Apple M5 straccia Intel e AMD anche su Windows 11

Pubblicità
Apple ottimizza per se stessa, e i suoi software volano, mentre gli altri ottimizzano per tutti e perciò non c'è... ottimizzazione.
Fare un confornto sulla base delle prestazioni è quindi fuorviante.
 
Beh allora perché non fare un titolo tipo: M5 surclassato in multithread dai processori Intel e Amd di 5 anni fa...
 
Tutti commenti da hater Apple che non hanno ancora capito che gli M5 consumano 1/5 rispetto ai processori Intel/AMD x86, offrendo prestazioni, nell’uso quotidiano, superiori alla controparte Intel/AMD per la stragrande maggioranza delle persone.
 
ambiente di test del benchmark molto discutibile
Un emulatore gestisce le risorse come vuole quindi fin che ci stà da emulare un Thread si possono anche suddividere il calcolo di quel singolo thread su più CPU FISICHE non appena ogni Thread Emulato si avvicina al numero di core fisici reali il palco cade, unica sarebbe scrivere un Windows 11 Nativo che bypassi il Supervisore e veda l'hardware apple.
 
Tutti commenti da hater Apple che non hanno ancora capito che gli M5 consumano 1/5 rispetto ai processori Intel/AMD x86, offrendo prestazioni, nell’uso quotidiano, superiori alla controparte Intel/AMD per la stragrande maggioranza delle persone.
Se prendi un i9 o un Ryzen 9 non sei un consumatore medio e di sicuro non ti interessano le potenzialità single thread.
 
Tutti commenti da hater Apple che non hanno ancora capito che gli M5 consumano 1/5 rispetto ai processori Intel/AMD x86, offrendo prestazioni, nell’uso quotidiano, superiori alla controparte Intel/AMD per la stragrande maggioranza delle persone.
Non credo sia una questione di hate, sono sistemi non equiparabili. La mela ha un sistema chiuso e altamente ottimizzato per se stesso, gli altri sono processori general purpose che possono fare girare la qualunque.
Semplicemente o si trova un benchmark condiviso che possa dare un idea del raw power dell'uno e dell'altro (messo che abbia senso) o restano sistemi incomparabili.
Sicuramente Apple ha dimostrato che con arm si può fare tantissimo, però lo ha fatto con un sistema chiusissimo e legando strettamente hardware e software, cosa che gli altri non possono fare.
 
Tutti commenti da hater Apple che non hanno ancora capito che gli M5 consumano 1/5 rispetto ai processori Intel/AMD x86, offrendo prestazioni, nell’uso quotidiano, superiori alla controparte Intel/AMD per la stragrande maggioranza delle persone.
"L'uso quotidiano" sarebbe il single thread? Siamo nel 2004 e non me ne sono accorto?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top