinito ....
1578826718958.webp

1578826925502.webp
 
Seagate non sono granché come hard disk. Hai già valutato di sostituire quel Seagate con un SSD?
Inoltre aggiorna a Windows 10
 
Seagate non sono granché come hard disk. Hai già valutato di sostituire quel Seagate con un SSD?
Inoltre aggiorna a Windows 10

Ciao, guarda in realtà solamente il sistema operativo è su un ssd sul quale non ho problemi (da 120GB che sono pochini).
Questo Seagate è un pezzo di recupero (che sostituisce un defunto ma eccellente WD GREEN che non ha mai dato questo tipo di problemi, che però ahimè ha letteralmente preso fuoco). Quindi io seagate lo uso solamente come archivio di roba pesante. Ne consegue dunque che quando vado a cercare file pesanti o fare editing video pescando file dall’hdd rallenta tutta la matassa. Se mai potrei sostituirlo con un altro hdd più performante.

windows 10 ti dirò non mi attira per le miriadidi problemi che comporta e forse non supporta qualche dispositivo o programma che attualmente ho.... pero mi sto rendendo conto che sta divenendo rischioso restare con il caro e buon win7
 
Ciao, guarda in realtà solamente il sistema operativo è su un ssd sul quale non ho problemi (da 120GB che sono pochini).
Questo Seagate è un pezzo di recupero (che sostituisce un defunto ma eccellente WD GREEN che non ha mai dato questo tipo di problemi, che però ahimè ha letteralmente preso fuoco). Quindi io seagate lo uso solamente come archivio di roba pesante. Ne consegue dunque che quando vado a cercare file pesanti o fare editing video pescando file dall’hdd rallenta tutta la matassa. Se mai potrei sostituirlo con un altro hdd più performante.

windows 10 ti dirò non mi attira per le miriadidi problemi che comporta e forse non supporta qualche dispositivo o programma che attualmente ho.... pero mi sto rendendo conto che sta divenendo rischioso restare con il caro e buon win7
In realtà a parte con gli aggiornamenti di sistema che adesso puoi limitare con la nuova versione di windows 10 se non hai roba molto vecchia funziona meglio di windows 7 a livello di funzionamento puro di sistema. Il fatto poi che sia in End Of Life a gennaio e quindi non riceverà più le patch di sicurezza diventerà vulnerabile su internet e farà la fine di XP...
 
In realtà a parte con gli aggiornamenti di sistema che adesso puoi limitare con la nuova versione di windows 10 se non hai roba molto vecchia funziona meglio di windows 7 a livello di funzionamento puro di sistema. Il fatto poi che sia in End Of Life a gennaio e quindi non riceverà più le patch di sicurezza diventerà vulnerabile su internet e farà la fine di XP...

Ok ti ringrazio per il consiglio. Per l’HDD direi di optare per un WD simile a prima o al limite un Black.

invece per quanto riguarda l’overclock come si comporta con Windows 10? Attualmente uso il seguente overclock


Current CPU Speed 4100 MHz
 Target CPU Speed 4100 MHz
 Current memory frequency 1600 MHz
 Current Nb frequency 2200 MHz
 Current HT Link Speed 2400 MHz
SEZIONE Ai Tweaker
 Ai Overclock Tuner MANUAL
 CPU Ratio 20,5x
 AMD Turbo Core DISABLED
 PCIe frequency AUTO
 Memory frequency AUTO
 Cpu/Nb frequency 2200 MHz
 HT Link Speed 2400 MHz
 CPU Spread Spectrum DISABLED
 PCIe Spread Spectrum DISABLED
 EPU Power Saving mode DISABLED
 CPU Load line calibration ENABLED
 CPU/Nb Load line calibration ENABLED
 CPU & Nb Voltage OFFSET
 CPU Voltage Offset 1.296 V (+0.093)
SEZIONE Advanced
CPU Configuration :
 Cool’N’Quiet ENABLED
 C1e ENABLED
 SVM ENABLED
 Core C6 State ENABLED
 HPC MODE ENABLED
 APM Master MODE DISABLED
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top