aumento memoria ram compatibilità

Pubblicità
Purtroppo anche acquistando RAM della stessa marca, a distanza di tempo, non c'e' garanzia che funzioni.
(a volte anche su moduli della sessa marca, con chip di memoria con le stesse frequenze, puo' variare il processo produttivo/release/produttore chip/etc.)

Anzitutto sappi anche che i Ryzen supportano "ufficialmente" RAM fino a 3200MT/s (frequenze maggiori sono considerate OverClock e NON sono garantite), e stai passando anche da 2 a 4 banchi (aumentando quindi il rank: maggior lavoro per il memory controller).

Oltre a questo c'e' da considerare che i timings sono DIVERSI: CL16 per Crucial e CL 17 per Patriots... ed in paricolare 16:18:18:36 vs 17:19:19:39: quindi hanno XMP DIVERSI... e dovrai scegliere quale mettere sul canale primario (da cui selezionare l'XMP)
Questo lascia presagire che potrebbe essere necessario anche intervenire MANUALMENTE sui i timings "primari" per riuscire a rendere stabile la piattaforma... forse portando a un piu' mite 18:20:20:40

In ogni caso, acquistando su Amazon, sei tranquillo per poter fare un reso senza problemi.

Personalmente, pero', per un upgrade, prenderei una NUOVA coppia da 32GB (16GBx2) e metterei in vendita gli attuali (che essendo Crucial ed introvabili, son anche facili da vendere).

P.S.
Se le prendi, testa bene la compatibilita': spesso l'instabilita' e' "subdola" (non sempre si palesa bloccando immediatamente il computer), a volte si manifesta sporadicamente con qualche freeze o chiusura di programma inatteso... anche a distanza di tempo tra gli episodi.
 
Ultima modifica:
penso che farò cosi, cosa ne dici di queste?
Le corsair (soprattutto le Vengeance) hanno avuto qualche problemino, in passato, coi Ryzen.
Anche se adesso "dovrebbe" esser tutto risolto, personalmente andrei su Kingston:
Queste da 3200MT/s CL16 (16:20:20) Single Rank
Queste da 3200MT/s CL16 (16:18:18) Dual Rank

Si equivalgono: i timings maggiori vengono (in parte) compensati dall'essere Single Rank
Ed in ogni caso non avresti percezione delle differenze.
Prenderei le prime... ma vanno bene entrambe.

P.S.
Anche queste, come le Vengeance, sono garantite a VITA da Kingston (quindi anche tra 10 anni, in caso di problemi, Kingston te le sostituira')
 
Ultima modifica:
una sola domanda

Ma se prendo queste in futuro potro aggiungere altri due banchi? Per arrivare a 64 gb.

In linea di massima si', ti ho consigliato le "Single Rank" proprio perche' montano chip a piu' alta capacita (e si ipotizza di piu' recente progettazione).

Ma considera sempre il discorso fatto precedentemente: purtroppo fare un upgrade a distanza di tempo, anche con lo stesso IDENTICO modello, NON garantisce comunque il funzionamento:
finche' quella linea di produzione rimmarra' invariata NON avrai problemi, ma se un giorno progettano nuovi chip (e.g. che consumano meno e gli costano meno) e cambiano solo quelli internamente, mantenendo nome ai moduli e stessi timings primari (cosa che purtroppo accade), potrebbe non essere scontato accoppiarli con i precedenti... in parole povere: nessuno puo' prevedere il futuro 😉

Per cui se ti servono per applicativi specifici e sai gia' che potresti avere necessita' (a breve: 6 mesi, un anno)... ti consiglierei di prendere gia' 64GB: avresti la "certezza" del perfetto funzionamento.
Se giochi: 32GB sono gia' anche abbondanti (ad oggi basterebbero 16GB con la stragrande maggioranza dei giochi), e con 32GB starai bene a LUNGO!
In ogni caso si va verso le DDR5, che nel giro di un anno (o poco piu') dovrebbero avere il costo delle DDR4, anche con i modelli (che oggi) sono considerati top di gamma, da 6400MT/s e piu'.

Non so cosa significa single rank scusa 😅
Single Rank: chip di memorie, piu' "capienti", posizionati solo da un lato del modulo... in questo caso 8 chip
Dual Rank: chip su entrambi i lati del modulo... in questo caso 16 chip
Poi ci sarebbe anche il Quad Rank: due file su ogni lato... eg 32 chip
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top