PROBLEMA Attivazione nuova linea Fastweb. Modem con luce rossa

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Furiano

Utente Attivo
Messaggi
317
Reazioni
26
Punteggio
39
Ciao! Chiedo nuovamente aiuto a voi perché siete esperti. :sisi:

Ho attivato da pochissimo una nuova linea Fastweb (100 Mega).

Mi è arrivato il modem a casa e l'ho installato, ma continua a comparire la luce rossa.

Se riuscite, mi servirebbero delle risposte SPECIFICHE per tutti i punti dell'elenco.

Dal centro assistenza mi hanno detto che la linea è collegata e attiva (mi hanno detto di resettare il modem). Ho provato ma continua a non attivarsi.

Non devo collegare i telefoni al modem e il tecnico non deve fare nessun lavoro per la fibra, perché tutto rimane come prima (mi hanno detto che il sistema rimane ancora analogico per l'opzione che ho scelto).

1- Per installare il modem di Fastweb (Fastgate) devo per forza installarlo alla presa telefonica principale? Se provo a installarlo da altre parti non fuzionerà mai? Oppure devo solo fare l'attivazione nella presa principale? La presa principale è sempre quella all'ingresso di casa?

2- Il modem attualmente non funziona neanche se collegato alla presa telefonica principale (luce rossa). Sapete cosa si può fare per risolvere il problema?

3- Dato che la presa telefonica principale di casa è distante da dove ho il pc, posso collegare comunque il modem al mio pc tramite cavo? Sapete quanto può costare l'intervento di un tecnico Fastweb? Un tecnico esterno costa meno?

4- In pratica il pc mi dice che il dispositivo è collegato ma non riesce a comunicare con il DNS. Prima avevo impostato i DNS di Google. Ora ho piazzato il rilevamento automatico, ma comunque il modem non si connette. I DNS possono influire sull'installazione? Oppure sono scollegati?

Dato che non ho internet non posso rispondere in modo immediato. Se quindi avete voglia piazzate pure tutte le vostre risposte e/o considerazioni senza attendere una risposta immediata.

Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto! :thanks:
 
Il modem lo hai configurato?

No perché si installa automaticamente (non c'è bisogno di configurarlo). Ho chiamato un po' di volte il centro assistenza e hanno verificato alcune cose, dopo si è sbloccato. Ora però se rispondo al telefono cade la linea internet. (In questi giorni però il modem era morto quindi c'è stato un piccolo passo avanti).

Volevo poi sapere come fare per vedere gli attuali server DNS che sto utilizzando (prima avevo quelli di Google, poi ho piazzato il rilevamento automatico).

Dal pannello di controllo del router non riesco a vedere i DNS. Qualcuno riesce a dirmi cosa devo fare per vederli? Grazie a presto!
 
Dal prompt dri comandi digiti ipconfig /all e dovresti trovarci il dns

Lo trovi anche sulla pagina del modem(lo puoi anche cambiare e metterne uno che vuoi tu) nella sezione DHCP
 
Ultima modifica:
Come server DNS mi indica l'indirizzo ip del modem. Però poi non mi dice quali sono i DNS che usa. Sulla pagina del modem non trovo la sezione DHCP...

@Nico911
 
Si quello è normale, il server dns è il modem stesso che però poi reinstrada le richieste verso un altro server dns, quale però dipende dall'isp, dovresti trovarlo se c'è una qualche sezione dns sul modem(ci dovrebbe essere anche solo per sapere quale è il suo contenuto interno, il modem come ti ho detto ti fornisce dns ma poi lo richiede a un altro, uno potrebbe chiedersi allora a cosa serve, serve perchè ogni dns richiesto lo mantiene per un certo quantitativo di tempo così che, se ti riserve, lo hai giá in lista e non deve rifare richiesta e crea un piccolo archivio temporaneo, anche windows lo fa). Una sezione dhcp ci deve essere(magari chiamata diversamente, dovrebbe essere tra la gestione amministrativa del modem) altrimenti non avresti l'assegnamento automatico degli ip. Dal dhcp puoi impostare il gateway fornito, il pool di indirizzi utilizzato e il dns primario e secondario che deve fornire(e verrá utilizzato dal protocollo dhcp per fornire questi dati nel caso i pc fanno uso di assegnamento automatico dei parametri di rete)
 
Ultima modifica:
Nella sezione Modem ci sono queste sezioni:

Verifiche linea
Verifiche Wifi
Verifiche Porte

Se vado su impostazioni lan su rete principale mi indica l'indirizzo ip del Fastgate, la maschera di sottorete e l'intervallo indirizzi ip.

Su associazioni DHCP non c'è scritto nulla.

Tramite prompt c'è solo il comando ip config?

@Nico911
 
Fammi degli screen all'elenco delle sezioni e dimmi il modello del modem così posso farmi un'idea.
Dipende cosa devi fare col prompt, il comando ipconfig è vasto gestisce le configurazioni ip, dhcp e dns interno a windows per fare altre cose servono altri comandi, se mi stai chiedendo se è possibile sapere il dns che usa il modem dal prompt no, non è possibile, l'usare il modem viene fatto proprio per evitare che tu debba conoscere un dns, lo configurano loro nel modem e tu non hai preoccupazioni
 
Ok! Sì in pratica anche prima, con il vecchio modem, avevo impostato i DNS di Google. Se però andavo nel pannello di controllo, mi indicava dei DNS che erano di Telecom.

Dato che ho piazzato l'opzione rilevamento automatico dei DNS, volevo vedere nello specifico quali sono quelli a cui si appoggia Fastweb.
 

Allegati

  • impostazioni.webp
    impostazioni.webp
    3.9 KB · Visualizzazioni: 782
Eh non lo puoi sapere direttamente perchè il pc si appoggia al modem non direttamente al server dns finale, lo puoi sapere solo dal modem, comunque si appoggia a un suo server dns privato posizionato a milano mi sembra
 
Eh non lo puoi sapere direttamente perchè il pc si appoggia al modem non direttamente al server dns finale, lo puoi sapere solo dal modem, comunque si appoggia a un suo server dns privato posizionato a milano mi sembra

Ah ok quindi i DNS effettivi su cui si appoggia Fastweb rimangono privati?

Io appunto attualmente ho impostato l'opzione del rilevamento automatico. Se dovessi piazzare nuovamente i DNS di Google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 può cambiare qualcosa a livello di stabilità?
 
Ultima modifica:
Si e no, non sono privati nel senso che tu non puoi sapere quali sono o che fastweb li vuole tenere segreti, semplicemente sono impostati perchè di norma uno non li debba sapere, è un modo per permettere agli utenti di ottenere un dns valido senza doversi complicare la vita, tutti i modem li configuri che il dns che fornisce il dhcp è il modem stesso(facile da ricordare anche per coloro che lo vogliono impostare statico, il dns è sempre il modem) dopo di che con un secondo dhcp(perchè anche il modem viene configurato con dhcp per assegnargli i parametri di rete da parte dell'isp) l'isp configura i server dns sul modem che vuole lui, se li vuoe cambiare li cambia e all'utente non cambia nulla, per lui rimane sempre l'ip del modem.
Certo che puoi metterci quelli di google, il dns è completamente slegato dal servizio che ti offre fastweb, questa è un aggiunta, fastweb deve garantire un servizio funzionante anche a chi non ci capisce nulla di queste cose e quindi si è implementata questo servizio per mentenerlo interno alla propria impresa(e avere anche la possibilitá di bloccare i siti che non li vanno a genio ai suoi utenti che non cambiano dns), ma è una cosa in più tu sei libero di fare come ti pare, tra l'altro il dns iniziale è solo la punta dell'iceberg del servizio che ci sta dietro che è globale e condiviso, tu usi un primo dns, poi questo interagisce con tutti gli altri dns del mondo per risolvere le richieste, sarebbe impensabile per un server avere tutte le associazioni url/ip del mondo, sia per una questione di memoria, di condivisioni di questi url tra le societá preposte e di tempo di ricerca della risposta nel database(1 ip utile su 100000 disponibili lo puoo affrontare 1 ip utile su 10000000000000000000000 ci metti troppo tempo a cercarlo per un servizio che deve essere instantaneo)
 
Ultima modifica:
Ok ti chiedo ancora un po' di cose.

Dato che appunto vorrei piazzare nuovamente i DNS di Google, vado su modifica impostazioni scheda e clicco su Protocolo internet versione 4 tcp/ipv4.

Una volta lì seleziono l'opzione utilizza i seguenti server DNS 8.8.8.8 e 8.8.4.4 (convalida impostazioni all'uscita), però è come se non mi salvasse il cambiamento.

Devo fare altro per impostare i DNS di Google?

@Nico911
 
In che senso? Se torni sulla pagina di configurazione lo ritrovi non segnato? Se invece con ipconfig te lo segna diversamente è normale spengi e riaccendi il pc e te lo aggiorna
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top