Applicazioni bloccate nel multitasking, come funziona la cosa?

Pubblicità

xXNicolaXx

Utente Attivo
Messaggi
316
Reazioni
22
Punteggio
40
Ciao a tutti...ieri ho preso un p8 lite...bellissimo, mi piace molto e mi trovo benissimo..ora però non ho capito solamente una funzione di questo telefono(che hanno anche altri). Quando sono nel multitasking, se faccio uno swype verso l'alto, chiudo l'applicazione...se invece lo faccio verso il basso, compare un lucchetto su di essa. Cosa significa? Che è andata in ibernazione? Che se il telefono necessita di RAM, chiuderà tutte le altre applicazioni eccetto questa, come se venga data più priorità? Oppure semplicemente è la stessa cosa che si mette dalle impostazioni per quanto riguarda l'esecuzione delle app quando il telefono è bloccato..ovvero tipo whatsapp, fb, line ecc continuano ad esempio a ricevere notifiche anche se non sono aperte e se lo schermo è bloccato..è questo?
Perchè ad esempio, se provo a fare questa cosa su un gioco pesante, nel caso lo ibernasse, dovrebbe aumentare la ram libera..invece rimane invariata. Quindi non riesco a capire a cosa serva..se qualcuno può spiegarmelo gliene sarei grato :)
 
Guardando il manuale e altri video on-line pare sia solo per bloccare l'uso dell'app.
Grazie della risposta..io online non ho trovato niente, tu riusciresti a postarmi qualcosa?
Quindi ad esempio, se blocco whatsapp, non riceverò più notifiche mentre appunto è bloccato? Però come mai allora l'utilizzo della RAM non varia una volta bloccato(dovrebbe aumentare la RAM libera ma non è cosi)
Edit: ho letto su un articolo riguardante un meizu che quando un applicazione viene bloccata, viene impedito che appunto essa venga chiusa nel caso si scelga di chiudere tutte le app con l'apposito tasto..ho appena provato ed effettivamente fa quello. Mistero risolto! :party:
Grazie comunque!
 
Ultima modifica:
in realtà il discorso è proprio l'opposto... la ram libera non aumenta proprio perchè hai bloccato l'applicazione.

bloccare una app serve per impedire al sistema di killare la app bloccata quando sarà necessario liberare memoria... faccio un esempio:
supponiamo di non abilitare l'avvio automatico di whatsapp, in modo da non avere notifiche a meno che l'app non sia attiva (sì lo so è assurdo è per spiegare la cosa), se lanci whatsapp e la tieni in background e poi magari lanci 2-3 giochi pesanti il sistema potrebbe decidere di killare whatsapp, in questo modo non avresti più notifiche fino a che non la riaprirai...
supponiamo adesso di lanciare whatsapp (sempre senza permessi di avvio automatico), ma di bloccarla nel multitasking, e sempre di lanciare successivamente alcuni app esose di memoria per far sì che il sistema attivi il garbage collector per liberare blocchi di memoria non più in uso... l'app sarà bloccata e quindi il GC non costringerà whatsapp ad un force close... verranno chiusi altri processi, e liberati altri blocchi di memoria, ma whatsapp rimarrà e continuerai a ricevere notifiche.

ora io ho fatto l'esempio di whatsapp solo perchè tu l'hai tirata in ballo, ma un esempio più utile è quello di un gioco... lanci una partita, poi devi mettere in pausa per alcune ore, ma non vuoi perdere i progressi fatti nel momento in cui ci fosse bisogno di RAM ed il sistema decida di killare proprio quel gioco lì... puoi aprire il multitasking e bloccare quel gioco (compatibilmente con il tipo di gioco, cioè se ti permette o meno di mettere in pausa e di riprendere nel momento in cui lo minimizzi), così facendo sarai sicuro che quel gioco non sarà chiuso automaticamente da android (lo sarebbe solo in caso di crash) e tra alcune ore potrai riprendere da dove lo hai lasciato.
Quindi sarebbe quello che pensavo prima io? Sicuro che funzioni così? Perchè poi appunto ieri effettivamente ho provato a bloccarne una e poi chiudere tutte le app con il tasto per farlo e appunto quella bloccata non veniva chiusa. Ma quindi se io blocco tutte le app e ne apro ad esempio 15, come fa poi il sistema se non può chiuderne nessuna?
Ieri ho provato ad aprire tante(oltre 10) ma non me ne ricaricava nessuna..quindi mi viene difficile testare la cosa..
Su internet non trovo info da nessuna parte...
 
sì abbastanza sicuro... sono 3 anni e passa che uso smartphone Xiaomi oppure uno smartphone con la MIUI sopra, e lì è la stessa cosa.
l'allocazione della memoria su android è automatica, il sistema libera automaticamente dello spazio e cerca di sfruttare al meglio quello residuo, più applicazioni blocchi e più memoria verrà portata via ad alcuni processi di sistema, quindi c'è sempre un certo buffer... e saturare la memoria con uno smartphone da 2 GB non è poi così facile come si può credere... puoi riprovare bloccando più app e più grandi.

Ho appena provato..Ho bloccato un gioco pesante, poi ho aperto diverse app(sempre pesanti) e sia che avessi bloccato il gioco o meno, lo ricaricava lo stesso. Quindi mi sa che, almeno su huawei, la funzione di blocco serve solo a non chiudere l app quando si decide di chiudere tutte le altre contemporaneamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top