PROBLEMA Autorizzare l'ingresso nel mio NAS a un amico in remoto con WinSPC

Pubblicità

leonidas45

Utente Attivo
Messaggi
1,247
Reazioni
61
Punteggio
74
Salve, ho un NAS Qnap TS-251 e vorrei autorizzare un amico a vedere alcune mie cartelle condivise e usare la cartella Public per inserire file. Ho seguito la procedura: Privilegi, ho creato un utente con nome e password personale e l'ho inserito nel gruppo degli Administrators, gli ho dato le autorizzazioni alle varie cartelle (RO in tutte e RW per Public). Ora, quando io dal mio PC faccio tutta la procedura di WinSPC per entrare nel NAS con le sue credenziali riesco, quando ci prova lui da casa sua no. Cosa devo fare? Grazie
 
Amministratore? Sei folle.
Non conosco bene qnap ma avrà la sua interfaccia a cui accede e vedere i file, dai al tuo amico solo i permessi di accedere alle cartelle che gli serve di vedere e accede tramite interfaccia qnap (suppongo abbia qualcosa tipo il quickconnect synology) oppure gli attivi una vpn e accede tramite cartelle di rete, ma sempre dando permessi solo alle cartelle che deve vedere, non di certo come amministratore
 
Ma certo gli ho dato il permesso solo ad alcune cartelle e solo con il permesso di leggere, di scrivere solo alla cartella Public. Comunque il punto è che non riesce ad entrare. Cosa devo fare?
 
quanto vi piace complicarvi la vita :

Naturalmente capisco che per gli esperti le domande dei poveri dilettanti sono fastidiose. Ma io sono un vecchietto che ha voglia di cimentarsi ancora con le tecnologie moderne e per questo chiedo aiuto. Intanto mi presento, perché penso che possa essere utile a voi esperti cercare di aiutarmi: sono un antico ingegnere di 80 anni. Ai miei tempi la tecnologia non comprendeva i computer. Non ho studiato nulla di informatica al Politecnico eppure ho fatto cose interessanti. Di PC ho imparato a intendermene spendendo notti insonni a studiare, ma sulle reti sono rimasto molto indietro. Adesso ho bisogno che qualcuno mi aiuti a usare WinSCP, perché un amico, a suo tempo, mi ha fatto conoscere questa interessante applicazione. Non riesco a far entrare un mio amico nel mio NAS con WinSCP. Perché? Cosa devo studiare per riuscirci? Se c'è qualcuno nel forum che ci capisce qualcosa per favore mi aiuti!
Grazie ragazzi, diventerete vecchi anche voi (vi auguro) e vedrete cosa significa essere stati esperti quaranta anni prima e fare fatica a seguire l'evolversi rapido della tecnologia...
 
QNAP come Synology ha il suo cloud, il tuo amico può accedere al tuo NAS con il cloud QNAP.
Perché mai dovresti farlo accedere con WinSCP?
 
non vedo il senso di usare un'app nata principalmente per trasferire file via SFTP, allora meglio sarebbe usare Filezilla che va in FTP, cioè te devi dare i permessi per accesso SSH al tuo amico, mah!

Comunque se vuoi fare questa cosa sbagliata (il nas è tuo, i dati tuoi, le vulnerabilità che apri di tua spontanea iniziativa sono a carico tuo), devi quindi attivare un server vpn sulla tua rete, far connettere in vpn il tuo amico e winscp deve passare tramite la vpn. La cosa più semplice fare è usare zerotier / tailscale se questi sono supportati sul tuo NAS.
 
Naturalmente capisco che per gli esperti le domande dei poveri dilettanti sono fastidiose. Ma io sono un vecchietto che ha voglia di cimentarsi ancora con le tecnologie moderne e per questo chiedo aiuto. Intanto mi presento, perché penso che possa essere utile a voi esperti cercare di aiutarmi: sono un antico ingegnere di 80 anni. Ai miei tempi la tecnologia non comprendeva i computer. Non ho studiato nulla di informatica al Politecnico eppure ho fatto cose interessanti. Di PC ho imparato a intendermene spendendo notti insonni a studiare, ma sulle reti sono rimasto molto indietro. Adesso ho bisogno che qualcuno mi aiuti a usare WinSCP, perché un amico, a suo tempo, mi ha fatto conoscere questa interessante applicazione. Non riesco a far entrare un mio amico nel mio NAS con WinSCP. Perché? Cosa devo studiare per riuscirci? Se c'è qualcuno nel forum che ci capisce qualcosa per favore mi aiuti!
Grazie ragazzi, diventerete vecchi anche voi (vi auguro) e vedrete cosa significa essere stati esperti quaranta anni prima e fare fatica a seguire l'evolversi rapido della tecnologia...
Guarda, non voglio fare il pretenzioso, ma ho iniziato ad avere a che fare con l'informatica nei primi anni 90.

Il punto è questo: i nas mettono a disposizione delle applicazioni fatte apposta, diciamo pure sicure, per garantire l'accesso remoto ai file senza dover usare cose terrificanti come winscp.

quello che vuoi fare funziona eh, però è come andare da napoli a roma passando per bergamo.
 
Guarda, non voglio fare il pretenzioso, ma ho iniziato ad avere a che fare con l'informatica nei primi anni 90.

Il punto è questo: i nas mettono a disposizione delle applicazioni fatte apposta, diciamo pure sicure, per garantire l'accesso remoto ai file senza dover usare cose terrificanti come winscp.

quello che vuoi fare funziona eh, però è come andare da napoli a roma passando per bergamo.
Ringrazio entrambi per i consigli, ma vedete in passato, circa 15 anni fa, facevo parte di un gruppo di volontariato formato da manager in pensione che andava nelle scuole a parlare ai ragazzi del 5° anno superiore della realtà delle fabbriche. Avevamo in dotazione una serie di documentazione complessa che si aggiornava spesso. Uno di noi, ingegnere informatico, ci aveva messo a disposizione una cartella del suo NAS a cui potevamo accedere per avere gli aggiornamenti della documentazione. E facevamo tutto con WinSCP. Noi ci eravamo trovati benissimo. A me piacerebbe ripetere l'esperienza "in piccolo" solo con un mio amico fidato. Scambiarci qualche file musicale o video oppure anche qualche app al momento opportuno. Che male c'è? Sarà anche un sistema obsoleto, non dico di no (son passati 15 anni...). Ma perché invece di aiutarmi a risolvere il problema continuate a dirmi di non usarlo? 😊 Capisco che c'è di meglio, senz'altro, e sicuramente dopo procederò come dite voi; a me piace sperimentare, quindi farò di sicuro come mi consigliate. Ma adesso, per cominciare vorrei provare con WinSCP. C'è qualcuno che mi può aiutare per favore?
 
Te l'ho già detto, fai uno sbaglio, ma se vuoi continuare nella tua idea sbagliata di usare in modo errato un software per un utilizzo che non sarebbe l'ideale fai pure, crei una vpn tra te e lui e usi winscp.
Puoi usare openvpn o wireguard che sono più complessi da configurare (ip statico o ddns, port forward nel router, ecc) oppure tailscale o zerotier che sono gestiti e quindi più semplici da configurare. Trovi tutte le istruzioni e gli esempi di come configurarli nei siti dei vari software che ti ho elencato. Visto che vuoi complicarti la vita, sta a te imparare a configurarli e implementarli.
Altrimenti usi il cloud del nas e sei a posto
 
Ringrazio entrambi per i consigli, ma vedete in passato, circa 15 anni fa, facevo parte di un gruppo di volontariato formato da manager in pensione che andava nelle scuole a parlare ai ragazzi del 5° anno superiore della realtà delle fabbriche. Avevamo in dotazione una serie di documentazione complessa che si aggiornava spesso. Uno di noi, ingegnere informatico, ci aveva messo a disposizione una cartella del suo NAS a cui potevamo accedere per avere gli aggiornamenti della documentazione. E facevamo tutto con WinSCP. Noi ci eravamo trovati benissimo. A me piacerebbe ripetere l'esperienza "in piccolo" solo con un mio amico fidato. Scambiarci qualche file musicale o video oppure anche qualche app al momento opportuno. Che male c'è? Sarà anche un sistema obsoleto, non dico di no (son passati 15 anni...). Ma perché invece di aiutarmi a risolvere il problema continuate a dirmi di non usarlo? 😊 Capisco che c'è di meglio, senz'altro, e sicuramente dopo procederò come dite voi; a me piace sperimentare, quindi farò di sicuro come mi consigliate. Ma adesso, per cominciare vorrei provare con WinSCP. C'è qualcuno che mi può aiutare per favore?
uno dei punti forti dell'informatica è che le cose cambiano e si aggiornano permettendo di fare più con meno.

Winscp scome lo gestiresti ? crei un FTP sul nas ? esponi un FTP così ? dovesti quantomeno usare una VPN per non finire male in qualche minuto.

è tutto bello, però fidati, il cloud del tuo nas funzionerà meglio , in maniera più veloce e sicura .
 
Altrimenti usi il cloud del nas e sei a posto
Va bene, cedo! Ho seguito i vostri consigli. Ma non ci riesco lo stesso 😥 Allora vediamo cosa ho fatto. Per prima cosa dal Pannello di Controllo del NAS, in Privilegi, ho creato un utente Franco (che è il mio amico), e l'ho inserito nel Gruppo Everyone. Poi gli ho dato le conferme alle varie cartelle, alcune le ho bloccate (non le vede), tutte le altre sono di sola lettura e unicamente la cartella Public è di lettura e scrittura, è quella che lui potrà usare per mettermi dei file, mentre potrà scaricare alcuni file dalle cartelle di sola lettura. Fin qui tutto bene vero?
 
Aggiornamento.
Non funziona. Seguendo la procedura (senza VPN ovviamente), il mio amico Franco non riesce a entrare con i privilegi che gli ho dato.
Allora mi sono proprio rotto!!!
Non ho problemi economici, quindi mi sono comperato un altro NAS. Un Synology DS224+.
Attuata tutta la procedura (sul Synology è più facile), adesso lui entra (nel Synology).
Così ho due NAS: uno solo per me ed eventualmente mi serve per entrare nei miei dati all'estero (potrei entrarci da tutti e due ovviamente); l'altro per scambiare file con le persone che voglio.
Comunque resta il fatto che mi piacerebbe risolvere anche il problema con il QNAP. È una questione di principio. E poi, da ingegnere, non mi piace l'idea che non riesco a risolvere un problema.
 
uno dei punti forti dell'informatica è che le cose cambiano e si aggiornano permettendo di fare più con meno.
Sì, ma si complicano al punto che non sono più "user frendly". Cioè un tempo anche l'utente medio poteva essere guidato nelle soluzioni più avanzate. Oggi occorre una grande esperienza per riuscire a fare anche le cose più semplici. (O sono diventato troppo vecchio io?). Comunque ho un nipotino che ha appena iniziato la prima classe delll'istituto tecnico industriale e ho capito che fra poco studierò con lui soluzioni nuove. 😊
 
Pubblicità


Scrivi la tua risposta...
Pubblicità
Indietro
Top