PROBLEMA asrock g31m-s no post con ddr2 800 + esperimento cpu xeon

Pubblicità

byrongigio89

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
8
Punteggio
26
Salve a tutti, e buona Pasqua.
Ecco il mio primo post::utonto:

voglio eseguire un esperimento su una scheda madre asrock G31M-S REV 2.00 a scopo di diverimento, e il divertimento è iniziato quando ne sono venuto in possesso.....
Prima di tutto vi dico i componenti a disposizione.


scheda madere asrock G31M-S REV 2.04
processore intel pentium 4 300GHz/m2/800 SL94Y

2 banchi ram ddr2-667 333MHz da un Gb ciascuno Vantec
scheda video palit hd4650 ati radeon 1024mb ddr2 dvi vga hdmi
hd sata.


Bene, un altra cosa che dovete sapere di questa mb, e che è alluvionata o meglio allagata.:cav:

No NO ragazzi non cancellete il post vi prego, magari questa soluzione vi potrebbe servire,
(ma mi auguro di no).

La faccio breve: smontaggio della mb dal pc, pulizia, (l'acqua era “pulita” non fangosa per fortuna)
asciugatura ad aria compressa, controllo con microscopio di tutti e ripeto tutti i collegamenti i piedini dei processori insomma tutto,

e poi WD40 ovunque (mi inchino all'inventore di quel prodotto):bevuta:

dopo una settimana di riposo ho scaldato la scheda a 40° per un ora e poi..... l'ho accesa
mai sentito un BIP del post cosi bello, funzionava e funziona tuttora....era sotto 50cm d'acqua per 3 giorni.


Ora voglio montare una cpu xeon e.... dove ho messo il biglietto????? ah ok
QuadCore Intel Xeon E5450 "Harpertown”
2 banchi ram ddr2-800MHz pc2-6400 2GB ciascuno
e un piccolo adattatore adesivo da attacare alla cpu che la trasforma da socket 771 a 775.

ottimo no? Deve dare il massimo!!!!! ( si lo so il xeon X e superiore ma costa ancora troppo).

Bè adesso il problemino nella configurazione attuale la mobo non fa il post con le ddr800
ho due banchi ram da un GB ciascuno marchiati Fire Memory che so funzionare,
e considerato che ho scaricato tutto dal sito Asrock, che il manuale dice poco, e il bios è aggiornato,
e evidente che non oh capito qualcosa, e prima di comperare il tutto devo risolvere il problema.
Come dite...... no la mobo funziona e solo alluvionata sono io che sbaglio qualcosa.
Scherzi a parte (Son fatto così) chiedo consiglio e se vi ho fatto anche sorridere sono già contento.

Mille Grazie.
Enzo
 
Al di là della pazzia del thread, sai che per montare quel processore su quella mobo dei fare una modifica homemade del socket della scheda madre non proprio alla portata di tutti (oltre che il già citato sticker), vero?
 
Re: asrock g31m-s no post con ddr2 800 (risolto) esperimento cpu xeon in corso.

Al di là della pazzia del thread, sai che per montare quel processore su quella mobo dei fare una modifica homemade del socket della scheda madre non proprio alla portata di tutti (oltre che il già citato sticker), vero?

Salve Anatra di Gomma,
Al di là della pazzia del thread.......
Si ho capito...... Tutti Hanno pensato "questo si è iscritto per prenderci in giro". Vi assicuro che non è cosi, mi è sucessa una cosa... "pazza"?
Un caso su mille? Può darsi, però a funzionato, almeno potete capire la mia gioia, ho solo sentito il bisogno di raccontarlo,
Se l'ho racontato male scusatemi, spero con il mio atteggiamento di non aver offeso nessuno.

sai che per montare quel processore su quella mobo dei fare una modifica homemade del socket della scheda madre non proprio alla portata di tutti (oltre che il già citato sticker), vero?

Si grazie, sono consapevole della difficoltà, si devono tagliare i due pezzetti di plastica all'interno del socket, facendo molta attenzione a non piegare i pin.
Farò questa operazione, appena arriva la cpu.

Per quanto riguarda la ram ho risolto da bios, chipset settings/dram frequency, l'ho inpostato da "auto" a "ddr2/800".
e tutto funziona.

Ecco alcune foto della mia g31

g31m-s 1 .webpg31m-s 2 .webpg31m-s 3 .webpg31m-s 4 .webp
Nell'ultima foto, intorno al bios, si vedono le tracce del lubrificante usato per eliminare l'umidità.

Una volta implementato l'hardware, .........continuando il tema "pazzia" proverò a installare Osx e fare un
hackintosh. (ovviamente a scopo didattico).

Hardware da installare:
Due banchi ram da 2GB kingston, In arrivo
5 sticker, in arrivo
E ho cambiato la cpu: xeon x5460
Per il momento e tutto,

A presto
 
Salve a tutti,
un piccolo aggiornamento: sono arrivati gli sticker e un dissipatore,
per il processore e la ram ci vorrà ancora un pò.
Intanto la scheda madre continua a funzionare normalmente
posto qualche foto
sticker.webpdissi1.webpdissi2.webp
E si, son proprio piccoli.
probabilmente il dissipatore non è il massimo per quel processore ma ho un alternativa.........qualcuno ricorda il cooler master jet
dopo una bella ripulita, provero a costruire un adattatore.

Per ora e tutto.
 
Salve a tutti,
finalmente è arrivato il processore, e posso iniziare l'assemblaggio.
qui si possono vedere le differenze,
cpu2.webp
applicato lo sticker
cpu4.webp
ho tagliato i "notches" all'interno del socket e inserito il processore
cpu1.webpcpu3.webp
Montaggio del dissi "nuovo" e accensione
dissi1.webpcpu5.webpcpu6.webp
funzionaaaaaaa:luxhello::luxhello::luxhello:
Mentre per l'installazione di osx siamo in altomare,
In attesa nuove memorie, direi risolto problema.
Grazie.
Alla prossima.
 
Se hai voglia, visto che non esiste una guida simile su toms, fai appunto una guida con procedimento dettagliato per chi volesse cimentarsi in questa impresa!

- - - Updated - - -

Dimenticavo, complimenti!
 
Se hai voglia, visto che non esiste una guida simile su toms, fai appunto una guida con procedimento dettagliato per chi volesse cimentarsi in questa impresa!

- - - Updated - - -
Grazie per la fiducia, Anatra di Gomma,
Mi piacerebbe, anche se mi sento un pò soprafatto e anche sorpreso per la richiesta,
è una cosa che non ho mai fatto.
Di solito le guide, sono io a consultarle qui nel forum:D
Per fare una guda semplice e dettagliata temo che mi ci vorrà un pò........

Ho una scheda madre gemella potrei cominciare con quella, e partire da zero, cosi si può vedere la rimozione dei notches, che è la parte più "pericolosa" come ben sai.
(devo "solo" sostituire il condesatore gonfio, e i soliti test, ma questa è un altra storia)
gemella1.webpgemella2.webp
indipendentemente dalla scheda, mi piacerebbe provare.
Intanto mi ripasso le regole del forum, e leggerò qualche guida,
Grazie di tutto e spero, (se ci riesco) in una tua supervisione "pre post".
A presto.
 

Allegati

  • gemella2.webp
    gemella2.webp
    303.2 KB · Visualizzazioni: 108
Salve a tutti
Durante la Sostituzione dei condensatori alla scheda gemella ho fatto un danno tremendo,
ho lasciato aperto il socket (senza tappo di protezione) e ho piegato alcuni pin e rotti altri 2:popo:
Quindi il mio consiglio e di mettere sempre il tappo di protezione o di lasciare il processore al suo posto
qualunque sia l'intervento che facciate alla vostra scheda.
danno1.webp
Cerchiato in nero i pin rotti in blu quelli storti.
Ho deciso di provare una riparazione di emergenza, che non ha funzionato.
Ma il problema è, che non funzionava neanche prima, e non so quale sia il mio contributo al mal funzionamento. (ventole in funzione a velocità elevata, in pochi secondi calo velocita delle ventole, hd fa il rumore tipico di avvio, ma nessun post e nessun suono di errore dal bios.)
Magari a qualcuno più fortunato di me, potrebbe farcela (sono un ottimista)
Ho iniziato sezionando un socket preso da una scheda donatrice, per vedere come è fatto,
sezione socket.webp
Come si può vedere i pin attraversano tutto lo spessore della scheda, e si fatica parecchio a estrali interi anche da lì. Quindi con i miei mezzi a disposizione e impensabile dissaldarli, senza fare altri danni.
non resta che i trapianto.
Questo e il primo pin, che verrà adattato allo scopo
pin1.webppin2.webppin3.webpHo ridotto le dimensioni,con pinzetta e un piccolo tronchesino
(e tanta pazienza), poi con uno spillo, ho spalmato di flussante sia il mozzicone della scheda che il pin e stagnato il tutto.
Sono state necessarie parecchie prove per l'inserimento, per il fatto che il pin schizzava via dalle pinzette se premevo troppo(come dicevo tanta pazienza).
Poi una volta inserito sotto a quello spezzato e bastato toccarlo col saldatore, la posizione sembra buona e ha ancora una buona mobilità
Il risultato e questo
socket1.webpecco il primo pin al suo posto, si nota bene quello spezzato sotto.
Il lavoro al secondo pin è stato in pratica identico al primo, tranne che era un pò più lungo e ho dovuto spezzalo più in basso.
Il lavoro completo e gli altri pin al loro posto
socket2.webpsocket4.webpla dotazione minima,per questo lavoro, almeno per me, che da vicino non vedo niente:old:e un microscopio e una stazione saldante.
micro.webpstaz saldante.webp Acquistato usato sul noto sito di aste on-line
compreso questo che è in arrivo:
tester pc.webpè un tester che dovrebbe dare indicazioni sul buono o cattivo funzionamento di una scheda madre. Se proprio dovro buttarla, vorrei sapere il perche:D (oltre il mio contributo a distruggerla). Proteggete il socket
per ora e tutto,
A presto.
 

Allegati

  • image20150425_200434699.webp
    image20150425_200434699.webp
    153.5 KB · Visualizzazioni: 106
  • image20150425_200451040.webp
    image20150425_200451040.webp
    149.6 KB · Visualizzazioni: 103
  • socket4.webp
    socket4.webp
    268.2 KB · Visualizzazioni: 96
che sfortuna, dopo tutto quel gran lavoro, dalla rabbia verrebbe la voglia di bruciare tutto!

cooler master jet epico! che bei ricordi!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top