DOMANDA Aumentare portante upload con infostrada?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ADeltaX

Nuovo Utente
Messaggi
58
Reazioni
20
Punteggio
27
Ciao a tutti,
abito in centro città. I cavi di rame sono lunghi circa 3.5 Km (Detto da un tecnico telecom).

A parte le continue disconnessioni che purtroppo devo forzare il router ad agganciare alla portante di circa 3500 kbps per non vedere più cadute continue (Che comunque ci sono, ma in minor consistenza), ho notato sul router che ho un valore alto di SNR sull'upload, quindi chiedo a voi se è possibile abbassare l'snr per avere una portante più alta sull'upstream.

Vorrei incominciare a fare video su YouTube, però con 0,20 mbps di upload effettivi, per caricare 1 GB di video mi ci vogliono 15/16 ore .........

Non me ne frega nulla della velocità di download, vorrei aumentare la portante dell'upload anche a discapito del download.

Ecco i dati dal router:

[TABLE="class: formlisting, width: 535"]
[TR]
[TD="class: form_label_col"][/TD]
[TD="class: form_label_col"]Ricezione[/TD]
[TD="class: form_label_col"]Trasmissione[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: form_label_col"]Velocità (Kbps):[/TD]
[TD]4997[/TD]
[TD]350[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 3"][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: form_label_col"]Margine SNR (dB):[/TD]
[TD]7.4[/TD]
[TD]30.7[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: form_label_col"]Attenuazione (dB):[/TD]
[TD]51.0[/TD]
[TD]25.4[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: form_label_col"]Potenza in uscita (dBm):[/TD]
[TD]17.4[/TD]
[TD]12.4[/TD]
[/TR]
[/TABLE]


PS: Prima che la linea cada, posso saperlo con 20 secondi in anticipo, quando vedo questo dal router:

[TABLE="class: formlisting, width: 535"]
[TR]
[TD="class: form_label_col"][/TD]
[TD="class: form_label_col"]Ricezione[/TD]
[TD="class: form_label_col"]Trasmissione[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: form_label_col"]Velocità (Kbps):[/TD]
[TD]4997[/TD]
[TD]350[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 3"][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: form_label_col"]Margine SNR (dB):[/TD]
[TD]-7.0[/TD]
[TD]30.6[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: form_label_col"]Attenuazione (dB):[/TD]
[TD]51.0[/TD]
[TD]25.4[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: form_label_col"]Potenza in uscita (dBm):[/TD]
[TD]17.4[/TD]
[TD]12.4[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

SNR al negativo ._.


Confido nel vostro aiuto! :)

Grazie!
 
SNR sta per Signal to Noise Ratio, ovvero rapporto tra segnale utile e rumore di fondo. Più alto è meglio è, perché significa che la differenza tra l'intensità del segnale utile e del rumore di fondo è maggiore. Se questa differenza si assottiglia (quindi il rumore diventa sempre più intenso nei confronti del segnale utile) la qualità complessiva della trasmissione peggiora fino a deteriorarla definitivamente. Nel tuo caso, quando l'SNR in ricezione va in negativo, significa che il rumore di fondo è diventato addirittura più forte del segnale utile. Va da se che la connessione in queste condizioni non può che interrompersi, come infatti succede.

Il tuo problema non è dovuto all'SNR sulla banda in upload, che anzi è su un valore buono, ma probabilmente alla qualità della linea. Può darsi che il cavo che dall'armadietto di distribuzione Telecom arriva al tuo domicilio sia vecchio o rovinato, le giunzioni siano logore o gli apparati nell'armadietto a cui sei collegato siano obsoleti. Mi sembra strano però che la lunghezza del cavo tra casa tua e l'armadietto (dove di solito è installato il multiplexer che aggrega le connessioni ADSL della zona) sia di 3.5 Km pur essendo in centro città. Di solito queste distanze le si hanno in luoghi di campagna o nelle periferie dove c'è poca densità di abitazioni.

A volte la colpa può anche essere semplicemente degli apparecchi collegati in parallelo sulla stessa linea del router (fax, telefoni, ecc...) o dei relativi filtri. Comincia a fare una prova molto semplice, scollega tutto ciò che hai collegato alle prese telefoniche di casa a parte il router, e magari procurati pure un nuovo splitter per quest'ultimo, per essere sicuro di escludere la causa dello splitter vecchio e logoro che rovina il segnale.

Se la situazione migliora fino a livelli accettabili, ricollega uno ad uno i tuoi apparecchi alle prese telefoniche fino a trovare il responsabile del problema, ed a quel punto prova a sostituire il suo filtro. Se invece nulla cambia prova a collegare il router su tutte le altre prese del tuo appartamento, per vedere se magari la colpa non è della presa a cui è collegato normalmente l'apparecchio (potrebbe essere danneggiata fisicamente od avere i contatti ossidati). Se ancora non cambia nulla, l'ultima cosa che ti resta da provare è di sostituire il router, magari facendotene prestare uno da un tuo conoscente per evitare di spendere soldi senza sapere se la situazione migliorerà effettivamente oppure no.

Se nemmeno dopo tutte queste prove la situazione ancora non migliora, purtroppo non c'è molto altro che tu possa fare, perché a dettar legge sulla negoziazione della velocità della connessione è il DSL Access Multiplexer nell'armadietto o in centrale, tu dal router non la puoi forzare in nessun modo. E se il DSLAM decide di collegarti a velocità bassa (e lo fa in base alle misure dell'impedenza e dei livelli di rumore che rileva sulla linea) significa che è il tratto tra casa tua e la centrale il problema, e li purtroppo devi per forza affidarti ai tecnici Telecom.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
abito in centro città. I cavi di rame sono lunghi circa 3.5 Km (Detto da un tecnico telecom).

A parte le continue disconnessioni che purtroppo devo forzare il router ad agganciare alla portante di circa 3500 kbps per non vedere più cadute continue (Che comunque ci sono, ma in minor consistenza), ho notato sul router che ho un valore alto di SNR sull'upload, quindi chiedo a voi se è possibile abbassare l'snr per avere una portante più alta sull'upstream.

Vorrei incominciare a fare video su YouTube, però con 0,20 mbps di upload effettivi, per caricare 1 GB di video mi ci vogliono 15/16 ore .........

Non me ne frega nulla della velocità di download, vorrei aumentare la portante dell'upload anche a discapito del download.

Ecco i dati dal router:

[TABLE="class: formlisting, width: 535"]
[TR]
[TD="class: form_label_col"][/TD]
[TD="class: form_label_col"]Ricezione[/TD]
[TD="class: form_label_col"]Trasmissione[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: form_label_col"]Velocità (Kbps):[/TD]
[TD]4997[/TD]
[TD]350[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 3"][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: form_label_col"]Margine SNR (dB):[/TD]
[TD]7.4[/TD]
[TD]30.7[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: form_label_col"]Attenuazione (dB):[/TD]
[TD]51.0[/TD]
[TD]25.4[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: form_label_col"]Potenza in uscita (dBm):[/TD]
[TD]17.4[/TD]
[TD]12.4[/TD]
[/TR]
[/TABLE]


PS: Prima che la linea cada, posso saperlo con 20 secondi in anticipo, quando vedo questo dal router:

[TABLE="class: formlisting, width: 535"]
[TR]
[TD="class: form_label_col"][/TD]
[TD="class: form_label_col"]Ricezione[/TD]
[TD="class: form_label_col"]Trasmissione[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: form_label_col"]Velocità (Kbps):[/TD]
[TD]4997[/TD]
[TD]350[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="colspan: 3"][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: form_label_col"]Margine SNR (dB):[/TD]
[TD]-7.0[/TD]
[TD]30.6[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: form_label_col"]Attenuazione (dB):[/TD]
[TD]51.0[/TD]
[TD]25.4[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: form_label_col"]Potenza in uscita (dBm):[/TD]
[TD]17.4[/TD]
[TD]12.4[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

SNR al negativo ._.


Confido nel vostro aiuto! :)

Grazie!
ti consiglio di leggerti questa guida Il blog di skynet81: Ottimizzare l'impianto domestico per ADSL
 
SNR sta per Signal to Noise Ratio, ovvero rapporto tra segnale utile e rumore di fondo. Più alto è meglio è, perché significa che la differenza tra l'intensità del segnale utile e del rumore di fondo è maggiore. Se questa differenza si assottiglia (quindi il rumore diventa sempre più intenso nei confronti del segnale utile) la qualità complessiva della trasmissione peggiora fino a deteriorarla definitivamente. Nel tuo caso, quando l'SNR in ricezione va in negativo, significa che il rumore di fondo è diventato addirittura più forte del segnale utile. Va da se che la connessione in queste condizioni non può che interrompersi, come infatti succede.

Il tuo problema non è dovuto all'SNR sulla banda in upload, che anzi è su un valore buono, ma probabilmente alla qualità della linea. Può darsi che il cavo che dall'armadietto di distribuzione Telecom arriva al tuo domicilio sia vecchio o rovinato, le giunzioni siano logore o gli apparati nell'armadietto a cui sei collegato siano obsoleti. Mi sembra strano però che la lunghezza del cavo tra casa tua e l'armadietto (dove di solito è installato il multiplexer che aggrega le connessioni ADSL della zona) sia di 3.5 Km pur essendo in centro città. Di solito queste distanze le si hanno in luoghi di campagna o nelle periferie dove c'è poca densità di abitazioni.

A volte la colpa può anche essere semplicemente degli apparecchi collegati in parallelo sulla stessa linea del router (fax, telefoni, ecc...) o dei relativi filtri. Comincia a fare una prova molto semplice, scollega tutto ciò che hai collegato alle prese telefoniche di casa a parte il router, e magari procurati pure un nuovo splitter per quest'ultimo, per essere sicuro di escludere la causa dello splitter vecchio e logoro che rovina il segnale.

Se la situazione migliora fino a livelli accettabili, ricollega uno ad uno i tuoi apparecchi alle prese telefoniche fino a trovare il responsabile del problema, ed a quel punto prova a sostituire il suo filtro. Se invece nulla cambia prova a collegare il router su tutte le altre prese del tuo appartamento, per vedere se magari la colpa non è della presa a cui è collegato normalmente l'apparecchio (potrebbe essere danneggiata fisicamente od avere i contatti ossidati). Se ancora non cambia nulla, l'ultima cosa che ti resta da provare è di sostituire il router, magari facendotene prestare uno da un tuo conoscente per evitare di spendere soldi senza sapere se la situazione migliorerà effettivamente oppure no.

Se nemmeno dopo tutte queste prove la situazione ancora non migliora, purtroppo non c'è molto altro che tu possa fare, perché a dettar legge sulla negoziazione della velocità della connessione è il DSL Access Multiplexer nell'armadietto o in centrale, tu dal router non la puoi forzare in nessun modo. E se il DSLAM decide di collegarti a velocità bassa (e lo fa in base alle misure dell'impedenza e dei livelli di rumore che rileva sulla linea) significa che è il tratto tra casa tua e la centrale il problema, e li purtroppo devi per forza affidarti ai tecnici Telecom.

Ok.
Prima di tutto grazie per avermi spiegato il tutto. :)
Purtroppo ho da dire che ho solo l'ADSL collegato direttamente alla linea telefonica (allo scatolotto RJ-11 ed è nuovo).
Se collego il telefono e provo a chiamare, sento un rumore di sottofondo (non forte però sufficientemente da notare la presenza).
Per la distanza.... beh purtroppo è così (Che d3ficienza quelli della Telecom).

Comunque dopo chiamerò quelli dell'infostrada e gli darò 2 scelte:
1) O mi alza la portante dell'upload a 1 mega.
2) O mi da il codice migrazione.

- - - Updated - - -

ok,hai provato con un'altro modem?
Sì, e tiene di più il mio attuale modem (DSL-2460B)
 
Ok.
Prima di tutto grazie per avermi spiegato il tutto. :)

Prego ;-)

Purtroppo ho da dire che ho solo l'ADSL collegato direttamente alla linea telefonica (allo scatolotto RJ-11 ed è nuovo).

Hai provato lo stesso a cambiar di presa il router? Magari lo scatolotto è nuovo ma il cavo a cui è collegato ha problemi.

Prova a fare anche questo tentativo, se non l'hai già fatto...
 
Prego ;-)



Hai provato lo stesso a cambiar di presa il router? Magari lo scatolotto è nuovo ma il cavo a cui è collegato ha problemi.

Prova a fare anche questo tentativo, se non l'hai già fatto...

Purtroppo ho solo una presa :'(

- - - Updated - - -

Prego ;-)



Hai provato lo stesso a cambiar di presa il router? Magari lo scatolotto è nuovo ma il cavo a cui è collegato ha problemi.

Prova a fare anche questo tentativo, se non l'hai già fatto...


Tu dici che posso chiedere ad Infostrada se mi possono settare un profilo 6 db per l'upload (così avrò circa 1 MB di upload).
Perché a me interessa questo.
 
Tu dici che posso chiedere ad Infostrada se mi possono settare un profilo 6 db per l'upload (così avrò circa 1 MB di upload).
Perché a me interessa questo.

l upload a 1mega lo mettono solo per le connessioni dai 10mega in su per le altre ce l upload a 511 o i vecchi profili con 350 sei gia fortunato ad avere l adsl con 51db di attenuazione
 
l upload a 1mega lo mettono solo per le connessioni dai 10mega in su per le altre ce l upload a 511 o i vecchi profili con 350 sei gia fortunato ad avere l adsl con 51db di attenuazione

Vabbé, allora insisterò che me lo mettano a 1 mega, altrimenti saprò cosa fare.

Grazie per la risposta.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top