BIOS, posso aver creato problemi?

Pubblicità

Doogoo

Nuovo Utente
Messaggi
141
Reazioni
6
Punteggio
43
Salve ragazzi, ho un timore magari infondato che mi infastidisce.
Ho una scheda madre TUF gaming h770-pro wifi e volevo aggiornare il BIOS. Nella schermata del tool ASUS EZ Flash 3 Utility, non avendo una chiavetta USB, ho provato erroneamente a cercare il file del BIOS nuovo tra i vari storage che ho e mi sembra di essere andato su quello principale dove ho installato anche il sistema operativo ed aver cliccato tipo su programmi. Il BIOS mi si è bloccato ed ho dovuto forzare lo spegnimento premendo il pulsante del case. Premettendo che alla fine l'ho aggiornato con la chiavetta e per l'utilizzo che ne sto facendo il PC mi funziona in modo regolare, posso comunque aver creato qualche problema spegnendolo con il BIOS in quella situazione? Devo fare qualche accertamento? Vi allego, per chiarezza, l'immagine della schermata del BIOS che intendo.
( l'immagine non è del mio sistema, ma presa da internet).
ROG_STRIX_Z790-I_GAMING_WIFI-Bios-23.webp
 
Salve ragazzi, ho un timore magari infondato che mi infastidisce.
Ho una scheda madre TUF gaming h770-pro wifi e volevo aggiornare il BIOS. Nella schermata del tool ASUS EZ Flash 3 Utility, non avendo una chiavetta USB, ho provato erroneamente a cercare il file del BIOS nuovo tra i vari storage che ho e mi sembra di essere andato su quello principale dove ho installato anche il sistema operativo ed aver cliccato tipo su programmi. Il BIOS mi si è bloccato ed ho dovuto forzare lo spegnimento premendo il pulsante del case. Premettendo che alla fine l'ho aggiornato con la chiavetta e per l'utilizzo che ne sto facendo il PC mi funziona in modo regolare, posso comunque aver creato qualche problema spegnendolo con il BIOS in quella situazione? Devo fare qualche accertamento? Vi allego, per chiarezza, l'immagine della schermata del BIOS che intendo.
( l'immagine non è del mio sistema, ma presa da internet).
Visualizza allegato 461647
l'immagine dice poco o nulla in quanto è riferita ad un altro sistema/modello di scheda madre, e la data è risalente a 29/09/2022, dovresti fare uno screen dal tuo bios per vedere a quale versione hai aggiornato.

i componenti sono in firma? se si accoppiare un 13700k ad un h770 ed un ML240 non è una delle scelte migliori.
 
l'immagine dice poco o nulla in quanto è riferita ad un altro sistema/modello di scheda madre, e la data è risalente a 29/09/2022, dovresti fare uno screen dal tuo bios per vedere a quale versione hai aggiornato.

i componenti sono in firma? se si accoppiare un 13700k ad un h770 ed un ML240 non è una delle scelte migliori.
Si, i componenti sono in firma. E purtroppo ne sono consapevole.
Comunque ho mandato quell'immagine perché non sono a casa ed era solo un mio scrupolo per far vedere la schermata del tool di cui mi riferivo ossia EZ Flash 3 Utility. La versione del BIOS che ho è quello giusto ed è andato a buon fine l'aggiornamento. Più che altro vorrei chiedere se in linea generale si potrebbe creare qualche problema, anche a livello software, spegnendo il PC in modo forzato dopo che il BIOS mi si era bloccato e non potevo fare nulla. Penso che non sia il massimo spegnerlo in quel modo. Comunque, dopo questo accaduto, pensate che ci sia bisogno di fare qualcosa tipo una riformattazione completa del PC? O magari controllarlo in qualche modo? Non vorrei che magari ci fossero file danneggiati. Dal canto mio, non vedo nulla di anomalo rispetto a prima nell'utilizzo del PC.
 
Si, i componenti sono in firma. E purtroppo ne sono consapevole.
Comunque ho mandato quell'immagine perché non sono a casa ed era solo un mio scrupolo per far vedere la schermata del tool di cui mi riferivo ossia EZ Flash 3 Utility. La versione del BIOS che ho è quello giusto ed è andato a buon fine l'aggiornamento. Più che altro vorrei chiedere se in linea generale si potrebbe creare qualche problema, anche a livello software, spegnendo il PC in modo forzato dopo che il BIOS mi si era bloccato e non potevo fare nulla. Penso che non sia il massimo spegnerlo in quel modo. Comunque, dopo questo accaduto, pensate che ci sia bisogno di fare qualcosa tipo una riformattazione completa del PC? O magari controllarlo in qualche modo? Non vorrei che magari ci fossero file danneggiati. Dal canto mio, non vedo nulla di anomalo rispetto a prima nell'utilizzo del PC.
se dopo il riavvio ti ha dato la possibilità di aggiornare l'ultima versione ed il sistema è funzionante non dovrebbero esserci problemi, magari hai interrotto e riavviato prima che la procedura di aggiornamento bios iniziasse, non serve formattare il sistema operativo sono due cose che non sono strettamente legate.

la cosa che controllerei più che altro sono i valori a stock che ottieni con una h770 ed un 13700k in quanto le tensioni potrebbero essere alte, e purtroppo avendo quella scheda madre, non puoi abbassarle, o meglio si potrebbe ma a discapito delle prestazioni, tanto vale sostituirla se è ancora sotto reso.
 
se dopo il riavvio ti ha dato la possibilità di aggiornare l'ultima versione ed il sistema è funzionante non dovrebbero esserci problemi, magari hai interrotto e riavviato prima che la procedura di aggiornamento bios iniziasse, non serve formattare il sistema operativo sono due cose che non sono strettamente legate.

la cosa che controllerei più che altro sono i valori a stock che ottieni con una h770 ed un 13700k in quanto le tensioni potrebbero essere alte, e purtroppo avendo quella scheda madre, non puoi abbassarle, o meglio si potrebbe ma a discapito delle prestazioni, tanto vale sostituirla se è ancora sotto reso.
Per quanto riguarda i valori, ho messo i due power limit a 190 e CPU LLC a Level 2.
Il PC lo uso solo ed esclusivamente per il gaming, quindi anche i vari test come cinebench mi importano relativamente. Quello che mi importa sono i valori in gaming, cosa che comunque mi ci arriva in throttling anche così... Infatti stavo pensando di comprare un contact frame, magari per abbassare la temperatura quel poco che basta per non arrivare al throttling... infatti avrei chiesto a breve, come consiglio, quale comprare. Non so se è il caso che apra un'altra discussione.
 
Per quanto riguarda i valori, ho messo i due power limit a 190 e CPU LLC a Level 2.
Il PC lo uso solo ed esclusivamente per il gaming, quindi anche i vari test come cinebench mi importano relativamente. Quello che mi importa sono i valori in gaming, cosa che comunque mi ci arriva in throttling anche così... Infatti stavo pensando di comprare un contact frame, magari per abbassare la temperatura quel poco che basta per non arrivare al throttling... infatti avrei chiesto a breve, come consiglio, quale comprare. Non so se è il caso che apra un'altra discussione.
CB lo si usa per valutare le prestazioni complessive della CPU sotto carico, ottenere buoni risultati in quel test, spiana la strada ad un corretto utilizzo, quale potrebbero essere dei carichi medio alti quali gaming.

avere la CPU in termal throttling in gaming, oltre ad non essere normale, ti porta ad una perdita di prestazioni, in quanto entrano in gioco i limiti, per prevenire ulteriori consumi-temp, il sistema taglia le frequenze operative, detto in parole povere non stai fruttando la CPU per quello che sono le reali performance, il contact frame aiuta ad abbassare di qualche grado, ma non ti risolverà il problema.

la CPU va in termal throttling per un solo motivo, le tensioni a stock sono elevate, a volte superiori a 1.3v medi con picchi a 1.4v, se non riduci le tensioni, puoi buttare il pc dentro un freezer il risultato sarà il medesimo.

prova magari ad aprire una discussione nell'apposita sezione, ma il consiglio che ti arriverà sarà sempre quello, ovvero se vuoi avere prestazioni in linea con il 13700k ti serve una scheda madre adeguata (z690/z790) che ti permetta di intervenire modificando i parametri per ridurre la tensione.

ti auguro di risolvere il problema 👍
 
l'immagine dice poco o nulla in quanto è riferita ad un altro sistema/modello di scheda madre, e la data è risalente a 29/09/2022, dovresti fare uno screen dal tuo bios per vedere a quale versione hai aggiornato.

i componenti sono in firma? se si accoppiare un 13700k ad un h770 ed un ML240 non è una delle scelte migliori.
Comunque ecco la mia schermata

20230620_211103.webp
 
hai la versione precedente, ovvero 1010, l'ultima versione è la 1030 la trovi qui, sempre in quel link dopo l'aggiornamento bios devi installare l'ultima versione dei driver intel ME, puoi farlo anche dal desktop.


sinceramente se non hai problemi particolari, lascerei quella versione
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top