ARM, l'incubo di Intel secondo Tom's Hardware

Pubblicità

CivettaLibera

Bannato a Vita
Messaggi
44
Reazioni
1
Punteggio
26
Salve,

data questa notizia:

Tecnologia: le dieci persone più influenti del 2011 - IctBusiness.it

noto con dispiacere che al primo posto come persona più influente del 2011 sia l'amministratore delegato di ARM.

Cioè, come fa quella persona senza fare niente ad essere al primo posto?
Che ha fatto quest'anno? I vari produttori sono andati da lui a chiedergli la licenza mica lui si è messo in giro con la valigetta ad assicurarsi l' "appalto".
Quello ora camperà di rendita.

Ma far paura ad Intel perchè? Cioè secondo voi la gente smette di utilizzare i pc per mettersi sul divano con i tablet in mano?
Allora a guadagnare ci saranno gli ortopedici insieme ad ARM.
Il portatile al giorno d'oggi è lo strumento migliore per chi viaggia e ha bisogno di un computer in borsa. E Intel non teme nessuno in quel mercato.

L'ARM è da anni sul mercato, solo in questi ultimi 1-2 anni si sta diffondendo per via degli smartphone e tablet, ma prima, per non essere volgare, nessuno se ne fregava di ARM.

Cioè, questo sito inneggia ad una tecnologia vecchia come se fosse la scoperta del secolo.

Architettura ARM - Wikipedia

E il guaio che create una confusione pazzesca, c'è chi dice che x86 sia deceduta, chi dice che ARM sia superiore ad x86. Il tutto senza benchmark alla mano.

Boh.

Architetture che non condividono nulla di simile.
Una RISC, una CISC.

Beata ignoranza. Solo questo mi viene da dire.
 
Ciao Civetta,

secondo il mio modesto parere, interpreti male le news: difatti in nessuna riscontro riferimenti ad una superiorità dell'architettura ARM, si parla solo di efficenza e consumi contenuti.
(ci tengo a dire che comunque ormai tutte le CPU sono RISC, anche le quelle CISC)
Queste caratteristiche stanno permettendo ad ARM di "colonizzare" una vasta gamma di prodotti elettronici di uso comune e danno spunto ai ricercatori per crearne di nuovi.
Prima con gli smartphone poi con i tablet, ARM sta agitando il mercato. MS si sta concentrando sulle interfacce touch oriented, pure apple e le distro linux, e tutti spingono sul supporto ad ARM. Parliamo di un mercato fiorente nel quale Intel sta arrancando, non riuscendo a fornire consumi/prestazioni all'altezza del concorrente.

Prossimamente vedremo router, HTPC, server casalinghi, frigoriferi, lavatrici, tv, ecc dotati di nuove funzioni e potenzialità che necessiteranno senza ombra di dubbio di microprocessori dai consumi contenuti.

Insomma, Intel non muore certo di fame, i PC tirano ancora e la partita non è chiusa, ma in questi settori è lei ad inseguire.
Quando si parla di incubo si pensa a qualcosa di futuro, si parla di previsioni, che possono anche essere sbagliate, ma ci sono molti indizi che suggeriscono gli sviluppi sopracitati. Queste previsioni non sono affatto fuori luogo e il tempo aiuterà a correggere il tiro, penso sia più fuori luogo parlare di disinformazione o abbandonarsi ad un "beata ignoranza".

La critica la si può fare in modo costruttivo tra appassionati del settore. ;)

Il tutto IMHO.
 
Ultima modifica:
Ciao, i dispositivi mobili e quelli non mobili ma basati sulla stessa architettura supereranno di gran lunga quelli fissi. Intel sta investendo molto sul tema e sta corteggiando Apple per poter introdurre i propri processori nelle prossime linee di prodotto mobili della mela.
Di conseguenza chi è a capo dell'azienda di riferimento per i chip che sono al cuore di questa rivoluzione è per noi il più influente.
Qui ci basiamo su dati di mercato e sulle prospettive di diffusione dell'immediato futuro, non sul PC che abbiamo a casa. E poi non farmi parlare della diatriba CISC contro RISC che, con tutto il rispetto, è dall'università che mi perseguita :)
 
Rispondo ad entrambi:

xfire: beata ignoranza è per chi legge queste notizie e non sapendo cos'è ARM e che storia c'è dietro se ne viene dicendo che Intel è destinata a soccombere perchè ARM ha consumi più bassi e è più "potente" dell'architettura x86.

Cioè, sparate del genere sono alimentate da notizie come quella riportata oggi dove si legge:
Warren East, AD, ARMLa diffusione di smartphone e tablet ha trasformato ARM nel nuovo punto di riferimento nel mondo della tecnologia. L'azienda inglese è infatti quella che progetta e concede in licenza il design dei microchip che fanno funzionare i prodotti di Apple, Samsung, HTC, LG e altri. ARM oggi è un nome solido che minaccia il predominio di Intel nell'industria dei semiconduttori, molto più di quanto non abbia mai fatto AMD. L'uscita di Windows 8 – che funziona anche su CPU ARM – sarà una sfida determinante.
Cioè, dove ARM minaccia il predominio di Intel??? Nel desktop? A me non sembra.
Settore portatili? A me non sembra.
Tablet? E' un nuovo mondo e li non domina Intel ma ARM ed è risaputo.
Smartphone?
Il mondo dei cellulari è stato SEMPRE dominato da ARM, o meglio da processori RISC. Sempre, pure un vecchissimo Nokia o Motorola. Nessun processore per cellulari è stato x86.
Perchè dire falsità?
Cioè che il predominio di Intel è a rischio quando non ha mai venduto nel settore cellulare?
Anzi, forse Intel vuole entrare in questo mercato con Atom.

Sono notizie scritte a posta per alimentare la convinzione delle persone che tutto quello che è stato fatto da Intel in questi anni non serve più ad un cavolo e che ARM sia il messia sceso in terra.

Nel mio modesto parere c'è al giorno d'oggi una confusione tra gli utenti alimentata da queste notizie continue su ARM.
Basta leggere i commenti delle notizie ogni volta si parla di smartphone o tablet, tutti pro ARM senza sapere neanche di cosa parlano.

@Roberto Buonanno:
ma anche no! Io con il mio smartphone mi ceco dopo un paio di ore di utilizzo!
E ne subisce anche il collo che deve sempre inseguire lo smartphone!
Il tablet lo vedo come un accessorio superfluo.

I fissi continueranno ad esistere.
Come lo stesso sarà per i portatili.

Pensa che io all'uni faccio di tutto con il mio portatile.
Non mi troverei mai con un tablet, ho visto usare un ipad 2 ma non c'è paragone con la comodità di un portatile.
 
Appunto, intel non ha mai messo piede nel mercato dei cellulari fino ad ora, se lo fa significa che è un settore che tira forte e sta crescendo. Con esso cresce ARM, che nessuno dice farà concorrenza sui desktop, ma è pacifico che la sua base di installato si stia ampliando a vista d'occhio. Non trovo assurdo dire che le due si potrebbero pestare i piedi a breve.

Detto questo chiudo, non mi occupo delle news e non trovo fondati i tuoi allarmismi.

Buona giornata :)
 
Ultima modifica:
Io non sono per niente allarmato.

Mi dispiace che questa testata giornalista per me sta perdendo serietà.

Chiudo anche io.

Buona giornata anche a te.
 
Io non sono per niente allarmato.

Mi dispiace che questa testata giornalista per me sta perdendo serietà.

Chiudo anche io.

Buona giornata anche a te.

Innanzi tutto devo riprenderti, perché qui ci facciamo in quattro ogni giorno per dare il massimo.
Infine devi capire che il mercato lo definiscono i dati di vendita e le ricerche, non i casi singoli o le nostre vecchie e care logiche da smanettoni. Anche io preferisco un notebook a un tablet, ma il resto del mondo sta comprando tablet e dispositivi basati su architetture mobili a milioni.
 
Ciao.

Non voglio entrare nella polemica contro il vostro operato altrimenti mi becco anche un ban,
giusto per rispondere a questa "il resto del mondo sta comprando tablet e dispositivi basati su architetture mobili a milioni.".
Personalmente frequento un'università abbastanza grande (dati parlano di 45000 studenti iscritti), fino ad ora ho visto solo 1-2 tablet, di cui solo ipad.
Il resto usano tutti netbook e portatili.
Ma in fin dei conti è così. Come si fa a programmare su un tablet?
Ho visto un collega che non riusciva a modificare un pò di php con il touch.

Partenti ed amici hanno solo portatili. In giro vedo solo portatili e netbook.

Ma giustamente è così: chi è che spende dai 300€ ai 600€ per un giocattolo?

I dati di mercato possono dire quello che vogliono ma almeno per quanto mi riguarda i tablet li vedo solo esposti ai centri commerciali.
 
tu li vedi solo esposti io ti posso benissimo dire che vedo più tablet che netbook o notebook, il fatto è o qualcuno ha comprato 100 milioni di tablet buttandoli in mare per far salire le vendite oppure la gente lo compra e lo usa (penso sia più probabile la seconda :asd: )
 
Ciao.

Ma in fin dei conti è così. Come si fa a programmare su un tablet?
Ho visto un collega che non riusciva a modificare un pò di php con il touch.

Partenti ed amici hanno solo portatili. In giro vedo solo portatili e netbook.

Ma giustamente è così: chi è che spende dai 300€ ai 600€ per un giocattolo?

I dati di mercato possono dire quello che vogliono ma almeno per quanto mi riguarda i tablet li vedo solo esposti ai centri commerciali.

Qui non rischi ban se esprimi la tua opinione in maniera civile e pacata, anche se è contraria alla nostra.
Mi piacerebbe che fosse come dici tu, ma purtroppo i dati di vendita dimostrano che la nostra razza è in via di estinzione. Ma non preoccuparti, terremo duro :)
 
ARM sarà l'incubo di Intel su alcune fasce, ovvero le Mobile più che il lato server, più che altro nella telefonia dove intel già non ha molto mercato.
Inoltre dopo le dichiarazioni di Microsoft riguardo le "LIMITAZIONI" sull'architettura AMR penso che Intel a preoccuparsi non debba andare oltre quel piano.

Ma per chi sognasse un desktop ARM c'è da sapere che la forza di ARM è nel suo rapporto prestazioni / consumo / TDP e dimensione, ma sono comunque processori scalari normali e fino ad ora non potrebbero nemmeno scalare su oltre un certo numero di cores ristretti oltre a non avere il supporto ai 64bit ancora, oltre a questi altre pensanti limitazioni a livello prestazionale, adesso stanno cercando di sviluppare il progetto Denver, che sarà la massima implementazione dell'IPC basato su ARM ma che comunque sarà già ottimistico se una cosa del genere potesse eguagliare anche il più piccolo degli i3.

Non so come hanno intenzione di implementarli sui server e che tipo di server siano, ma di certo gli octo core intel e i prossimi basati su IVY per le fasce di maggiore importanza dubito subiranno qualche influenza da ARM.
 
Ultima modifica:
ARM è sì una tecnologia vecchia, ma solida.
Inoltre se hai notato hanno fatto windows 8 per achitetture ARM. Un motivo ci sarà, magari prevedono nel prossimo futuro una commercializzazione più a larga scala.
 
Ragazzi non dobbiamo fare affidamento solo sul mercato italiano, xkè è vero che forse qui i tablet non hanno ancora preso piede come dovrebbero, ma in altri stati non è scontato che sia così... Inoltre qui si parla in un ottica di futuro e di come diceva qualcuno giustamente prima in un ottica di ampliamento del settore in cui opererà arm, quindi al di fuori di quello che tratta ora l'informatica( frigoriferi, forni , lavatrici, ecc).
Non credo che ora questo sia un problema per nessuna delle due aziende ma in un'ottica di espansione potrebbe diventarlo...
 
Secondo me gli ambiti di utilizzo sono diversi, però Windows 8 gira anche su ARM, quindi dal 2013 potrebbero aumentare i notebook con CPU ARM, che vengono chiamati, secondo me impropriamente smartbook. Non c'è solo ARM: ho sentito che anche MIPS è entrata nel settore embedded e ci sono un paio di tablet MIPS.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top