Attivazione Windows, nuova key necessaria?

Pubblicità
Sul sito microsoft dice di utilizzare chiavetta o disco con almeno 8gb spazio libero. Ho una chiavetta da 8gb vuota, ma segna 7.2gb di spazio libero. Va bene uguale o me ne serve un'altra?
Va benissimo, l'importante è che tu non abbia nulla dentro dato che viene azzerata
 
ho appena reinstallato windows 10 senza inserire nessuna key, attivato account microsoft e windows attivato con licenza digitale legata all'accuont microsoft.
 
Chiave windows 11 comprata e pennina usb preparata con media creation tools.

Inserisco la chiavetta, riavvio il sistema nel bios, imposto come primo boot la porta usb e festa fatta? Immagino partirà un'istallazione guidata. Ad installazione finita quando sono dentro windows da internet mi scarico ogni sorta di driver ed ho finito.

Tutto giusto? Dimentico qualcosa? Raccomandazioni da fare?
 
Chiave windows 11 comprata e pennina usb preparata con media creation tools.

Inserisco la chiavetta, riavvio il sistema nel bios, imposto come primo boot la porta usb e festa fatta? Immagino partirà un'istallazione guidata. Ad installazione finita quando sono dentro windows da internet mi scarico ogni sorta di driver ed ho finito.

Tutto giusto? Dimentico qualcosa? Raccomandazioni da fare?
imposta il bios/uefi in modalità appunto uefi, secure boot e csm su windows uefi come pure altri parametri in quella sezione, dipende da scheda madre, per i driver usa drive boster free.
 
imposta il bios/uefi in modalità appunto uefi, secure boot e csm su windows uefi come pure altri parametri in quella sezione, dipende da scheda madre, per i driver usa drive boster free.
Ho le idee confuse ora. Non ho idea di cosa siano uefi, secure boot e csm. Provo a googlare


Per i driver mi dici di usare questo?

 
Ho le idee confuse ora. Non ho idea di cosa siano uefi, secure boot e csm. Provo a googlare
Windows 11 per potersi installare richiede delle particolari impostazioni nel BIOS, quindi entra nel BIOS e nella sezione boot disattiva la voce che fa riferimento al CSM, attiva il secure boot e anche il TPM

Comunque se era già stato installato Windows 11 le opzioni dovrebbero già essere messe nel modo corretto (a meno che non siano stati bypassati i requisiti) quindi prima prova ad installarlo, se non va allora vai a controllare nel BIOS

Per i driver mi dici di usare questo?
Scarica i driver direttamente dai siti dei produttori dei componenti e delle periferiche
 
Windows 11 per potersi installare richiede delle particolari impostazioni nel BIOS, quindi entra nel BIOS e nella sezione boot disattiva la voce che fa riferimento al CSM, attiva il secure boot e anche il TPM

Comunque se era già stato installato Windows 11 le opzioni dovrebbero già essere messe nel modo corretto (a meno che non siano stati bypassati i requisiti) quindi prima prova ad installarlo, se non va allora vai a controllare nel BIOS


Scarica i driver direttamente dai siti dei produttori dei componenti e delle periferiche
Sono entrato nel bios ed ho impostato come boot principale la porta USB, senza fare altro.

Missione compiuta e pc formattato! Era la mia prima volta!

Devo rimettere qualcosa a posto nel bios o torna da solo ad avere come boot principale l'SSD?

Passi fondamentali da fare ora?

Sicuramente scaricare i driver video con il programma di adrenaline edition. Windows defender è installato in automatico immagino e leggendo le discussioni nel forum mi sembra di capire sia il miglior antivirus gratis.
 
Devo rimettere qualcosa a posto nel bios o torna da solo ad avere come boot principale l'SSD?
Puoi lasciare tutto così
Passi fondamentali da fare ora?
Esegui Windows Update, dai un'occhiata a tutti i programmi preinstallati in Windows, disinstalla quello che non ti serve e dal pannello di controllo attiva le prestazioni elevate dalle opzioni risparmio energia
Windows defender è installato in automatico immagino e leggendo le discussioni nel forum mi sembra di capire sia il miglior antivirus gratis.
Defender con un po' di attenzione basta e avanza. Se vuoi più protezione metti Kaspersky Free
 
Puoi lasciare tutto così

Esegui Windows Update, dai un'occhiata a tutti i programmi preinstallati in Windows, disinstalla quello che non ti serve e dal pannello di controllo attiva le prestazioni elevate dalle opzioni risparmio energia

Defender con un po' di attenzione basta e avanza. Se vuoi più protezione metti Kaspersky Free
Ho fatto passo passo quello che mi hai detto!

Kaspersky mi "disattiva" windows defender o possono lavorare insieme?

Ho scaricato i driver per la scheda video (6650xt) e mi ha installato adrenaline edition. Sono andato a cercare i driver per il ryzen 5 5600g e mi voleva scaricare di nuovo adrenaline edition, e da amd non trovo altro come driver. Come funziona la cosa?

Per la scheda madre immagino funzioni allo stesso modo, ovvero googlare "nome mobo driver". Per il bios invece? Sono meccaniche delicate? Non vorrei distruggere tutto subito.

Se ci sono anche altre cose che ignoro ascolto volentieri!
 
Ultima modifica:
Kaspersky mi "disattiva" windows defender o possono lavorare insieme?
Si, Kaspersky disattiva Defender. Due antivirus non devono mai lavorare insieme, finirebbero per ostacolarsi tra di loro.
Ho scaricato i driver per la scheda video (6650xt) e mi ha installato adrenaline edition. Sono andato a cercare i driver per il ryzen 5 5600g e mi voleva scaricare di nuovo adrenaline edition, e da amd non trovo altro come driver. Come funziona la cosa?

Per la scheda madre immagino funzioni allo stesso modo, ovvero googlare "nome mobo driver". Per il bios invece? Sono meccaniche delicate? Non vorrei distruggere tutto subito.
Dal sito AMD non serve installare altro. Ora vai sul sito del produttore della scheda madre e scarica i driver del chipset, audio e rete.
Per quanto riguarda il BIOS controlla quale versione hai (puoi verificarla andando su msinfo32.exe da Esegui) e se va aggiornato segui la procedura indicata sul sito della scheda madre dato che la procedura non è sempre uguale, alcuni produttori rilasciano un programma per eseguire l'aggiornamento da dentro Windows e altri invece forniscono direttamente il file da mettere su una chiavetta per fare l'aggiornamento direttamente dal BIOS. Se la scheda madre ti da entrambe le possibilità ti consiglio di farlo direttamente dal BIOS.
Se ci sono anche altre cose che ignoro ascolto volentieri!
Una volta fatte tutte queste cose hai il computer pronto per l'uso, altre cose che mi vengono in mente per avere tutto efficiente sono mettere i DNS 1.1.1.1 e 1.0.0.1 ed installare l'estensione uBlock Origin sul browser che usi.
Una cosa da non fare invece è installare programmi di pulizia dato che Windows ha già il suo strumento, la pulizia disco, che ti consiglio di eseguire come amministratore ogni tanto.
 
Si, Kaspersky disattiva Defender. Due antivirus non devono mai lavorare insieme, finirebbero per ostacolarsi tra di loro.

Dal sito AMD non serve installare altro. Ora vai sul sito del produttore della scheda madre e scarica i driver del chipset, audio e rete.
Per quanto riguarda il BIOS controlla quale versione hai (puoi verificarla andando su msinfo32.exe da Esegui) e se va aggiornato segui la procedura indicata sul sito della scheda madre dato che la procedura non è sempre uguale, alcuni produttori rilasciano un programma per eseguire l'aggiornamento da dentro Windows e altri invece forniscono direttamente il file da mettere su una chiavetta per fare l'aggiornamento direttamente dal BIOS. Se la scheda madre ti da entrambe le possibilità ti consiglio di farlo direttamente dal BIOS.

Una volta fatte tutte queste cose hai il computer pronto per l'uso, altre cose che mi vengono in mente per avere tutto efficiente sono mettere i DNS 1.1.1.1 e 1.0.0.1 ed installare l'estensione uBlock Origin sul browser che usi.
Una cosa da non fare invece è installare programmi di pulizia dato che Windows ha già il suo strumento, la pulizia disco, che ti consiglio di eseguire come amministratore ogni tanto.
Allora probabilmente preferisco tenere Windows Defender come antivirus. Domanda stupida ma non voglio dare nulla per scontato: su windows 11 è chiamato "sicurezza di windows" e non più defender?

Sul sito della MSI (ho una b550 tomahawk) ho trovato sia i driver chipset che bios. Il bios sembra più delicato e se non è molto importante lo lascerei perdere. I driver chipset invece funzionano come tutti gli altri immagino.

Ora googlo bene per DNS e ublock.

"AMD Software: Adrenaline Edition" se mi dice "aggiornato" sui driver vuol dire che sono apposto sia come processore che scheda video. Bene. E' importante che questa app sia sempre in funzione o posso tenerla disattivata?

Il consiglio che mi dai sui programmi di pulizia l'ho imparato a mie spese: dopo l'ultima pulizia fatta con CCleaner mi sono ritrovato il pc molto rallentato, è stato uno dei motivi principali della formattazione, insieme al windows pirata che mi hanno installato all'assemblaggio pc.

Faccio mille domande, lo so, ma non ho praticità avendo sempre portato il pc in assistenza per ogni cosa.
 
Ultima modifica:
su windows 11 è chiamato "sicurezza di windows" e non più defender?
Sì, è la stessa cosa.
Sul sito della MSI (ho una b550 tomahawk) ho trovato sia i driver chipset che bios. Il bios sembra più delicato e se non è molto importante lo lascerei perdere. I driver chipset invece funzionano come tutti gli altri immagino.
Per me il BIOS ti conviene aggiornarlo, io l'ho aggiornato varie volte e non ho mai avuto problemi. Se decidi di aggiornarlo comunque non preoccuparti se una volta completato l'aggiornamento lo schermo resta nero per un po' e ci mette più tempo per il primo avvio, è normale. Non devi nè spegnerlo nè riavviarlo, serve solo aspettare un po'.
Ora googlo bene per DNS e ublock.
I DNS si impostano nelle impostazioni della scheda di rete dal pannello di controllo, uBlock Origin lo trovi nello store degli addons del browser che usi:
Firefox: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/
Chrome e derivati: https://chromewebstore.google.com/detail/ublock-origin/cjpalhdlnbpafiamejdnhcphjbkeiagm?hl=it
"AMD Software: Adrenaline Edition" se mi dice "aggiornato" sui driver vuol dire che sono apposto sia come processore che scheda video. Bene. E' importante che questa app sia sempre in funzione o posso tenerla disattivata?
La CPU non necessita di driver, il programma di AMD si occupa dei driver della scheda video. Non avendo mai avuto una scheda video AMD non so come funziona ma credo sia l'equivalente di GeForce Experience per cui se non lo vuoi puoi anche non installarlo proprio e mettere solo il driver.
 
Sì, è la stessa cosa.

Per me il BIOS ti conviene aggiornarlo, io l'ho aggiornato varie volte e non ho mai avuto problemi. Se decidi di aggiornarlo comunque non preoccuparti se una volta completato l'aggiornamento lo schermo resta nero per un po' e ci mette più tempo per il primo avvio, è normale. Non devi nè spegnerlo nè riavviarlo, serve solo aspettare un po'.

I DNS si impostano nelle impostazioni della scheda di rete dal pannello di controllo, uBlock Origin lo trovi nello store degli addons del browser che usi:
Firefox: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/
Chrome e derivati: https://chromewebstore.google.com/detail/ublock-origin/cjpalhdlnbpafiamejdnhcphjbkeiagm?hl=it

La CPU non necessita di driver, il programma di AMD si occupa dei driver della scheda video. Non avendo mai avuto una scheda video AMD non so come funziona ma credo sia l'equivalente di GeForce Experience per cui se non lo vuoi puoi anche non installarlo proprio e mettere solo il driver.
Ti ringrazio davvero tanto, sei stato gentilissimo!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top