Umberto Mauro
Nuovo Utente
- Messaggi
- 15
- Reazioni
- 1
- Punteggio
- 24
Salve a tutti, ultimamente ho preso la decisione di iscrivermi all'università nella facoltà di "informatica". Dato che ho deciso di iscrivermi a gennaio la mia università mi ha dato la possibilità di poter pagare singoli esami che si dovrebbero dare al primo anno di informatica in modo tale che l'anno prossimo mi verranno convalidati, leggendo il programma del primo anno di informatica ho pensato che gli esami migliori da poter preparare erano quelli che non avevano bisogno del laboratorio ovvero matematica, fisica, inglese ed un altro. Ho scelto questi perché l'università mi da la possibilità di poter fare soltanto gli esami senza frequentare i corsi. Allora ho pensato che programmazione 1, programmazione 2 ed Architettura dei Calcolatori e Laboratorio di Arch. Calc. sarebbe meglio farli seguendo i corsi dato che hanno bisogno di molte ore di laboratorio. Agli inizi di marzo dovrei dare matematica 1, siccome a me interessa molto saper programmare, in contemporanea ho anche comprato due libri sul linguaggio PYTHON (Python 3 di marco beri e Python guida completa di marco buttu ) perché so che è un linguaggio che non insegnano all'università. Ho appena finito il primo libro di marco beri e voglio iniziare subito quello di marco butto perché e chiaramente più vasto di quello di beri e può insegnarmi sicuramente molte altre cose. Appena ho finito il libro di beri che da le basi di Python mi sono chiesto, ed ora tutto quello che ho letto come faccio ad applicarlo? mi spiego meglio. Nel libro ho imparato le variabili, tipi di dati, sintassi e tante altre cose ma se avessi un'idea come ad esempio creare un Bot come si fa ad iniziare il tutto? come faccio a sapere cosa devo scrivere per far si che la mia idea si realizzi? Come faccio a sapere cosa scrivere in ogni singola riga? Come faccio a capire come poter scrivere dei codici che possano servire per quello che voglio fare? non saprei proprio come iniziare la prima riga di codice perché tutto quello che ho letto non è stato nient'altro che teoria con l'aggiunta di semplici esempi che fondamentalmente servono a capire la semplice cosa. Non so se e molto chiaro quello che sto dicendo, ho letto vari topic che potevano avvicinarsi a questo ma non ho letto mai risposte che veramente potessero rispondere a quello che sto scrivendo. Se servono ulteriori informazioni su cosa veramente voglio intendere quando non saprei scrivere niente di quello che penso ditemelo e cercherò di trovare altre parole per esprimere al meglio quello che dico.