RISOLTO avvio lento del computer

Pubblicità

misterclic

Nuovo Utente
Messaggi
108
Reazioni
4
Punteggio
48
salve, volevo porre alla vostra attenzione di un problema che ho notato fare sul pc, se lo spengo, senza spegnere la ciabatta di alimentazione, il computer si avvia velocemente, si riavvia anche velocemente, se invece lo spengo e spengo la ciabata, al primo riavvio a freddo ci mette un'eternità a partire, da sottolineare che l'ho appena formattato e ci ho messo anche ssd da 480gb della kingston, ho notato che la scheda madre ha 4+2 porte sata, le prime 4 a 3.0 e le due a 6.0, tutti i device sata li ho collegati sulle 4 porte sata 3.0; ho provato a non mettere l'hard disk meccanico ed il problema non me lo da. la versione di bios è l'ultima disponibile, come posso risolvere il problema?

il pc ha come hardware:
Intel Core i7 2600 @ 3.40GHz
8,00GB Dual-Channel DDR3 kingston
scheda madre asustek p8p67 evo
scheda video ATI AMD Radeon HD 5450
KINGSTON SA400S37480G
Seagate ST310005 24AS
HL-DT-ST DVDRAM GH22NS40
TSSTcorp CDDVDW SH-S223C
alimentatore modulare 650w corsair
windows 10 home 64
 
Dalla sua descrizione mi sembra che la differenza di tempi di avvio sia giustificata dal concetto di avvio rapido che spesso è attivo in Windows 10,il quale per ridurre i tempi di avvio durante lo spegnimento salva lo stato corrente in un area del disco.e molto probabile che nel suo caso staccando improvvisamente l’alimentazione Windows non abbia il tempo di “ibernare ”.per averne conferma le consiglio di riefffettuare questi test con avvio rapido disattivato,anche se non è mai buona norma interrompere bruscamente l’alimentazione durante l’esecuzione!
 
forse mi sono espresso male nell'esporre il problema e nell'uso della terminologia
eseguo lo spegnimento del pc, si avvia tutta la prassi di spegnimento, non spengo la ciabatta all'istante, bensi allo spegnimento di tutti i led e comunque attendo ulteriori 30-40 sec. se invece non spengo la ciabatta e riaccendo il pc. parte regolarmente, ovviamente con l'ssd lo fa ancora piu rapidamente, invece se tolgo corrente, attendo un po, rido corrente, accendo, mi carica il bios, mi esce il logo di windows 10 e sotto inizia a girare quella specie di rotellina ad ingranaggio e non va oltre... se ivece, stacco fisicamente l'hd meccanico non fa nessun problema, pensavo fosse rotto quell'hd, ne ho provato un'altro uguale e fa la medesima cosa... spero di essere stato piu dettagliato nell'esposizione
--- i due messaggi sono stati uniti ---
altra cose, se puo essere utile, l'installazione del sistema operativo l'ho eseguita tenento attaccato solo l'ssd e a fine di tutto ho riconesso l'hd meccanico
 
Ultima modifica:
E' una cavolata, ma proverei a cambiare la batteria tampone.. Male non fa, anche se è strano che sia quella. Ma quando togli l'alimentazione subentra lei.
Sennò.... non spegnere mai la ciabatta! :asd: Anche perchè gli alimentatori dovrebbero stare sempre.... alimentati :rock1:
Che modello preciso di Corsair è l'alimentatore?
 
problema risolto, piu semplice di quanto immaginassi, ho spostato i due cavi sata dei due hd sulle due porte sata 6.0 e le ho abilitate in bios ed il problema si è risolto... vi ringrazio cmq dei suggerimenti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top