PROBLEMA BIOS non si avvia dopo riavvio

lrnz93

Nuovo Utente
25
3
CPU
Intel(R) Core(TM) i7 CPU 870 @ 2.93GHz
Scheda Madre
ASUS P7P55D-E EVO
HDD
INTEL SSDSA2M080G2GC 80 GB + Western Digital WDC WD10EZRX-00A8LB0 1 TB
RAM
OCZ 4GB (2 x 2GB) Ramspeicher + Corsair Vengeance 8GB (2 x 4GB)
GPU
NVIDIA GeForce GTX 960
Monitor
PHILIPS 170X6
PSU
LC-Power LC8850 850W
OS
Windows 10 Pro
Buonasera a tutti,
ho da poco aggiornato il vecchio PC di mio padre, nel dettaglio il vecchio PC consisteva in:
- Intel i7 870,
- MOBO Asus P7P55 EVO
- RAM Corsair Vengeance 12GB
- un SSD da 80 GB
- GTX 960
- Alimentatore LCPOWER LC 8850

Essendosi fritta la scheda madre ho dovuto cambiare CPU, MOBO, RAM, SSD, mantenendo solo alimentatore, case e scheda video. La nuova configurazione è quindi:
- CPU Intel I5 12400F (nuova)
- MOBO ASUS PRIME B660-PLUS D4 ATX (nuova)
- RAM Corsair Vengeance LPX16GB DDR4 3600 (nuove)
- SSD Crucial P3 500GB (nuovo)
- Alimentatore LCPOWER LC 8850 (vecchio)
- Scheda Video GTX 960 (vecchia)

Sostituisco i componenti, il computer si accende, installo Windows con tutti i vari programmi e tutto funziona.
Riavvio il PC ed entro nella schermata del BIOS per controllare i parametri delle ventole, F10 per salvare e uscire e al successivo riavvio il PC parte, le ventole girano e i loro led si accendono ma per il resto non da nessun segno di vita. Inoltre anche tutte le varie periferiche (mouse, tastiera, controller) rimangono spente.
Riavvio ancora e non cambia nulla.
Smonto tutto il PC da capo per capire dove sia il problema e dopo un pomeriggio di tentativi scopro questa cosa strana.

1 - Il PC SENZA la scheda video va, si avvia e si accendono anche le periferiche (presumo che si avvii anche Windows, avendo la scheda staccata ed essendo il 12400F senza integrata lo schermo rimane spento, ma le luci sul controller XBOX mi fanno pensare che al sistema operativo ci arrivi)
2 - Il PC CON la scheda video installata nello slot PCI ma SENZA il cavo di alimentazione 6pin va, esattamente come al punto sopra.
3 - Il PC CON la scheda video installata nello slot PCI e CON il cavo di alimentazione 6pin si blocca, non mi arriva nessuna immagine allo schermo e al successivo riavvio anche le periferiche rimangono spente (il computer va, le ventole girano ma a parte questo nessun altro segno di vita)

Riassumendo, da quello che ho capito, se do alimentazione alla scheda video mi si pianta l'avvio del BIOS, non mi fa partire/accendere nessuna periferica e quindi non parte neanche Windows.
Ho cambiato anche 2 cavi di alimentazione da 6pin per la VGA e il risultato non cambia.
Qualcuno ha quindi qualche idea di dove possa essere l'inghippo? Qualche parametro da BIOS da settare?
Grazie per le risposte.
 

Kelion

Quid est veritas? Est vir qui adest
Utente Èlite
42,163
14,303
CPU
5600X
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 240
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B550-F GAMING (WI-FI)
HDD
1 SSD 1TB M.2 NVMe Samsung 970 Evo plus 4 HDD P300 3TB ciascuno
RAM
2x8GB Crucial Ballistix 3600 MHz
GPU
RTX 3060 Ti
Monitor
AOC 24G2U 144 Hz
PSU
EVGA G2 750W
Case
NZXT H510
Periferiche
Varie
Net
FTTC 100/30
OS
Windows 10, Debian 10
Buonasera a tutti,
ho da poco aggiornato il vecchio PC di mio padre, nel dettaglio il vecchio PC consisteva in:
- Intel i7 870,
- MOBO Asus P7P55 EVO
- RAM Corsair Vengeance 12GB
- un SSD da 80 GB
- GTX 960
- Alimentatore LCPOWER LC 8850

Essendosi fritta la scheda madre ho dovuto cambiare CPU, MOBO, RAM, SSD, mantenendo solo alimentatore, case e scheda video. La nuova configurazione è quindi:
- CPU Intel I5 12400F (nuova)
- MOBO ASUS PRIME B660-PLUS D4 ATX (nuova)
- RAM Corsair Vengeance LPX16GB DDR4 3600 (nuove)
- SSD Crucial P3 500GB (nuovo)
- Alimentatore LCPOWER LC 8850 (vecchio)
- Scheda Video GTX 960 (vecchia)

Sostituisco i componenti, il computer si accende, installo Windows con tutti i vari programmi e tutto funziona.
Riavvio il PC ed entro nella schermata del BIOS per controllare i parametri delle ventole, F10 per salvare e uscire e al successivo riavvio il PC parte, le ventole girano e i loro led si accendono ma per il resto non da nessun segno di vita. Inoltre anche tutte le varie periferiche (mouse, tastiera, controller) rimangono spente.
Riavvio ancora e non cambia nulla.
Smonto tutto il PC da capo per capire dove sia il problema e dopo un pomeriggio di tentativi scopro questa cosa strana.

1 - Il PC SENZA la scheda video va, si avvia e si accendono anche le periferiche (presumo che si avvii anche Windows, avendo la scheda staccata ed essendo il 12400F senza integrata lo schermo rimane spento, ma le luci sul controller XBOX mi fanno pensare che al sistema operativo ci arrivi)
2 - Il PC CON la scheda video installata nello slot PCI ma SENZA il cavo di alimentazione 6pin va, esattamente come al punto sopra.
3 - Il PC CON la scheda video installata nello slot PCI e CON il cavo di alimentazione 6pin si blocca, non mi arriva nessuna immagine allo schermo e al successivo riavvio anche le periferiche rimangono spente (il computer va, le ventole girano ma a parte questo nessun altro segno di vita)

Riassumendo, da quello che ho capito, se do alimentazione alla scheda video mi si pianta l'avvio del BIOS, non mi fa partire/accendere nessuna periferica e quindi non parte neanche Windows.
Ho cambiato anche 2 cavi di alimentazione da 6pin per la VGA e il risultato non cambia.
Qualcuno ha quindi qualche idea di dove possa essere l'inghippo? Qualche parametro da BIOS da settare?
Grazie per le risposte.
La schermata BIOS la vedi all'avvio con la GPU alimentata?
 

Lando79

Utente Attivo
748
185
Il PC senza scheda video ed in assenza di quella integrata non può avviarsi. Se hai il buzzer collegato alla motherboard dovrebbe suonarti con un beep lungo e 3 brevi se non erro.

Prova a fare un reset CMOS rimuovendo la batteria tampone dalla motherboard a PC spento e cavo di alimentazione scollegato.
Nel momento in cui ricolleghi tutto se il PC si avvia e ti consente di rientrare nel BIOS dovresti trovare in ADVANCED la voce PCIE EXPRESS CONFIGURATION e settare PCIEX 16_1 LINK SPEED su GEN 3.
 

quizface

Utente Èlite
15,633
5,361
Buonasera a tutti,
ho da poco aggiornato il vecchio PC di mio padre, nel dettaglio il vecchio PC consisteva in:
- Intel i7 870,
- MOBO Asus P7P55 EVO
- RAM Corsair Vengeance 12GB
- un SSD da 80 GB
- GTX 960
- Alimentatore LCPOWER LC 8850

Essendosi fritta la scheda madre ho dovuto cambiare CPU, MOBO, RAM, SSD, mantenendo solo alimentatore, case e scheda video. La nuova configurazione è quindi:
- CPU Intel I5 12400F (nuova)
- MOBO ASUS PRIME B660-PLUS D4 ATX (nuova)
- RAM Corsair Vengeance LPX16GB DDR4 3600 (nuove)
- SSD Crucial P3 500GB (nuovo)
- Alimentatore LCPOWER LC 8850 (vecchio)
- Scheda Video GTX 960 (vecchia)

Sostituisco i componenti, il computer si accende, installo Windows con tutti i vari programmi e tutto funziona.
Riavvio il PC ed entro nella schermata del BIOS per controllare i parametri delle ventole, F10 per salvare e uscire e al successivo riavvio il PC parte, le ventole girano e i loro led si accendono ma per il resto non da nessun segno di vita. Inoltre anche tutte le varie periferiche (mouse, tastiera, controller) rimangono spente.
Riavvio ancora e non cambia nulla.
Smonto tutto il PC da capo per capire dove sia il problema e dopo un pomeriggio di tentativi scopro questa cosa strana.

1 - Il PC SENZA la scheda video va, si avvia e si accendono anche le periferiche (presumo che si avvii anche Windows, avendo la scheda staccata ed essendo il 12400F senza integrata lo schermo rimane spento, ma le luci sul controller XBOX mi fanno pensare che al sistema operativo ci arrivi)
2 - Il PC CON la scheda video installata nello slot PCI ma SENZA il cavo di alimentazione 6pin va, esattamente come al punto sopra.
3 - Il PC CON la scheda video installata nello slot PCI e CON il cavo di alimentazione 6pin si blocca, non mi arriva nessuna immagine allo schermo e al successivo riavvio anche le periferiche rimangono spente (il computer va, le ventole girano ma a parte questo nessun altro segno di vita)

Riassumendo, da quello che ho capito, se do alimentazione alla scheda video mi si pianta l'avvio del BIOS, non mi fa partire/accendere nessuna periferica e quindi non parte neanche Windows.
Ho cambiato anche 2 cavi di alimentazione da 6pin per la VGA e il risultato non cambia.
Qualcuno ha quindi qualche idea di dove possa essere l'inghippo? Qualche parametro da BIOS da settare?
Grazie per le risposte.
Se prima funzionava deve funzionare o e' successo qualche cosa nel frattempo.
Prima cosa resetta il BIOS (visto che sei andato li a modificare qualche cosa)
Prova a togliere SSD per vedere se si avvia nel BIOS
Prova a Installare una sola RAM
Assicurati di aver un Beeper per PC detto anche cicalino
 

lrnz93

Nuovo Utente
25
3
CPU
Intel(R) Core(TM) i7 CPU 870 @ 2.93GHz
Scheda Madre
ASUS P7P55D-E EVO
HDD
INTEL SSDSA2M080G2GC 80 GB + Western Digital WDC WD10EZRX-00A8LB0 1 TB
RAM
OCZ 4GB (2 x 2GB) Ramspeicher + Corsair Vengeance 8GB (2 x 4GB)
GPU
NVIDIA GeForce GTX 960
Monitor
PHILIPS 170X6
PSU
LC-Power LC8850 850W
OS
Windows 10 Pro
Grazie per le risposte.

@Kelion
Niente, neanche alla schermata del BIOS arriva.

@Lando79
Già provato anche il reset del CMOS togliendo la batteria, scaricando i condensatori e rimettendo il tutto, ancora niente.

@quizface
Devo controllare la cosa del cicalino, domani provo a capire.

In ogni caso senza la scheda video (e senza quella integrata) è vero che il PC non si dovrebbe avviare, ma così facendo almeno le periferiche si illuminano, con la VGA alimentata neanche quello.
 

Lando79

Utente Attivo
748
185
Non sarebbe una cattiva idea poter provare anche un alimentatore alternativo. Io lo avrei comunque cambiato.
 

lrnz93

Nuovo Utente
25
3
CPU
Intel(R) Core(TM) i7 CPU 870 @ 2.93GHz
Scheda Madre
ASUS P7P55D-E EVO
HDD
INTEL SSDSA2M080G2GC 80 GB + Western Digital WDC WD10EZRX-00A8LB0 1 TB
RAM
OCZ 4GB (2 x 2GB) Ramspeicher + Corsair Vengeance 8GB (2 x 4GB)
GPU
NVIDIA GeForce GTX 960
Monitor
PHILIPS 170X6
PSU
LC-Power LC8850 850W
OS
Windows 10 Pro
Buongiorno a tutti.
Piccolo aggiornamento: ho sostituito l'alimentatore con un Corsair CV650 e il problema rimane. Anche in questo caso, con la GPU alimentata non parte nulla se non l'alimentazione e le ventole, mentre a GPU staccata almeno il Boot sembra lo faccia (le periferiche si illuminano).
Quindi, ho ordinato una nuova GPU e proviamo anche questa via, anche se sembra che abbiamo finalmente trovato il colpevole.
Vi tengo aggiornati, buona giornata.
 

lrnz93

Nuovo Utente
25
3
CPU
Intel(R) Core(TM) i7 CPU 870 @ 2.93GHz
Scheda Madre
ASUS P7P55D-E EVO
HDD
INTEL SSDSA2M080G2GC 80 GB + Western Digital WDC WD10EZRX-00A8LB0 1 TB
RAM
OCZ 4GB (2 x 2GB) Ramspeicher + Corsair Vengeance 8GB (2 x 4GB)
GPU
NVIDIA GeForce GTX 960
Monitor
PHILIPS 170X6
PSU
LC-Power LC8850 850W
OS
Windows 10 Pro
Buonasera,
Ultimo aggiornamento: dopo aver sostituito la GPU il PC ha ripreso a funzionare, quindi evidentemente si e bruciata.
Direi quindi che possiamo chiudere qua la discussione. Grazie per le risposte.
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili