Buongiorno,
ho appena iniziato un nuovo percorso lavorativo: Assistente di Laboratorio di Informatica nella scuola superiore. Purtroppo in questo mondo non esiste formazione e ognuno si deve arrangiare come può quindi, per iniziare, vorrei porre alla comunità tre quesiti:
1) Qualcuno sa se esistano sul Web dei tutorial o cose simili che aiutino ad approcciarsi a questa realtà?
2) E’ possibile crearsi una chiavetta USB contenente software (Garantiti!!!) che analizzino, individuino problemi correggendoli e quindi snellendo e velocizzando le varie macchine? (per alcuni laboratori si parla anche di macchine dual core anno 2013 circa - OS Windows 10, quindi….dei mattoni…. Ma quelli sono e quelli resteranno)
Ringrazio tutti quelli che perderanno un po del loro tempo per rispondermi!!!
ho appena iniziato un nuovo percorso lavorativo: Assistente di Laboratorio di Informatica nella scuola superiore. Purtroppo in questo mondo non esiste formazione e ognuno si deve arrangiare come può quindi, per iniziare, vorrei porre alla comunità tre quesiti:
1) Qualcuno sa se esistano sul Web dei tutorial o cose simili che aiutino ad approcciarsi a questa realtà?
2) E’ possibile crearsi una chiavetta USB contenente software (Garantiti!!!) che analizzino, individuino problemi correggendoli e quindi snellendo e velocizzando le varie macchine? (per alcuni laboratori si parla anche di macchine dual core anno 2013 circa - OS Windows 10, quindi….dei mattoni…. Ma quelli sono e quelli resteranno)
Ringrazio tutti quelli che perderanno un po del loro tempo per rispondermi!!!