PROBLEMA Avvio Debian Linux da USB su sistema UEFI Windows 10

Pubblicità

newbie85

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
0
Punteggio
22
Ciao

sto avendo problemi ad installare Debian su un notebook W10 con UEFI.

Operazioni effettuate
- Ho scaricato l'immagine ISO netinst di Debian e messa su una chiavetta USB da 16GB
- Ho disabilitato il secure boot

Se inserisco la chiavetta nel pc e faccio l'avvio continua ad avviarsi solo Windows10. Ho provato ad entrare nel BIOS per vedere se fosse necessario cambiare la sequenza di boot ma quando entro nella pagina delle Boot Options vedo solo Windows Boot Manager come possibile scelta. E' corretto?

Ho provato a inserire la chiavetta anche su un altro notebook (no uefi) e la chiavetta funziona correttamente. Una chiavetta UEFI è corretto che esegua il boot su un PC non UEFI?


Spero di aver dato tutte le info necessarie :-)

Ciao

Luca
 
Devi cambiare l'ordine di boot nel bios, mettendo in testa la chiavetta usb.
Se cosi' non ti parte stai tranquillo che si tratta del tipo di immagine.
Se devi installare debian insieme a w10, ti conviene scaricare l'immagine completa quella da 4GB mi sembra, questi di seguito sono i link Debian 64bit o Debian 32bit.
Le iso caricale sulla chiavetta o con Rufus in W10 o Unetbootin in Linux.
Fammi sapere
 
Devi cambiare l'ordine di boot nel bios, mettendo in testa la chiavetta usb.
Se cosi' non ti parte stai tranquillo che si tratta del tipo di immagine.
Se devi installare debian insieme a w10, ti conviene scaricare l'immagine completa quella da 4GB mi sembra, questi di seguito sono i link Debian 64bit o Debian 32bit.
Le iso caricale sulla chiavetta o con Rufus in W10 o Unetbootin in Linux.
Fammi sapere
unetbootin è roba vecchia, su linux dd , se hai gnome usi dischi .

generalmente basta usare il riavvio avanzato di windows se la chiavetta è uefi
 
Gentile centoventicinque, io uso solo linux, non ho mai usato windows, quindi o si usa dd o uso unetbootin, poi ognuno e' libero di usare il software che gli pare
 
unetbootn non funziona in ambiente uefi, ha paurosi limiti con le distro nuove e usa una versione di syslinux vecchia, molto vecchia.

niente da dire su dd
 
Io non voglio fare un dual boot ma non capisco perchè non mi esca la chiavetta usb nelle boot option per selezionarla come dispositivo di avvio.

@ilario71 sfortunatamente non ho la linea adatta per scaricare 4GB di file

@centoventicinque come si fa il riavvio avanzato di windows che hai menzionato
 
unetbootn non funziona in ambiente uefi, ha paurosi limiti con le distro nuove e usa una versione di syslinux vecchia, molto vecchia.

niente da dire su dd
Questa non la capisco, io come vedi nel profilo ho la mobo con bios uefi, e non mi ha mai dato alcun problema. Faccio chiavette con unetbootin dalla notte dei tempi e mi hanno sempre funzionato benissimo.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Io non voglio fare un dual boot ma non capisco perchè non mi esca la chiavetta usb nelle boot option per selezionarla come dispositivo di avvio.
newbie85 non è possibile che il Bios non ti dia la casella di scelta sulle porte usb, vedi che hai qualche problema.
Se non vuoi usare il dual boot non importa, la iso che hai scaricato, contiene esclusivamente i files base, e poi dai repository scarichera' tutto il software che serve. Quindi se non hai una connessione buona ti sconsiglio di installarla.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top