DOMANDA antifurto e fttc telecom

Pubblicità

Castu1983

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
20
Ciao a tutti, avrei un dubbio sulla fibra fttc telecom e la compatibilità con l antifurto di casa, vi spiego: io ho l' antifurto di casa collegato alla linea telefonica, che per adesso è un adsl. Quindi collegato con un filtro adsl sulla linea in parallelo, fino a qui zero problemi.Stanno facendo i lavori per la fibra fttc di telecom ed ho saputo che per le chiamate da casa bisognerà utilizzare il voip. Adesso io avendo l antifurto collegato alla line a telefonica potrò continuarlo a usare(in caso di intrusione l antifurto mi chiama) oppure dovrò inserire un modulo nell antifurto per chiamare come se fosse un cellulare?Spero di essermi spiegato bene attendo vostre risposte
 
Ciao a tutti, avrei un dubbio sulla fibra fttc telecom e la compatibilità con l antifurto di casa, vi spiego: io ho l' antifurto di casa collegato alla linea telefonica, che per adesso è un adsl. Quindi collegato con un filtro adsl sulla linea in parallelo, fino a qui zero problemi.Stanno facendo i lavori per la fibra fttc di telecom ed ho saputo che per le chiamate da casa bisognerà utilizzare il voip. Adesso io avendo l antifurto collegato alla line a telefonica potrò continuarlo a usare(in caso di intrusione l antifurto mi chiama) oppure dovrò inserire un modulo nell antifurto per chiamare come se fosse un cellulare?Spero di essermi spiegato bene attendo vostre risposte
Ciao,
per utilizzare i combinatori/comunicatori di teleallarme con la FTTC e relativa fonia in VoIP occorre provvedere a sezionare l'impianto.
Filtri/splitter non servono.
Segui questo schema:
- Procurati una presa RJ11 da installare sulla principale;
- Sullo slot LINEA collegherai il doppino in entrata dalla chiostrina;
- Su quello POTS un cavo che andrà alla Centrale di Allarme.
In questo modo, in caso di allarme, partirà normalmente la chiamata di segnalazione.
Inoltre, seguendo questo metodo, potrai collegare anche ulteriori prese per telefonare in autonomia senza necessità di collegare gli apparecchi al modem TIM. ;)
Cordialmente. :)
 
Ciao,
per utilizzare i combinatori/comunicatori di teleallarme con la FTTC e relativa fonia in VoIP occorre provvedere a sezionare l'impianto.
Filtri/splitter non servono.
Segui questo schema:
- Procurati una presa RJ11 da installare sulla principale;
- Sullo slot LINEA collegherai il doppino in entrata dalla chiostrina;
- Su quello POTS un cavo che andrà alla Centrale di Allarme.
In questo modo, in caso di allarme, partirà normalmente la chiamata di segnalazione.
Inoltre, seguendo questo metodo, potrai collegare anche ulteriori prese per telefonare in autonomia senza necessità di collegare gli apparecchi al modem TIM. ;)
Cordialmente. :)

scusa se ti disturbo ancora, ti riporto il mio impianto disegnato da me, puoi farmi uno schema con le modifiche da fare perchè vorrei provare a fare queste modifiche da solo e i termini non mi sono chiarissimi.Il disegno l ho fatto io quello che vedi è la scatoletta di derivazione dove arrivano tutti i cavi.Immagine.webp
 
scusa se ti disturbo ancora, ti riporto il mio impianto disegnato da me, puoi farmi uno schema con le modifiche da fare perchè vorrei provare a fare queste modifiche da solo e i termini non mi sono chiarissimi.Il disegno l ho fatto io quello che vedi è la scatoletta di derivazione dove arrivano tutti i cavi.Visualizza allegato 258271
Non serve alcun disegno.
Basta solo un po' di manualità.
Le prese RJ11 hanno 2 slot: LINEA e POTS.
Nel 1° devi collegare il cavo il doppino in arrivo nell'appartamento.
Nel 2° un po' di cavo (in base alla distanza tra la 1° presa e il combinatore) e farlo arrivare sui morsetti della centrale d'allarme.
Stop.
E' più complicato a dirsi che a farsi. ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top