Bios E Lettore Dvd

Pubblicità

Bigpapa

Nuovo Utente
Messaggi
17
Reazioni
0
Punteggio
23
Mi rivolgo a Voi per cercare una soluzione ad un problema che ho con un pc ;quest'ultimo e' un Toshiba satellite a210-15q che,preso come guasto,sto risistemando come passatempo visto che-come pensionato-ho molto tempo libero.Nel pc gira Windows 10 pro a 32bit ,la cpu e' un AMD Athlon 64x2 TK-55, 4Gb di ram e la scheda video (integrata) e' una ATI Radeon 1200x.Come si vede il pc e' vecchio ma funziona ancora bene :ci ho passato del tempo e,salvo qualche cosa ancora,si puo' usare tranquillamente.Vengo al primo problema :il masterizzatore riceve alimentazione,si apre (con il tastino davanti) e si chiude,ma nel bios non c'e' ;al suo posto c'e' la scritta "none" e praticamente il bios non lo vede,non esiste.Ne'Windows ne' Linux lo vedono per cui in pratica e' come non esistesse,se ci si infila un disco parte (si sente il rumore del caricamento) ma finisce li' :nessuna altra reazione.Il masterizzatore e' di tipo IDE e la mancata vista del lettore riguarda anche il mouse touch (che tralaltro lo ho sostituito con uno nuovo,ma stesso risultato).Il bios e' il penultimo uscito (l'ultimo non riesco a capire quale sia visto la quantita' di modelli di questo pc esistenti),ma non penso dipenda da esso.Quindi la domanda :suggerimenti per risolvere questo problema ? e' mai successo a qualcuno ? Potrebbe essere la scheda madre (anche se per tutto il resto funziona )?
 
Hai controllato se il connettore del cavo a 40 contatti ide è correttamente collegato?
normalmente non dovrebbe essere possibile inserirli al contrario, perchè sono dotati di una tacca che ne impedisce l'inserimento nel verso sbagliato, ma esistono in commercio cavi economici privi di questo accorgimento.
poi essendo una periferica ide controlla come è impostato(su un canale ide si possono collegare 2 periferiche ma devono essere impostate tramite i ponticelli posti vicino al connettore ide per cui uno deve essere impostato come primario (MASTER) e uno come secondario (SLAVE)
 
Il pc e' un notebook con un bios talmente scarno da chiedersi se c'e' solo perche' dovevano metterlo (bios Phoenix 1.8 ) e non trovo alcuna voce relativa alla scelta tra MASTER e SLAVE :come se non bastasse,il connettore del lettore e' fissato direttamente sulla scheda madre, non ci sono cavi di alcun tipo :ho pensato di testare il connettore usando un cavo e collegando il dvd all'esterno e vedere se magari non sia qualche piedino che non fa contatto ,ma sembra che cavi della misura che mi servirebbe nemmeno esistano poiche' il connettore e' molto piccolo (forse 1-1,2cm,lo puoi vedere se cerchi in e bay Toshiba satellite a210 DVD :c'e' ne sono alcuni identici al mio) .Tutto il discorso si basa sul fatto che vorrei sostituire l'hard disk con un SSD e usare il vano del lettore con un caddy per l'hard disk che ho adesso,ma vorrei risolvere per evitare di spendere per un caddy e l'SSD,se dopo il bios non lo vede .
 
Il pc e' un notebook con un bios talmente scarno da chiedersi se c'e' solo perche' dovevano metterlo (bios Phoenix 1.8 ) e non trovo alcuna voce relativa alla scelta tra MASTER e SLAVE :come se non bastasse,il connettore del lettore e' fissato direttamente sulla scheda madre, non ci sono cavi di alcun tipo :ho pensato di testare il connettore usando un cavo e collegando il dvd all'esterno e vedere se magari non sia qualche piedino che non fa contatto ,ma sembra che cavi della misura che mi servirebbe nemmeno esistano poiche' il connettore e' molto piccolo (forse 1-1,2cm,lo puoi vedere se cerchi in e bay Toshiba satellite a210 DVD :c'e' ne sono alcuni identici al mio) .Tutto il discorso si basa sul fatto che vorrei sostituire l'hard disk con un SSD e usare il vano del lettore con un caddy per l'hard disk che ho adesso,ma vorrei risolvere per evitare di spendere per un caddy e l'SSD,se dopo il bios non lo vede .
Scusa mi sono confuso,per qualche oscuro motivo ero convinto fosse un pc desktop(forse sono i primi sintomi di r****glionimento senile :pazzo:).
il brutto dei notebook e dei pc preassemblati in generale è che hanno un bios molto limitato(praticamente è programmato per riconoscere solo i componenti montati di serie e poco altro),se installi periferiche che il bios non riconosce ,specie se più recenti il pericolo che non vengano riconosciute è notevole.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top