PROBLEMA Asus Zenbook 14 UX434F non si accende più

Pubblicità

MarcoV8

Nuovo Utente
Messaggi
33
Reazioni
2
Punteggio
24
La sezione build (gaming, VR, ufficio, Workstation) non deve essere usata per i problemi tecnici, discussione spostata.
ciao ragazzi,
altro giorno, altro computer, altro problema.
il mio portatile Asus Zenbook 14 UX434F, come da oggetto, non si accende più. non dà proprio segni di vita, cioè zero suoni, zero lucine ecc
un giorno l'ho lasciato acceso per copiare dei file dal cell al pc mentre sbrigavo altre faccende e quando l'ho ripreso per vedere a che punto fosse l'ho trovato spento. da lì non si è mai più acceso.

ho provato a portarlo in un negozio qui locale, ma mi dicono che non ci possono fare nulla.

ho provato a seguire diverse procedure trovate in rete tra cui testare l'alimentatore col voltmetro e quello funziona, provato ad aprire il pc mettendo la piastra madre sotto al microscopio e non ho visto nulla di "bruciato", provato a lasciare l'alimentatore attaccato alla piastra madre cercando a tatto se qualcosa scotta e trovato nulla (idem con l'alchol isopropilico), cambiato il famoso condensatore da 10uF 25V sulla piastra madre e risolto nulla.

a questo punto sarei davvero curioso di capire quale potrebbe essere il problema, idee?
grazie
 
Se c'è un corto la mobo "spegne l'ingresso" e non permette al componente in corto di scottare per evitare danni maggiori. Si inietta corrente usando un alimentatore da banco con tensione impostata molto bassa in questo caso. Ma prima bisogna verificare che ci sia effettivamente un corto sulla scheda.
Con il multimetro in resistenza 200ohm, un puntale a massa, tocca tutte le induttanze (i quadratoni spessi grigi...) con l'altro puntale e vedi quando misura. Le induttanze di cpu e gpu misureranno molto basso, le altre centinaia o più, tu cerchi roba inferiore a 1ohm.
Mai sentito del famoso condensatore da 10uF 25V...
 
Se c'è un corto la mobo "spegne l'ingresso" e non permette al componente in corto di scottare per evitare danni maggiori. Si inietta corrente usando un alimentatore da banco con tensione impostata molto bassa in questo caso. Ma prima bisogna verificare che ci sia effettivamente un corto sulla scheda.
Con il multimetro in resistenza 200ohm, un puntale a massa, tocca tutte le induttanze (i quadratoni spessi grigi...) con l'altro puntale e vedi quando misura. Le induttanze di cpu e gpu misureranno molto basso, le altre centinaia o più, tu cerchi roba inferiore a 1ohm.
Mai sentito del famoso condensatore da 10uF 25V...
ciao,
fatto un po' di prove con due tester diversi. onestamente non so bene cosa sto cercando quindi sono un po' confuso. sto cercando i valori delle resistenze in ohm nei "quadratini" cerchiati in rosso, giusto?
come hai detto tu trovo valori di resistenze molto diversi tra di loro, passo da 0.8 ohm a 390ohm. quelli con 0.5/0.8 indicano che c'è qualcosa che non va?
ho trovato 3 "quadratini" (cerchiati in giallo in foto) che hanno 0 ohm, non ho idea di cosa facciano quindi non so se sia normale o meno.
da qui come posso muovermi ?
grazie
 

Allegati

  • giallo.webp
    giallo.webp
    192.4 KB · Visualizzazioni: 1
  • photo_4_2025-07-23_10-46-50.webp
    photo_4_2025-07-23_10-46-50.webp
    147.5 KB · Visualizzazioni: 1
0.8 se è vicino alla gpu dovrebbe andar bene, altrimenti è troppo poco.
Cpu e vicino trovi sui 10-20ohm di solito. Dove non trovi corto secco va bene.

Ecco il corto che misuri vicino al connettore della batteria è sospetto. Per vedere se c'è un corto occorre iniettare corrente con un alimentatore da banco, 1V o meno per sicurezza.
Tu stai misurando con un puntale in un punto di massa vero? Non stai misurando i capi dell'induttore neh?
 
Ultima modifica:
0.8 se è vicino alla gpu dovrebbe andar bene, altrimenti è troppo poco.
Cpu e vicino trovi sui 10-20ohm di solito. Dove non trovi corto secco va bene.

Ecco il corto che misuri vicino al connettore della batteria è sospetto. Per vedere se c'è un corto occorre iniettare corrente con un alimentatore da banco, 1V o meno per sicurezza.
Tu stai misurando con un puntale in un punto di massa vero? Non stai misurando i capi dell'induttore neh?
non sono fortissimo in elettrotecnica, in università ho rifatto l'esame 4 o 5 volte per poi prendere 19 lol

io ho tenuto il puntale nero direttamente sul morsetto negativo dell'alimentatore, è corretto o è una stupidat@?

rifaccio tutto cerco 0 in zona connettore o qualcosa attorno allo zero in zona cpu? giusto?
 
Va bene, è un punto di massa. Anche il metallo delle porte esterne è a massa, gli occhielli dei fori per le viti sono punti di massa...
 
Va bene, è un punto di massa. Anche il metallo delle porte esterne è a massa, gli occhielli dei fori per le viti sono punti di massa...
okok ottimo grazie.
curiosità, cosa cambia se uso un alimentatore da banco con 1V in output o se uso direttamente l'alimentatore del pc (che sarebbe più comodo...)?
 
Se il chip che controlla l'alimentazione del pc "vede" un cortocircuito blocca l'ingresso dell'alimentazione per cui il resto della mobo è disalimentato. Questo evita che roba bruci potenzialmente anche prenda fuoco... Se fai una foto dalle parti del connettore di alimentazione ambo i lati della scheda ti segno i componenti.
Con l'alimentatore da banco inanzitutto controlli la tensione iniettata, 1V perchè se c'è un mosfet della cpu in corto vai direttamente alla cpu e 19V alla cpu la friggi mentre 1V è la tensione di lavoro normale sua. Se un componente è in corto passano diversi ampere per cui scalda ancora a sufficienza per essere trovato.
 
Se il chip che controlla l'alimentazione del pc "vede" un cortocircuito blocca l'ingresso dell'alimentazione per cui il resto della mobo è disalimentato. Questo evita che roba bruci potenzialmente anche prenda fuoco... Se fai una foto dalle parti del connettore di alimentazione ambo i lati della scheda ti segno i componenti.
Con l'alimentatore da banco inanzitutto controlli la tensione iniettata, 1V perchè se c'è un mosfet della cpu in corto vai direttamente alla cpu e 19V alla cpu la friggi mentre 1V è la tensione di lavoro normale sua. Se un componente è in corto passano diversi ampere per cui scalda ancora a sufficienza per essere trovato.
ciao, due foto così?
 

Allegati

  • photo_1_2025-07-23_15-40-50.webp
    photo_1_2025-07-23_15-40-50.webp
    209.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • photo_2_2025-07-23_15-40-50.webp
    photo_2_2025-07-23_15-40-50.webp
    224.2 KB · Visualizzazioni: 1
La corrente dovrebbe far il percorso indicato. Passa per 2 mosfet, una resistenza da 0,1ohm e va nel rail principare che si dirama per tutta la scheda.
Se c'è un corto i mosfet sono tenuti spenti per cui non trovi i 19V alla resistenza. Misura la resistenza rispetto alla massa all'uscita della resistenza.
 

Allegati

  • input.webp
    input.webp
    54.8 KB · Visualizzazioni: 1
La corrente dovrebbe far il percorso indicato. Passa per 2 mosfet, una resistenza da 0,1ohm e va nel rail principare che si dirama per tutta la scheda.
Se c'è un corto i mosfet sono tenuti spenti per cui non trovi i 19V alla resistenza. Misura la resistenza rispetto alla massa all'uscita della resistenza.
ciao,
appena fato una prova al volo (col suo alimentatore da 19V perchè non ho qui comodo quello da banco) e trovo circa 1.3 o 1.4 ohm tra una qualunque massa (porte esterne ecc) e l'ultimo puntino rosso da te indicato. domani riprovo anche con l'altro alimentatore. nel mentre, da questo valore, possiamo già capire qualcosa o non indica nulla di significativo? grazie
 
E' troppo basso quindi c'è un problema ma un po' troppo alto per un corto secco. Potrebbe essere un condensatore in corto "male" oppure un mosfet in corto dalle parti della gpu, avevi mica rilevato una lettura simile sui coil da quelle parti?
Senza una telecamera termica non penso sia fattibile andare avanti. Se non inietti una tensione decente non trovi il componente che scotta (ma i mosfet non scaldano quasi per niente) ma così facendo ed è un mosfet ti sei giocato la gpu.
 
E' troppo basso quindi c'è un problema ma un po' troppo alto per un corto secco. Potrebbe essere un condensatore in corto "male" oppure un mosfet in corto dalle parti della gpu, avevi mica rilevato una lettura simile sui coil da quelle parti?
Senza una telecamera termica non penso sia fattibile andare avanti. Se non inietti una tensione decente non trovi il componente che scotta (ma i mosfet non scaldano quasi per niente) ma così facendo ed è un mosfet ti sei giocato la gpu.
ciao,
grazie per l'aiuto, posso provare a giocare con le tensioni iniettando 1V e facendo altre misurazioni (sì, avevo trovato valori simili in zona cpu), ma purtroppo non ho la telecamera termica. consigli di abbandonare il tutto?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top