RISOLTO Asus X370 pro Ryzen 1600X problema vcore su manual

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Knight07

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
0
Punteggio
21
Salve ragazzi, ho un ryzen1600x e delle RAM corsair LPX da 3200. La scheda madre mi e' arrivata tre giorni fa e montava il bios 0805. Ho quindi aggiornato alla 0810. Se imposto come asus overclock il computer funziona perfettamente a 39x100 ma il problema nasce con il moltiplicatore sbloccato e profilo custom. Se faccio 40x100, oppure altri, parte da bios a 4000 ma in Windows legge 22x100. Qualcuno che ha questo nuovo bios può aiutarmi? Ho notato che se lo faccio ripartire a grazie al TPU 1 o 2, al primo avvio cpuz legge il valore corretto, ma appena spengo e riaccendo 22x100. Ho installato gli ultimi driver ryzen, il profilo energetico ryzen e anche variando il profilo RAM sempre lo stesso problema. Credo sia un problema di pstate e bios buggato.
Ho fatto delle prove. Ho usato i tre bios dal 0805, 0807 e 0810, tutti medesimo risultato. Ho trovato il responsabile, in pratica se setto Vcore in manual e inserisco un qualsiasi valore il pc parte con il 22X100. Se utilizzo auto o offset + -, il valore di frequenza dal bios a windows non cambia. Rimango dell'opinione che sia colpa del bios e di una piattaforma in cui, purtroppo i clienti finali stanno facendo da cavie, vuoi per le Ram, vuoi per i problemi di cui sopra. Ho trovato su Internet altri utenti con schede MSI o Gigabyte con lo stesso problema. Se qualcuno ha il mio stesso processore sarei felice di sapere se il manual del vcore funziona.
 
Ciao non c'è nessun problema nella scheda madre, il problema sono le tue impostazioni. Il bios va regolato bene spostando solo il moltiplicatore aumenti la frequenza e il voltaggio visto che rimane su auto, sicuro va pure oltre specifiche. Se vuoi fare oc sposto in sezione appropriata e vediamo passo per passo di regolarlo a dovere
 
ok possiamo continuare pure qui sposto io :) comincia a scaricare intel burn test, hwmonitor e mandare gli screen del bios tab ai tweaker
 
i due programmi li ho , il problema è che anche settando il vcore su manual a 1.375 (che è la tensione del processore come in auto) a 3.6 Ghz, windows parte a 22x100... quello che non capisco è perchè non posso usare il vcore su manual! non ho toccato nulla inerente la LLC...Come raffreddamento ho un Corsair h50
 
i due programmi li ho , il problema è che anche settando il vcore su manual a 1.375 (che è la tensione del processore come in auto) a 3.6 Ghz, windows parte a 22x100... quello che non capisco è perchè non posso usare il vcore su manual! non ho toccato nulla inerente la LLC...Come raffreddamento ho un Corsair h50

Prova a settare un vcore manual con 1.30, si ora ho capito è un problema di bios, facciamo un paio di prove
 
Ho fatto un test con intel burn a 8, vcore AUTO e Multy a 39.... il vcore a 1.30 mi porta il processore in ambiente windows a 22x100
 

Allegati

  • Immagine.webp
    Immagine.webp
    245 KB · Visualizzazioni: 46
Ciao, forse non mi sono spiegato. Il manual sulla mia scheda non funziona. Non posso dettare un vcore fisso. Posso far funzionare solo AUTO E OFFSET. Purtroppo anche l'offset negativo da 1,375 -0,035 quindi 1,30 finali durante i test arriva a 1,46
 
Ciao, forse non mi sono spiegato. Il manual sulla mia scheda non funziona. Non posso dettare un vcore fisso. Posso far funzionare solo AUTO E OFFSET. Purtroppo anche l'offset negativo da 1,375 -0,035 quindi 1,30 finali durante i test arriva a 1,46

Cerca la voce load line calibration o cpu load line calibration e settala lv 2 e di offset prova -0.100
 
Grazie, più tardi provo. Comunque....con sommo dispiacere ho trovato questa discussione e mi sono cadute le braccia a terra. A distanza di anni AMD ha ancora problemi con i pstate e le tensioni di vcore. Parlo per esperienza personale con un 8350 a cui ho dovuto riscrivere la tabella P per ovviare al trot.

https://rog.asus.com/forum/showthre...ners-Overclocking-(The-2-2Ghz-Problem)/page10

Si si, anche qui sul foro ci sono svariati casi con questi problemi, ti stavo facendo fare le prove perchè regge l'oc solo in determinate condizioni. Purtroppo di questi problemi con amd non ne parla nessuno perchè sembra quasi che non si possa criticare ryzen, però c'è veramente tanto ancora su cui lavorare
 
Ho provato e comunque stabile sta a 1,38 con 3,940 mhz, credo sia un buon risultato. Ho notato che tra windows e bios il Vcore ha una differenza di 0,12V. Il mio vecchio h50 svolge ancora il suo lavoro tenendo la temperatura massimo a 70 gradi durante gli intel burn test da 8 con settaggio high. E' anche vero che questa politica del facciamolo uscire e poi sistemiamo non e' il massimo. Chi posso contattare? sul forum abbiamo un posto con tutti questi problemi? anche msi ha lo stesso problema come pure gigabyte!

grazie mille per l'aiuto, vorrei provare a toccare le ram...ma gia' cosi e' da pazzi fare OC in modo decente!
 
Ho provato e comunque stabile sta a 1,38 con 3,940 mhz, credo sia un buon risultato. Ho notato che tra windows e bios il Vcore ha una differenza di 0,12V. Il mio vecchio h50 svolge ancora il suo lavoro tenendo la temperatura massimo a 70 gradi durante gli intel burn test da 8 con settaggio high. E' anche vero che questa politica del facciamolo uscire e poi sistemiamo non e' il massimo. Chi posso contattare? sul forum abbiamo un posto con tutti questi problemi? anche msi ha lo stesso problema come pure gigabyte!

grazie mille per l'aiuto, vorrei provare a toccare le ram...ma gia' cosi e' da pazzi fare OC in modo decente!

Pure asus sulle maximus, si c'è il trid ufficiale di ryzen, comunque ottimo risultato :) i test con ibt falli sempre in standard altrimenti vai a stressare il memory controller della cpu per niente :)
 
non ci avevo pensato, sono anni che lo butto su high. Adesso scrivo anche li', anche se sono tentato di rimandare tutto indietro e passare a Intel con un i5 7600K....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top