Backup automatico di HHD esterno su Windows

Pubblicità

x Jason x l7l

Utente Attivo
Messaggi
750
Reazioni
120
Punteggio
68
Salve a tutti ragazzi,
una mia conoscente ha appena perso tutto il contenuto del suo hard disk esterno in quanto le si è rotto.

Ha acquistato un nuovo hard disk esterno che utilizzerà per metterci sopra tutti i dati relativi alla sua professione (lavorando su più pc contemporaneamente). Visto che vorrei evitare un'altra situazione come quella appena descritta vorrei creare una procedura per la quale, al collegamento dell'hard disk esterno, parta direttamente il backup di tutti i file in una cartella da me specificata all'interno dell'hard disk del pc.
Vorrei automatizzarla per evitare negligenze ed incapacità di utilizzo dei sistemi informatici vari; senza offesa ma il "boomer" medio sul lavoro combina spesso disastri irreparabili.

Ho provato a cercare su internet ma non ho trovato molto. Ovviamente, nel caso ci sia bisogno di utilizzare software, ne prediligerei uno gratuito.
 
Salve a tutti ragazzi,
una mia conoscente ha appena perso tutto il contenuto del suo hard disk esterno in quanto le si è rotto.

Ha acquistato un nuovo hard disk esterno che utilizzerà per metterci sopra tutti i dati relativi alla sua professione (lavorando su più pc contemporaneamente). Visto che vorrei evitare un'altra situazione come quella appena descritta vorrei creare una procedura per la quale, al collegamento dell'hard disk esterno, parta direttamente il backup di tutti i file in una cartella da me specificata all'interno dell'hard disk del pc.
Vorrei automatizzarla per evitare negligenze ed incapacità di utilizzo dei sistemi informatici vari; senza offesa ma il "boomer" medio sul lavoro combina spesso disastri irreparabili.

Ho provato a cercare su internet ma non ho trovato molto. Ovviamente, nel caso ci sia bisogno di utilizzare software, ne prediligerei uno gratuito.

Ciao! Ma certo è possibilissimo farlo, con varie soluzione, anche tramite backup programmato utilizzando quello base di windows...!
Però io ti consiglio di utilizzare AOMEI Backupper Free che è facile da utilizzare e puoi programmare tutti i beckup automatici che vuoi...
 
Ciao! Ma certo è possibilissimo farlo, con varie soluzione, anche tramite backup programmato utilizzando quello base di windows...!
Però io ti consiglio di utilizzare AOMEI Backupper Free che è facile da utilizzare e puoi programmare tutti i beckup automatici che vuoi...
Grazie mille. E' di facile configurazione?
Immagino possa essere inserito nell'esecuzione automatica immagino.
Quindi mi dovrebbe sincronizzare automaticamente i file presenti sull'HDD esterno con quelli presenti sul pc fisso.

Ho un unico dubbio: ammettiamo che i file che ho sull'HDD vengano aggiornati. Per errore l'utente lavora anche sui dati presenti sul computer creando due backup con aggiornamenti differenti. In quel caso cosa succede al collegamento dell'HDD esterno? Il programma sovrascrive gli aggiornamenti presenti nella cartella su pc sovrascrivendoli con lo stato attuale dei file sull'HDD esterno? E' importante questa cosa perchè il rischio di combinare un altro disastro è dietro l'angolo...
 
Immagino possa essere inserito nell'esecuzione automatica immagino.
Quindi mi dovrebbe sincronizzare automaticamente i file presenti sull'HDD esterno con quelli presenti sul pc fisso.

Si assolutamente, puoi effettuare una sincronizzazione tra gli HDD all'orario da te prestabilito (la sera?)

Il discorso del "danneggiamento file" per errore, è un pò complesso! Sicuramente se si hanno dei dati sensibili o delicati, il consiglio è quello di avere sempre una terza copia lontana dalle "mani" di persone terze...!

Poi, ci sono due tipi principali di backup ; uno è quello di creare un backup di tutti i file presenti, volta per volta il quale ti crea delle cartelle divise per data di backup...!
Un'altro metodo è il backup Incrementale.... e cioè la sincronizzazione dei file come stanno sull'HDD che si va a copiare! Cioè volta per volta lui va a vedere i file modificati e li aggiorna in base alle modifiche, lasciando invariato tutto quello che non è stato modificato.
Quest'ultimo metodo è comodo per "risparmiare spazio" ed avere la copia esatta di quella che è la situazione del HDD sul PC...
 
Si assolutamente, puoi effettuare una sincronizzazione tra gli HDD all'orario da te prestabilito (la sera?)

Il discorso del "danneggiamento file" per errore, è un pò complesso! Sicuramente se si hanno dei dati sensibili o delicati, il consiglio è quello di avere sempre una terza copia lontana dalle "mani" di persone terze...!

Poi, ci sono due tipi principali di backup ; uno è quello di creare un backup di tutti i file presenti, volta per volta il quale ti crea delle cartelle divise per data di backup...!
Un'altro metodo è il backup Incrementale.... e cioè la sincronizzazione dei file come stanno sull'HDD che si va a copiare! Cioè volta per volta lui va a vedere i file modificati e li aggiorna in base alle modifiche, lasciando invariato tutto quello che non è stato modificato.
Quest'ultimo metodo è comodo per "risparmiare spazio" ed avere la copia esatta di quella che è la situazione del HDD sul PC...
Si devo optare necessariamente per l'incrementale. Essendo uno studio di traduttrice, insegnante, corsi di recupero ecc... il lavoro si svolge su più dispositivi: Portatili, portatili esterni, pc fisso ufficio e pc fisso casa.
Non potendo gestire il tutto tramite un server e non avendo un avanzamento lavori solo ed unicamente da hard disk mi serve che il pc "madre", quello in ufficio, sul quale ci sarà un aggiornamento parallelo di alcuni file rispettivamente all'hard disk, si sincronizzi proprio con la memoria esterna. Se è fattibile con questo programma, del quale ho già recuperato l'exe, siamo a cavallo!
 
Si devo optare necessariamente per l'incrementale. Essendo uno studio di traduttrice, insegnante, corsi di recupero ecc... il lavoro si svolge su più dispositivi: Portatili, portatili esterni, pc fisso ufficio e pc fisso casa.
Non potendo gestire il tutto tramite un server e non avendo un avanzamento lavori solo ed unicamente da hard disk mi serve che il pc "madre", quello in ufficio, sul quale ci sarà un aggiornamento parallelo di alcuni file rispettivamente all'hard disk, si sincronizzi proprio con la memoria esterna. Se è fattibile con questo programma, del quale ho già recuperato l'exe, siamo a cavallo!

Si, con AOMEI Backupper puoi farlo! Però appunto, attenzione che con l'incrementale se "qualcuno" manomette un file errato, la sera quando il PC "Madre" va a fare di nuovo il backup, lui va a sovrascrivere quel file e quindi il giorno dopo ti ritrovi il file modificato rispetto al giorno prima...! Non so se mi sono spiegato...!

Secondo me, se nello studio avete più PC e più persone che li utilizzano, è necessario avere un sistema SERVER fatto bene, che vada a salvare anche delle copie giornaliere dei file, in modo che se ci fossero problemi, puoi andare a recuperare il "vecchio" file in un backup fatto giorni prima...!

Informati bene sulla questione, che i backup sono importanti! Puoi anche guardare dei video guida sul "Tubo" per capire come utilizzare al meglio AOMEI Backupper...! poi da li sceglierai se fare backup incrementale oppure una copia giornaliera dei file!
 
Si, con AOMEI Backupper puoi farlo! Però appunto, attenzione che con l'incrementale se "qualcuno" manomette un file errato, la sera quando il PC "Madre" va a fare di nuovo il backup, lui va a sovrascrivere quel file e quindi il giorno dopo ti ritrovi il file modificato rispetto al giorno prima...! Non so se mi sono spiegato...!

Secondo me, se nello studio avete più PC e più persone che li utilizzano, è necessario avere un sistema SERVER fatto bene, che vada a salvare anche delle copie giornaliere dei file, in modo che se ci fossero problemi, puoi andare a recuperare il "vecchio" file in un backup fatto giorni prima...!

Informati bene sulla questione, che i backup sono importanti! Puoi anche guardare dei video guida sul "Tubo" per capire come utilizzare al meglio AOMEI Backupper...! poi da li sceglierai se fare backup incrementale oppure una copia giornaliera dei file!
Hai assolutamente ragione però, non voglio offendere nessuno, questa persona è un pò "boomer".
Ho già proposto come alternativa un bel nas, anche economico, con il quale gestire al meglio tutto. Purtroppo vuoi per il covid, vuoi per la chiusura mentale tipica di chi non bazzica con la tecnologia, mi devo arrabattare con soluzioni economiche e nello stesso tempo automatizzabili, non potendo porre la mia fiducia su una persona, come tante che popolano il mondo del lavoro, che non ha piena consapevolezza dei mezzi informatici che utilizza.

Ti ringrazio per i consigli; mi guarderò qualche tutorial e segnerò alla perfezione, su un foglio, della avvertenze di cui tenere conto ogni volta che l'HDD verrà collegato al pc dell'ufficio ahahah
 
Ho già proposto come alternativa un bel nas, anche economico, con il quale gestire al meglio tutto. Purtroppo vuoi per il covid, vuoi per la chiusura mentale tipica di chi non bazzica con la tecnologia, mi devo arrabattare con soluzioni economiche e nello stesso tempo automatizzabili

Come ti capisco.... nell'azienda dove lavoro io stessa identica situazione...! Abbiamo PC dell'ante-guerra e come backup abbiamo HDD di vecchia data sparsi ovunque che quel giorno se mai serviranno : apriti o cielo...!! ?
E quindi utilizzo anch'io quel software per comodità e per ovviare almeno in parte al problema....
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top