backup quale soluzione migliore

Pubblicità

davide998s

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
22
Buona sera a tutti ragazzi, sono nuovo in questo forum.
vorrei chiedere a voi un consiglio per quanto riguarda il backup dei miei dati, ho circa 3 TB perche' sono un fotografo.

-vorrei prendere un hard disk come questo che fa' da solo il backup in raid1, perche' all'interno ne contiene 2, l'unico problema come voi mi insegnate e che se cancello un dato involontariamente si cancella anche sull'altro settore e quindi lo perdo.

- - - Updated - - -

-l'altra soluzione sarebbe di comprare sempre lo stesso hard disk citato sopra e una volta inseriti i dati, staccare e conservare un har disk e metterne uno nuovo ECCOLO, cosi' avro' sempre il mio back up ed in piu' una copia di salvataggio nel cassetto:)

-oppure prendere un hard disk come questo inserendo i dati giornalmente sempre collegato al pc e di tanto in tanto collegarne un altro uguale e fare il backup raid1 e riposarlo nel cassetto, pensate che questo sia possibile? o devono essere sempre collegati entrambi? ovviamente in tutto questo mi servira' un programma, questo e' ovvio.

spero che non vi ho confusi, Grazie mille

- - - Updated - - -

in sostanza io vorrei due hard disk uguali da "bekappare" quando voglio io in modalita' raid1 tenendoli separati, quando non mi servono:)
 
Ciao e benvenuto.

Per il "backup" di roba importante (ossia file di lavoro) è sempre meglio avere ALMENO 3 copie dei file, di cui almeno 1 copia che non sia sempre collegata.
Quindi la soluzione minima che ti consiglio di effettuare è la seguente :
- 1 copia di quei dati su 2 dischi sempre "online" (sempre accessibili) tipo su un RAID 1 sul pc su cui lavori o su un NAS a doppio disco
- 1 copia su un supporto esterno (visto la mole di dati un Hard disk usb) da aggiornare ad intervalli regolari (1 o 2 settimane al massimo)

Ti consiglio questo perché :
1 - se cade un fulmine ti si bruciano i 2 dischi sempre "online" ma hai il backup sei abbastanza "sicuro" (al massimo si perde una settimana di lavoro)
2 - se becchi un virus che ti cancella (o ti crypta) i dati hai comunque una backup
3 - se uno dei 3 dischi ti abbandona (non importa se interno o esteno) hai comunque la copia su almeno altri 2 dischi (ovviamente bisogna sostituire immediatamente il terzo disco)

In realtà converrebbe avere anche una quarta copia su supporto ottico come "archivio storico" (da una rapida occiata su alcuni store online i BR Vergini da 25 Gb sono sotto l'euro cadauno), ma non so quanto possa convenire (non so quanto possono perdurare nel tempo)...
 
Ciao e benvenuto.

Per il "backup" di roba importante (ossia file di lavoro) è sempre meglio avere ALMENO 3 copie dei file, di cui almeno 1 copia che non sia sempre collegata.
Quindi la soluzione minima che ti consiglio di effettuare è la seguente :
- 1 copia di quei dati su 2 dischi sempre "online" (sempre accessibili) tipo su un RAID 1 sul pc su cui lavori o su un NAS a doppio disco
- 1 copia su un supporto esterno (visto la mole di dati un Hard disk usb) da aggiornare ad intervalli regolari (1 o 2 settimane al massimo)

Ti consiglio questo perché :
1 - se cade un fulmine ti si bruciano i 2 dischi sempre "online" ma hai il backup sei abbastanza "sicuro" (al massimo si perde una settimana di lavoro)
2 - se becchi un virus che ti cancella (o ti crypta) i dati hai comunque una backup
3 - se uno dei 3 dischi ti abbandona (non importa se interno o esteno) hai comunque la copia su almeno altri 2 dischi (ovviamente bisogna sostituire immediatamente il terzo disco)

In realtà converrebbe avere anche una quarta copia su supporto ottico come "archivio storico" (da una rapida occiata su alcuni store online i BR Vergini da 25 Gb sono sotto l'euro cadauno), ma non so quanto possa convenire (non so quanto possono perdurare nel tempo)...





grazie mille per la risposta.
la penso come te, prenderò i due dischi raid1 sempre online, il problema e' il terzo da tenere separato, posso aggiornarlo settimana di settimana senza doverlo formattare ed inserire tutto? ovvero ci sono programmi che mi aggiornano il disco senza pensieri?
GRazie ancora
 
Si, esistono programmi (anche gratuiti) che effettuano backup "incrementali" (ossia effettuano il backup solo dei file "nuovi" o "modificati"), mi raccomando però, se fai backup di questo tipo di assicurarti che il pc sia esente da virus PRIMA di fare un backup incrementale / collegare il disco esterno, altrimenti se hai un virus che cancella / crypta i dati e colleghi al pc il disco esterno ti sei "fregato" da solo...

Io personalmente non uso programmi di backup (per mia "fortuna" non ho nulla di importante da backuppare), ma credo che esistano programmi che effettuino il backup una volta collegato una periferica usb che contenga il backup (ovviamente devono prima essere configurati per l'uso che se ne vuole fare)...
 
Dimenticavo una cosa, esistono diversi tipi di backup, quelli che "salvano" tutti i dati del pc (compreso windows e programmi installati) e quelli che invece "salvano" solo determinati file/cartelle.
Ovviamente i primi sono molto più complessi da effettuare (servono programmi più complessi e richiedono più tempo) rispetto ai secondi che consistono più o meno in un copia/incolla di ciò che deve essere salvato.

Se non ho capito male a te basta il backup "semplice" di tipo copia/incolla, vero? In questo caso potresti semplicemente utilizzare TERACOPY, è un programma per windows che si "sostituisce" al copia/incolla del pc che ha alcune funzioni aggiuntive (es se nella cartella di destinazione esiste un file con lo stesso nome ti chiede che fare => Sovrascrivere, Sovrascrivere se il file di origine è più nuovo, Saltare . Ovviamente ha anche i pulsanti che dicono di fare quella scelta per tutti gli altri casi simili che si presentano), così una volta a settimana basterebbe collegare il disco, aprire la cartella del disco usb che contiene le foto da una parte e dall'altra parte dello schermo aprire la cartella sul raid 1 che contiene le foto, un copia/incolla e quindi selezionare Sovrascrivere se il file origine è più nuovo (ovviamente il pulsante che fa la cosa per tutti gli altri casi simili) ed attendere la fine del processo...
 
Benissimo, questo sicuramente e' quello che fa' per me.

e se io compro un disco aggiuntivo per il raid e ogni tanto lo inserisco?
mi spiego meglio, il raid contiene 2 dischi estraibili, io ne compro un terzo e una volta la settimana lo scambio e conservo sempre uno offline.
cosi' lui fara' sempre una copia uguale. forse e' una cavolata;)
non so' se mi sono spiegato
 
Non so che dirti, non sono così espertoin materia. Il pc dovrebbe rilevare un array degradato e quindi procedere a sistemare le cose, ma credo che possano nascere problemi visto che il nr di serie dei 2 dischi (quello che scolleghi e quello che colleghi) non sono uguarli... @dirklive , puoi confermarmi la cosa???
 
le risposte di @Vizard sono state puntuali ed esaustive, far rilevare all'array un degrado e procedere alla ricostruzione interscambiando i dischi specie se non uguali fra loro non è soluzione ottimale.
 
Grazie mille, comq io sostituirei il disco con uno uguale e poi dopo qualche settimana rifare la sostituzione nuovamente. se funzionava era una buona cosa, ma se dite che non e' una soluzione ottimale ok:)
1.webp
ecco cosa intendo uno scambio settimanale
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top