asus f3sc cooling mod

Pubblicità

gieffe22

Utente Attivo
Messaggi
787
Reazioni
118
Punteggio
47
ragazzi è finalmente pronto il mod a cui stavo lavorando ormai da tempo.Allora tutto iniziò quando le temperature del mio portatile non erano piu consone a quelle di un normale funzionamento,arrivando spesso a picchi di 85 la gpu(nvidia 8600m gs)e a 75 o anche piu il processore(intel t7500 2.2ghz).Dopo essermi informato in giro lessi di diverse soluzioni,dal cambio di pasta termica a alcuni tappetini composti da materiali refrigeranti che si ponevano sotto il pc,e infine le classica ventole.Scelsi una base ventilante su ebay per pochi euro(20 con tutta la spedizione)composta da tre ventole da 6cm a 1500rpm...voi potrete dire ma delle banali ventole da 6cm che faranno mai?e invece come vi dimostrerò i dati parlano chiaro.

Fase 1:
notebook aperto senza coperchio con la base raffreddante sotto=-5/6gradi=ma una ventola restava inutilizzata in quanto sparava aria sulla scocca e nn sui componenti

Fase2:la genialata
vado da un amico che ha una ferramenta e mi faccio creare un sorta di fac-simile del coperchio del pc,facciamo 3 buchi da 5.5cm con tanto di buchini per le viti.

Fase3:il ritocco
in garage trovo un vecchio barattolo di vernice nera lucida che i miei zii usavano per dare un ritocchino alle loro auto quando si graffiavano,penso che puo andare bene e cosi mi metto all'opera!lo tingo di un bel nero lucido(mi balenava l'idea di dipingere tutto il pc)e lo lascio ad asciugare prima 2giorni e poi una volta asciutto ripasso un'altra mano di colore per dare un tocco migliore...passano altri 2 giorni e il coperchio è pronto

Fase4:il montaggio
tolgo le 3 ventoline dalla basetta in plastica comprata in precedenza e le pongo in modo da soffiare(e NON ASPIRARE FUORI)aria sui componenti come era già stato previsto in fase di progettazzione e le appiccico con un po di nastro adesivo(ma penso che lo sostiuirò con qualcos'altro al piu presto).Monto il coperchio sul pc e metto solo 3 tre delle viti che compongono l'originale coperchio perchè le altre nn coincidono con i buchi...mi rendo contro che il coperchio anche con sole tre viti aderisce perfettamente e cosi lo completo con il fissaggio del filo

RISULTATI
windows senza ventole:66/68(poi qui fa caldo bestia per ora)
windows + ventole:57/58

gioco senza:82/86
gioco +:70/75

P.S
per gioco si intendono le temperature con addirittura overclock della geffo 8400 mod a 8600m gs(556 core e 435 memorie)

Gallery fotografica:
ImageShack -
 
Bell'idea complimenti. Una curiosità le ventoline non vibrano col nastro adesivo? Secondo me per completare l'opera basta che fai quattro buchi vicino ogni foro e poi fissi le ventoline con le viti autofilettanti.
 
le ventoline nn vibrano proprio...solo silenziosissime...il nastro adesimo è temporaneo ma cmq siccome nn mi sta dando problemi mi sa che lo terrò fino a quando nn appiccicherà piu
 
Se vuoi puoi abbassare ancora le temperature sulla cpu... io con un T7100 stavo a 62° (massimo, con fuori 36° e senza aria condizionata) con l'unica ventolina che c'è nel computer (anche il mio è un F3Sc). Io c'ho il trucco e tu noooooo :P (capirai che trucco, quando te lo dico ti metti a ridere)...

Sono già ottimi risultati, ma secondo me puoi limare ancora, soprattutto visto che il portatile in quel modo lì non mi sembra più tanto portatile (se ho capito bene, poi magari un paio di foto farebbero comodo ;))

Ciao

P.S. Mi speghi come hai fatto a moddare la 8400 in 8600? Io ho trovato una guida in internet ma i risultati al 3dmark rimanevano identici... Se è un sito di un forum o comunque un sito concorrente mandamelo in PM, altrimenti i mod si arrabbiano. :asd:
 
dimmi dimmi come hai fatto a scendere 36gradi...già sono tutt'orecchi!!!!:inchino:

P.S

le foto c'erano già belle postate alla fine del primo post controlla bene
 
cambiare pasta termica comunque fa miracoli considerando che gliene sbattono su a kili di siliconica da due soldi
 
ehh lo so però dovrei smontare mezzo mondo sul mio note...a partire da tutto il sistema termico in comune con la scheda video...
 
Ops... non avevo visto il link :asd: lavoraccio comunque... complimenti!

Comunque mi hai frainteso... a 36° non riesco a scenderci (magari!!!), ma sono riuscito ad abbassare un po' le temperature (anche di 18°) con 36° ambientali.

Ho fatto così: ho disinstallato Power4Gear (uno dei pochi crapware che consideravo utile fino a quando non ho scoperto i due programmi che seguono), ho scaricato CPUgenie che è un trial, gli ho detto di trovare automaticamente i migliori voltaggi (c'è la funzione apposta ma non mi ricordo come si chiama...) e ti chiede di scegliere quale tipo di test fare: quello veloce (abbastanza sconsigliato), quello standard (consigliato nella maggior parte dei casi) e quello extra-long (che dovrebbe equivalere, a loro dire, al rock solid o simile). Io ho fatto lo standard (che dura 14 ore già di suo... con un test di 10 minuti ogni voltaggio). Quando arriva a un voltaggio troppo basso parte una bella BSOD e il pc si riavvia. Tu rifai partire il programma e ti chiede di proseguire con il test, tu accetti sempre e va avanti.

Questi sono i miei risultati:

Codice:
Frequenza 		Volt iniz.	Volt fin.	Temp. iniz.	Temp. fin.
(Bus x moltiplicatore)
600  (100x6)		0,850		0,850		47°		47°
1200 (200x6)		0,937		0,850		57°		56°
1400 (200x7)		1,175		0,850		72°		57°
1600 (200x8)		1,175		0,875		75°		57°
1800 (200x9)		1,175		0,937		76°		62°

Sappi che non sono i valori che avrai sempre, ora io sono a 1400MHz e 45° con un carico medio sulla CPU del 50% abbondante.

Poi va un po' a culo, se becchi il processore sfigato non li puoi tirare giù molto i voltaggi, ma un tentativo si può fare... io purtroppo non potevo andare sotto i 0,850 V (non so se per limiti del processore, come penso che sia, o per limiti della scheda madre...)

Fatto questo, ti scarichi RMclock, gli imposti i valori come te li ha dati CPUgenie (occhio che RMclock tende ad aggiustarteli lui i voltaggi), imposti i vari profili così:
- No management: vai su OS settings e imposti il settaggio che più ti aggrada (io ho messo bilanciato);
- Power saving: su OS settings togli la spunta a "Use OS power plan" e in CPU settings metti la spunta su "Use P-state trasition" e selezioni il profilo che preferisci (io ho il 600 MHz che nell'uso normale non passa i 43°). Qua puoi sceglierne solo uno di profilo di clock. Il throttling vedi te se vuoi usarlo... io te lo sconsiglio in questo profilo anche perchè in questo caso la CPU rimane bloccata alla percentuale che hai impostato.
- Maximal performance: stesse cose di prima, in questo caso dovresti mettere il massimo clock gestito dal processore. Evita come la peste il profilo IDA perchè in pratica overclocca un core e spegne l'altro, ma è buggatissimo e salta ogni 5 minuti (non per esperienza personale, però così dicono e non ho voglia di rischiare per guadagnare 200 MHz). Anche qui togli la spunta dalla casellina in OS settings.
- Performance on demand: anche qua togli la spunta da OS power plan (che non so perchè va in conflitto... ma farò prove approfondite appena posso); qui puoi selezionare tutti i livelli di clock (tranne il solito IDA che deselezionerei direttamente dalla schermata Profiles) e tutti i livelli di throttling. Io invece lo uso in questo modo: vado a selezionare il clock che voglio, lascio tutte le spunte su throttling così il processore non mi supera quella velocità e posso sempre tenerlo ulteriormente undercloccato dinamicamente per sfruttarlo al massimo col minimo dispendio di energia. Non tengo selezionati tutti i profili perchè altrimenti è un continuo fastidioso switching tra i vari livelli di clock e a me da fastidio (appena si carica un po il processore si spara alla massima frequenza... allora che lo faccio a fare mi sono detto!!!).

Ora disinstalla CPUgenie e imposta RMclock per avviarsi all'avvio di Windows (l'unica pecca di tutta questa trafila è che tutte le volte che accendi il portatile devi dare l'ok al programma... non sono ancora riuscito a risolvere).

Io mi trovo benissimo... fammi sapere! Se vuoi, più tardi, ti posto gli screenshot di tutte le pagine del mio RMclock.

Teoricamente (si, ora faccio il bullo :asd:) ne dovrebbe beneficiare anche la dissipazione della scheda video (che ho undercloccato con Rivatuner) visto che si instaura una maggior differenza di temperatura tra il corpo dissipante (in cui convergono i calori trasmessi da CPU e GPU) e il corpo caldo della GPU. Se diminuisco il calore dissipato dal processore, automaticamente ne scambia meno con il corpo dissipante e quindi l'incremento di temperatura è più influenzato dal calore dissipato dalla GPU che può trasmetterne di più al corpo dissipante in virtù della maggior differenza di temperatura... poca roba... ma un paio di gradi li ho guadagnati anche lì...

Con la mod che mi hai passato, sai se è possibile modificare anche i voltaggi della GPU? 62° sotto il palmo destro della mano non mi piacciono molto...

Ciao
 
Ma le ventoline sporgono alla base del notebook?
Così facendo, il note è diventato più spesso ed è impossibile poggiarlo sul tavolo. Avrai bisogno di metterci qualcosa di sotto che lo sollevi...o no?
 
sisi c'è bisogno di avere qualcosa sotto...ma nn in camera mia (hehe)guarda la foto numero 1...la mia scrivania a il tavolo retrabile e riesco a "incastrare" perfettamente il note tra il piano rialzato e la mensolina estraibile...eheh avevo pensato a tutto hihihihi...cmq nn mi va di fare tutto quel casino con i voltaggi...tanto il processore è ok...mi interessava la gpu e con quella ho risulto...
 
No, beh, era un consiglio, chiaro...

Con la mod si riescono a modificare i voltaggi della gpu che tu sappia? Perchè mi interesserebbe non poco la cosa (diciamo che sarebbe uno dei primi fini della mod se ciò fosse possibile...)

Per le ventole, ho visto che le alimenti da USB... come facevi a sapere che quelle ventole funzionavano anche a 5V? Hai una recensione da suggerirmi? Perchè anch'io volevo fare una cosa tipo la tua con un paio di ventole e uno o due alloggiamenti per hard disk esterni (anche se diventa meno portatile, ma per deve andare bene solo per stare a casa) da usare solo con portatile scoperchiato...

Ciao
 
beh se riuscissimo a modificare i voltaggi di gpu sarebbe il massimo...potremmo overvoltare quando giochiamo e abbassare quando nn giochiamo...guarda le ventole le ho prese da un basetta raffreddante che avevo comprato su ebay per 22euro(inclusa spedizione)...sono 6cm e girano a 1500rpm con una portata d'aria di 30cfm...guarda io me ne sono un po pentito,devo dire che il lavoro lo svolgono egregiamente ma se avessi pensato alla mod prima avrei comprato delle ventole da fisso da 12 cm(magari anche una sola noctua)e le avrei alimentate tramite corrente elettrica con un banale caricabatterie...beh diciamo che questo sarà lo step n2 visto che dovrò tenere il note almeno un altro anno e visto che lo uso anche per giocare(accontentandomi nei setting e risoluzione)dovrò occare sempre di piu...già con la modifica a 8600 ho avuto un bel boost e inoltre io overclocko sempre il core a 556 e le memorie a 435...devo dire che cosi a 800x600 dettagli medio/alti si gioca quasi sempre fluidissimi...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top